In un impianto a osmosi inversa, i carboni attivi rimuovono il cloro e le sostanze organiche, mentre le resine abbattono i minerali disciolti, la membrana fa il resto dell'opera.
Quando si parla di conducibilità alta quella che va sostituita è la membrana, ma anche le resine a scambio ionico.
Tuttavia le resine a scambio ionico sono facilmente rigenerabili anche a casa di solito, mentre la membrana non è rigenerabile per cui va sostituita.
Impianto osmosi quando sostituire le cartucce e la membrana.
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- lucazio00
- Messaggi: 14488
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Impianto osmosi quando sostituire le cartucce e la membr
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Impianto osmosi quando sostituire le cartucce e la membr
E' normale che il costruttore dica che superata una certa soglia i filtri debbano essere cambiati.gi81rm ha scritto:Ma se supera i 50 µS/cm cosa si dovrebbe sostituire secondo voi membrana o cartucce?
E' del tutto normale che indichi a 50 µS/cm questa soglia.
Valore che può essere terribilmente basso o alto in base all'utilizzo che ne dobbiamo fare.
Per i nostri scopi è ancora ampliamente buono, quindi, visto che si tratta di soldini, non vedo la necessità di sostituirli quando fanno ancora il loro lavoro.
Unica accortezza, è quella di monitorare nel tempo l'acqua prodotta in quanto, la conducibilità aumenterà maggiormente, più la membrana lavora.
Cerco di spiegarmi meglio, se sono occorsi 2 anni per passare da 10 a 50 µS/cm, passerà sicuramente meno tempo per far aumentare il valore da 50 a 90µS/cm, a parità di acqua prodotta.
Infine quando si sostituisce la membrana, normalmente, vengono sostituiti anche i vari filtri.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- lucazio00
- Messaggi: 14488
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Impianto osmosi quando sostituire le cartucce e la membr
50µS/cm non è così bassa come soglia, ma per gli acquari va più che bene!
L'acqua Sant'Anna a 20°C ha solo 24,5µS/cm, eppure di sali ne ha comunque!
Guardate qui:
http://www.lenntech.it/applicazioni/pro ... izzata.htm

L'acqua Sant'Anna a 20°C ha solo 24,5µS/cm, eppure di sali ne ha comunque!

Guardate qui:
http://www.lenntech.it/applicazioni/pro ... izzata.htm
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti