Tutte le Caridina, le lumache, ...
	Moderatori: Scardola, Alex_N
	
		
		
		
			- 
				
								Fulldynamix							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1339
 			
		- Messaggi: 1339
 				- Ringraziato: 93 
 
				- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Trieste
 
				
																
				- Quanti litri è: 370
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 212
 
				
																
				- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Inerte tipo Denerle
 
				
																
				- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis 
				
																
				- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi 
5 Gymnocorymbus ternetzi 
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio  
5 Pterophyllum scalare 
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache) 
				
																
				- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena) 
LUMACHE 
4 Pomacea bridgesii Effusa 
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
  Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    35 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    93 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fulldynamix » 19/02/2016, 22:45
			
			
			
			
			E' una cosa normale....Le lumache in quella posizione mangiano quello che cade in acqua. Se osservi bene vedrai che si mettono a cucchiaio e fanno passare l'acqua e cosi si raccoglie cibo.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fulldynamix
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 19/02/2016, 23:30
			
			
			
			
			Matte92or ha scritto:una delle mie planorbarius sta galleggiando! sembra che cammini al di sotto del pelo dell'acqua   
 
 
Tranquillo, come ti han già detto tutti... stanno solo pappando il film superficiale.
Se somministri qualche mangime particolarmente proteico ce le vedrai spesso.  
 
E poi le vedrai anche quando dalla superficie decidono di andare a fondo... e vengon giù come piombi!  

 
			
									
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matte92or							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  626
 			
		- Messaggi: 626
 				- Ringraziato: 23 
 
				- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Oristano
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 36
 
				
																
				- Temp. colore: 6500K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
 
				
																
				- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java 
				
																
				- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha 
				
																
				- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    18 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    23 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matte92or » 20/02/2016, 17:34
			
			
			
			
			Oggi sono addirittura due, facendo le loro cose fluttuando.....  
 
20160220_172833.jpg
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matte92or
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 22/02/2016, 14:01
			
			
			
			
			Matte92or ha scritto:Oggi sono addirittura due, facendo le loro cose fluttuando.....  
 
20160220_172833.jpg
 
Niente foto hot sul sito, grazie!  
Tra un po' vedrai delle belle ovette.  

 
			
									
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matte92or							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  626
 			
		- Messaggi: 626
 				- Ringraziato: 23 
 
				- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Oristano
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 36
 
				
																
				- Temp. colore: 6500K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
 
				
																
				- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java 
				
																
				- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha 
				
																
				- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    18 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    23 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matte92or » 22/02/2016, 14:07
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto:Matte92or ha scritto:Oggi sono addirittura due, facendo le loro cose fluttuando.....  
 
20160220_172833.jpg
 
Niente foto hot sul sito, grazie!  
Tra un po' vedrai delle belle ovette.  

 
Ho già almeno 30 neonate che scorrazzano in vasca  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matte92or
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 22/02/2016, 14:24
			
			
			
			
			Matte92or ha scritto:Artic1 ha scritto:Matte92or ha scritto:Oggi sono addirittura due, facendo le loro cose fluttuando.....  
 
20160220_172833.jpg
 
Niente foto hot sul sito, grazie!  
Tra un po' vedrai delle belle ovette.  

 
Ho già almeno 30 neonate che scorrazzano in vasca  

 
Lasciale fare, che quando il ciba scarseggia poi smettono di deporre a fiume!  
 
Mia madre, quando la vasca aveva tre mesi, credeva che il mio scopo fosse allevare lumache.  

 
			
									
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								neofitadelsud							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1783
 			
		- Messaggi: 1783
 				- Ringraziato: 4 
 
				- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: brindisi
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Temp. colore: 6000 k-6500 k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: akadama
 
				
																
				- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
 
				
																
				- Fauna: Cardinali,endler
 
				
																
				- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    263 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di neofitadelsud » 22/02/2016, 20:30
			
			
			
			
			Confermo ! 
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	neofitadelsud
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti