Pagina 2 di 3
Tecniche di selezione.
Inviato: 22/02/2016, 19:56
di Matty
Si ma come si arriva a tutto ció?
Prendiamo per esempio un allevatore di oranda.... Le prime 9 riproduzioni vanno come previsto, poi la decima nascono tutti avannotti normali più uno deforme... L allevatore quindi isola quello deforme e attende che si verifichino altri casi simili per farli accoppiare tra loro... Funziona così?
Oppure durante una covata per qualche "strano" motivo nascono piu (o tutti) avannotti deformi che vengono fatti accoppiare?
Mi risulta difficile immaginare deformazioni così estreme che si verificano così frequentemente da poter creare una nuova "razza".
È possibile che gli allevatori conoscendo un po di genetica riescano a intervenire aumentando la probabilità di ottenere deformazioni e che riescano anche a scegliere in quale parte del corpo ?
Grazie a chi avrá la voglia e la pazienza di rispondermi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Tecniche di selezione.
Inviato: 22/02/2016, 20:03
di Shadow
Se solo uno si isola con un esemplare di sesso opposto.. Gli oranda fanno più di 200 uova alla volta.. Il gene é presente, ne esce qualcuno

poi si seleziona
Re: Tecniche di selezione.
Inviato: 23/02/2016, 8:06
di darioc
Matty ha scritto:possibile che gli allevatori conoscendo un po di genetica riescano a intervenire aumentando la probabilità di ottenere deformazioni e che riescano anche a scegliere in quale parte del corpo ?
No. Per una cosa simile ci vuole l'ingegneria genetica.
È più semplice indurre mutazioni totalmente casuali ma non fanno un orrore simile...
Re: Tecniche di selezione.
Inviato: 23/02/2016, 9:44
di lucazio00
Per me è sempre meglio la selezione naturale:
viva sempre quello più forte, robusto e resistente anche se meno colorato!
Re: Tecniche di selezione.
Inviato: 23/02/2016, 10:04
di Paky
Non voglio dare brutte idee a nessuno, ma ottenere delle mutazioni non mi sembra affatto difficile: basta aggiungere qualche sostanza chimica mutagena (chesso', del benzene, del cromo esavalente, terra del casertano...), ed il gioco e' fatto. Il "difficile" e' avere il composto chimico che non ti ammazza tutti i pesci e che non ti fa venire il cancro mettendo le mani in vasca....

Re: Tecniche di selezione.
Inviato: 23/02/2016, 10:11
di Shadow
Non é necessario ricorrere a ciò

il 90% delle specie in commercio sono ibridi

ciò li rende più inclini a piccole mutazioni

discorso che vale per poecilidi, ciclidi, loricaridi corydoras e ciprinidi.. E non solo

Re: Tecniche di selezione.
Inviato: 23/02/2016, 10:27
di Paky
Shadow ha scritto:Non é necessario ricorrere a ciò
per noi non e' certo necessario, anzi!!
Ma mi stupirei se sentissi che nessun allevatore lo fa... D'altra parte varie tecniche di produzione di mutazione genetica sono state usate estensivamente in agricoltura nel secolo scorso....
Re: Tecniche di selezione.
Inviato: 23/02/2016, 10:33
di Shadow
Paky, mi pagavano per fare i guppy

onestamente nel mio giro se facevi una roba del genere ti facevi una reputazione talmente brutta da farti cambiare passione

ma posso estendere anche a tutto il movimento italiano, credo pure nella maggior parte dell'Europa

poi non trovo casuale che tutto viene creato o in oriente (carassi) o in America (caracidi e ciclidi)
Re: Tecniche di selezione.
Inviato: 23/02/2016, 10:59
di Paky
Shadow ha scritto:poi non trovo casuale che tutto viene creato o in oriente (carassi) o in America (caracidi e ciclidi)
esattamente quello che intendevo!

Re: Tecniche di selezione.
Inviato: 23/02/2016, 11:16
di Shadow
Non per niente basta un giro online per vedere le reputazioni che hanno certi allevamenti

fortunatamente importiamo sempre di più da olanda e Germania

nonostante i prezzi siano leggermente più elevati
