Pagina 2 di 4
Re: Le ninfee vaso aperto
Inviato: 21/02/2016, 16:50
di Billyfish
cuttlebone ha scritto:Col lapillo ed un po' d'attenzione, nessun problema.
Ma perché le devi togliere?
Ad esempio per sporzionare eventuali rizomi!
Poi è vero che nel vaso fiorisce più facilmente che lasciata libera bera?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Le ninfee vaso aperto
Inviato: 21/02/2016, 18:21
di cuttlebone
Billyfish ha scritto:cuttlebone ha scritto:Col lapillo ed un po' d'attenzione, nessun problema.
Ma perché le devi togliere?
Ad esempio per sporzionare eventuali rizomi!
Poi è vero che nel vaso fiorisce più facilmente che lasciata libera bera?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mah, non saprei, ma non vedo perché, visto che le radici vanno a mangiare dove ce n'è, vaso o fondo che sia
Diciamo che se stai in zona fredda, in vaso la puoi facilmente rimuovere per ricoverarla.
Io, pur stando al nord, però non l'ho mai fatto

Re: Le ninfee vaso aperto
Inviato: 21/02/2016, 20:51
di lorenzo165
Ciao Billifish, ti confermo che invasate in appositi contenitori le ninfee sviluppano un buon apparato radicale con fioriture abbondanti.
Pero per entrare in merito sullo specifico, dovrei conoscere la varietà.
Cos'è? Una varietà nana, piccola, media o grande.
Conosci il nome della varietà?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Le ninfee vaso aperto
Inviato: 23/02/2016, 16:19
di Nicola70
lorenzo165 ha scritto: ti confermo che invasate in appositi contenitori le ninfee sviluppano un buon apparato radicale con fioriture abbondanti.
.....e quali sarebbero i contenitori più idonei ??

Re: Le ninfee vaso aperto
Inviato: 23/02/2016, 17:00
di lorenzo165
È importante scegliere contenitori di dimensioni adeguate in relazione alle diverse specie, le quali hanno esigenze e dimensioni di sviluppo diverse, così da rendere più facile le fasi di manutenzione.
Esistono due tipologie di vasi usati per i le ninfee:
i vasi sintetici pieghevoli, costituiti da una tela molto fine che abbraccia tutto il pane di terra e quelli di plastica forati.
Personalmente preferisco i secondi.
ImageUploadedByTapatalk1456243199.382689.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Le ninfee vaso aperto
Inviato: 24/02/2016, 13:01
di Billyfish
Ciao Lorenzo!! Alla fine ho fatto tanti fori col trapano(1cm) nella parte bassa del vaso sperando che una parte delle radici escano a colonizzare il fondo......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le ninfee vaso aperto
Inviato: 24/02/2016, 18:07
di lorenzo165
Questo metodo non consente una respirazione appropriata al substrato, si creeranno molteplici zone anossiche che faranno con molta probabilità marcire la pianta.
Se proprio vuoi usare questo sistema, trapana tutta la superficie del vaso.
Cosi avrai piu possibilità di far sviluppare parte dell'apparato radicale all'esterno del vaso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Le ninfee vaso aperto
Inviato: 24/02/2016, 18:27
di Billyfish
lorenzo165 ha scritto:Questo metodo non consente una respirazione appropriata al substrato, si creeranno molteplici zone anossiche che faranno con molta probabilità marcire la pianta.
Se proprio vuoi usare questo sistema, trapana tutta la superficie del vaso.
Cosi avrai piu possibilità di far sviluppare parte dell'apparato radicale all'esterno del vaso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
forse mi sono spiegato male:
I fori li ho fatti tutto intorno da metà vaso in giù e sul fondo!;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Le ninfee vaso aperto
Inviato: 25/02/2016, 13:53
di enkuz
Anche io ho utilizzato quei vasi consigliati da Lorenzo per la ninfea... per altre piante invece ho utilizzato normali vasi forati da me.
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Re: Le ninfee vaso aperto
Inviato: 25/02/2016, 14:01
di lorenzo165
Billyfish ha scritto:
forse mi sono spiegato male:
I fori li ho fatti tutto intorno da metà vaso in giù e sul fondo!;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sei stato abbastanza chiaro, per questo ti suggerisco di farli anche nella parte di sopra.
