Pagina 2 di 3
Re: Limite di conducibilità
Inviato: 20/02/2016, 19:25
di neofitadelsud
naftone1 ha scritto:cicerchia80 ha scritto:C'è chi comunque ha avuto pearling con 1200 µS
IMAG0965.jpg
Conducibilità 1480us...

Bellissima la tua cabomba perché la mia non è cosìiiiii [ANGRY FACE]
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Re: Limite di conducibilità
Inviato: 20/02/2016, 19:36
di naftone1
No, fa un bel pearling ma gli steli sono tutti spelacchiati...
Re: Limite di conducibilità
Inviato: 20/02/2016, 21:09
di Marol
neofitadelsud ha scritto:Il valore era 520 ..e sta 850
probabilmente sei stato di manica molto larga col potassio... lui, assieme al magnesio e sodio, sono i principali artefici dell'aumento della conducibilità!
Per ora sospendine il dosaggio fino a quando ti sarai portato nei pressi del valore di partenza...
Sui cambi... ti hanno già detto tutto. Non esiste un valore limite come ti dimostrano gli esempi riportati anche se a valori alti le piante un po' ne risentono.
Poi bisogna analizzare che cosa causa quella conducibilità; se è il potassio è il male minore perchè un suo eccesso è ben tollerato sebbene ad alte concentrazioni rende difficoltoso l'assorbimento del calcio ma questo può essere un problema in acque tenere con KH bassi. Se il colpevole è il magnesio, anche qui non ci sono grossi problemi; solitamente ne soffrono gli utilizzatori del manado ma con la normale fertilizzazione è impossibile arrivare ad un tale eccesso, bisogna proprio farlo apposta. Calcola che statisticamente una differenza di un paio di punti tra GH e KH a favore del primo indica già una buona presenza di magnesio quindi è inutile aggiungerne!
Infine, se si tratta di sodio diventa un problema perchè significherebbe ce n'è troppo e come sappiamo causerebbe difficoltà nell'assorbimento del potassio!
Re: Limite di conducibilità
Inviato: 21/02/2016, 13:40
di neofitadelsud
Marol ha scritto:neofitadelsud ha scritto:Il valore era 520 ..e sta 850
probabilmente sei stato di manica molto larga col potassio... lui, assieme al magnesio e sodio, sono i principali artefici dell'aumento della conducibilità!
Per ora sospendine il dosaggio fino a quando ti sarai portato nei pressi del valore di partenza...
Sui cambi... ti hanno già detto tutto. Non esiste un valore limite come ti dimostrano gli esempi riportati anche se a valori alti le piante un po' ne risentono.
Poi bisogna analizzare che cosa causa quella conducibilità; se è il potassio è il male minore perchè un suo eccesso è ben tollerato sebbene ad alte concentrazioni rende difficoltoso l'assorbimento del calcio ma questo può essere un problema in acque tenere con KH bassi. Se il colpevole è il magnesio, anche qui non ci sono grossi problemi; solitamente ne soffrono gli utilizzatori del manado ma con la normale fertilizzazione è impossibile arrivare ad un tale eccesso, bisogna proprio farlo apposta. Calcola che statisticamente una differenza di un paio di punti tra GH e KH a favore del primo indica già una buona presenza di magnesio quindi è inutile aggiungerne!
Infine, se si tratta di sodio diventa un problema perchè significherebbe ce n'è troppo e come sappiamo causerebbe difficoltà nell'assorbimento del potassio!
Capito ...sodio sulla scheda che dice i valori dell acqua di rete era alta..feci un cambio tempo fa ..ma ora non so se è ancora presente .
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Re: Limite di conducibilità
Inviato: 23/02/2016, 21:22
di Marol
l'aumento hai avuto è dovuto senz'altro a qualcosa che hai inserito ( magnesio e/o potassio ), se poi di partenza avevi anche molto sodio è un'altra cosa.
Attualmente GH e KH come sono?
Poi, se posti le analisi della rete hai usato e ci dici il volume del cambio e che acqua hai usato per farlo potremo stimarne la presenza attuale.
Re: Limite di conducibilità
Inviato: 23/02/2016, 21:44
di neofitadelsud
Marol ha scritto:l'aumento hai avuto è dovuto senz'altro a qualcosa che hai inserito ( magnesio e/o potassio ), se poi di partenza avevi anche molto sodio è un'altra cosa.
Attualmente GH e KH come sono?
Poi, se posti le analisi della rete hai usato e ci dici il volume del cambio e che acqua hai usato per farlo potremo stimarne la presenza attuale.
Ciao marol ..acqua di rete postai tempo fa le analisi ,per quanto riguarda i valori sono 13 GH 7 KH
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Re: Limite di conducibilità
Inviato: 23/02/2016, 22:08
di cicerchia80
neofitadelsud ha scritto:Ciao marol ..acqua di rete postai tempo fa le analisi ,per quanto riguarda i valori sono 13 GH 7 KH
se non erro era 13mg/l di sodio

Re: Limite di conducibilità
Inviato: 23/02/2016, 22:09
di neofitadelsud
cicerchia80 ha scritto:neofitadelsud ha scritto:Ciao marol ..acqua di rete postai tempo fa le analisi ,per quanto riguarda i valori sono 13 GH 7 KH
se non erro era 13mg/l di sodio

Sì
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Re: Limite di conducibilità
Inviato: 23/02/2016, 22:19
di neofitadelsud
Però ho fatto un cambio di acqua ...ho tolto 10 litri
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Re: Limite di conducibilità
Inviato: 23/02/2016, 22:39
di cicerchia80
neofitadelsud ha scritto:Però ho fatto un cambio di acqua ...ho tolto 10 litri
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
tranquillo che non é particolarmente alto
