Pagina 2 di 2
Re: Identificazione lumaca.
Inviato: 19/02/2016, 1:38
di alessio0504
Grazie Artic mi fila tutto liscio come l'olio. Sono finalmente a casa e vado a cercarmi maggiori informazioni. E' mio dovere sapere cos'ho in vasca!

Su AF trovo solo l'articolo sulle "lumache" generico giusto?
Re: Identificazione lumaca.
Inviato: 19/02/2016, 1:42
di Artic1
Fulldynamix ha scritto:In questo caso non è un discorso del troppo cibo ai pesci... Infatti le chioccioline mangiano le alghe che non mi mancano.
Non sono d'accordo.
Ho una vasca senza CO
2 con notevole presenza di alghe fisiologica, dovuta anche al metodo di fertilizzazione. E le mie Planorbarius e le Physa, han quasi bloccato la popolazione quando ho smesso di nutrirle e le deposizioni di nuove uova sono letteralmente esplose dopo una settimana che avevo ricominciato a nutrirle in abbondanza. Le lumache ci sono, come ogni altro organismo vivente, perché c'è il loro cibo e ci sono tutte le altre risorse per vivere. Togliere un tassello della catena del detrito (o comunque cercare di modificarlo in modo radicale) non ti aiuta a rendere stabile il bioma, anzi... Ora avrai un eccesso di materiale organico che impiegherà più tempo per decomporsi (perché hai meno "spazzini" che se lo pappano) e rischi esplosioni nelle popolazioni di altri organismi che si nutrono delle medesime cose. E se la vasca ti si riempie di planarie o di nematodi... non credo ne sarai contento più che delle lumache.

Re: Identificazione lumaca.
Inviato: 19/02/2016, 1:44
di Artic1
alessio0504 ha scritto:Su AF trovo solo l'articolo sulle "lumache" generico giusto?
In quell'articolo comunque trovi già una buona base di informazioni sulle specie più comuni.

Re: Identificazione lumaca.
Inviato: 19/02/2016, 1:45
di alessio0504
Ok allora mi leggo quello e cerco tra i topic qui sul forum. Se vado a leggere Wikipedia o chissà cosa magari mi da informazioni che non mi servono e non mi da dritte su aspetti che magari mi potrebbero interessare di più!
Grazie a tutti ragazzi!!!!
Re: Identificazione lumaca.
Inviato: 19/02/2016, 1:58
di Artic1
beh, un po' di biologia sui gasteropodi la puoi sicuramente cercare in giro, per i consigli di gestione... Le Planorbarius sopportano bene anche le acque acide, si riproducono in modo rapido solo finché non raggiungono un equilibrio tra cibo e numero di individui, non danneggiano le piante, a volte "pascolano" a testa in giù mangiando il film proteico e batterico superficiale, vanno pazze per le verdure sbollentate, fanno le tipiche sacche di uova e... sono simpaticissime, aiutando a tener pulita la vasca.

Re: Identificazione lumaca.
Inviato: 19/02/2016, 2:14
di alessio0504
Perfetto! Stavo già leggendo (anche se ho fatto una piccola pausa-lettura sui triops, che ho avuto il piacere di vedere in Messico dal vivo, erano liberi in una palude e la guida li prendeva in mano: assicuro che era ben oltre i 20cm! anche se non ho idea di quale sottospecie potesse essere!)!
P.s. Nemmeno io (come te se non sbaglio) le ho comprate! E anche se non è chiaro dato quant'è piccola, per ora sembra che abbia un guscio simile alla physa, anche se forse tende un po' al rosa sotto la luce! Aspettiamo e vedremo! \:D/ \:D/
Re: Identificazione lumaca.
Inviato: 19/02/2016, 2:22
di Artic1
alessio0504 ha scritto:Nemmeno io (come te se non sbaglio) le ho comprate! E anche se non è chiaro dato quant'è piccola, per ora sembra che abbia un guscio simile alla physa, anche se forse tende un po' al rosa sotto la luce! Aspettiamo e vedremo!
Infatti. le mie son tutte arrivate di "straforo" e mi piacerebbe pure se ne arrivassero anche altre
Per capire se è un Planorbarius o una Planorbis, ti basta vedere se quando si muove tiene il guscio dritto (come tutte, ed in quel caso è una Planorbarius) o tutto inclinato di fianco (e in quel caso è una Planorbis).

Re: Identificazione lumaca.
Inviato: 19/02/2016, 2:37
di alessio0504
Aaaaah bene bene questo non l'avevo afferrato.
Poi la Planorbarius viene più grossa del mezzo centimetro di cui parlavano prima per la Planorbis giusto?
E se ho capito bene la Planorbis si moltiplica anche molto di più, essendo più piccola, ma vive al buio sotto al fondo!
Bello bello qui si impara più che a scuola!