Pagina 2 di 6
Re: Secondo voi ?
Inviato: 24/02/2016, 14:59
di melmelchior
Diego ha scritto:melmelchior ha scritto:i portalampada ceramici hanno un grado di protezione IP20 cioè nessun tipo di protezione dall'acqua quindi anche solo la semplice condensa o qualche schizzo può penetrare e creare cortocircuiti
L'acqua evaporata è isolante, dunque non può creare corto-circuiti
Ne è la prova il fatto che si utilizzano in massa le CFL coi portalampada e non ci sono incidenti (basta staccare la spina prima di mettere le mani in vasca).
Giusta la tua osservazione ma gli schizzi d'acqua lo sono e potrebbero farti saltare tutto. Se sei fortunato non capiterà mai nulla ma io non sarei così tranquillo. Si parla sempre di tensione 220V e non bassa tensione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Secondo voi ?
Inviato: 24/02/2016, 15:18
di Diego
Lo schizzo d'acqua toccherà un solo contatto (la vite) non tutti e due: l'altro è troppo interno.
Il rischio è se uno tocca la lampada umida e scarica a Terra - da qui il consiglio di staccare sempre la spina.
Re: Secondo voi ?
Inviato: 24/02/2016, 19:24
di Silver21100
e fu così che staccando la spina ...
Re: Secondo voi ?
Inviato: 24/02/2016, 19:25
di Silver21100
scusate ragazzi, ma non ho resistito

Re: Secondo voi ?
Inviato: 24/02/2016, 19:30
di Diego
Re: Secondo voi ?
Inviato: 24/02/2016, 20:51
di CIR2015
Silver... Un mito !!!
Dopo la premessa

vi aggiorno. Sicuramente melmelchior ha ragione sul fatto che dobbiamo porre sempre la massima attenzione quando la 220v è così vicina ad una fonte di acqua. Voglio però evidenziare che ormai tutti coloro che utilizzano le CFL con portalampada ceramico IPx0 pongono molta attenzione alla sicurezza.
Io personalmente mi sono creato a monte di tutti i collegamenti delle mie vasche questo "salvavita" nel caso dovesse cmq accadere qualcosa.
Tornando alle lampade anche in questo caso ho comunque riempito di colla a caldo (e non di silicone) tutta la parte dei contati. Purtroppo la prima foto postata ancora non era quella finale.
Oggi ho ricevuto le lampadine... pagate sui 5 € cad. prezzo accettabile e devo dire he sono molto soddisfatto con pochi euro ho trasformato di sana pianta tutta la vasca... Si ho il vantaggio dei coperchi in acciaio.
Ho provato le lampadine e devo dire che fanno una luce molto bella.
Forse tre sono troppe... vedremo strada facendo... vi terrò aggiornati.
Grazie a tutti e spero in altri consigli.
Inviato con Tapatalk
Re: Secondo voi ?
Inviato: 24/02/2016, 21:27
di Diego
CIR2015 ha scritto:Io personalmente mi sono creato a monte di tutti i collegamenti delle mie vasche questo "salvavita" nel caso dovesse cmq accadere qualcosa.
Piccolo OT: sei sicuro che quello sia un differenziale? A me pare un magnetotermico

Puoi accertartene, per favore?
Re: Secondo voi ?
Inviato: 24/02/2016, 21:43
di FedericoVR
Già quello è un magnetotermico e scatterà dopo che sarai fritto bene [FEARFUL FACE][FEARFUL FACE][FEARFUL FACE]
Re: Secondo voi ?
Inviato: 24/02/2016, 21:56
di CIR2015
Diego un Mito... Non gli scappa nulla in questa materia... Ormai un punto di riferimento.
Avete ragione quello è un magnetermico ed a valle del differenziale
Tipo questo che sto installando per la nuova vasca... ho anche preso il riarmo automatico... ma non so se installarlo... ha un senso secondo voi ?
Inviato con Tapatalk
Re: Secondo voi ?
Inviato: 24/02/2016, 22:06
di Diego
CIR2015 ha scritto:Avete ragione quello è un magnetermico ed a valle del differenziale
Tipo questo che sto installando per la nuova vasca... ho anche preso il riarmo automatico... ma non so se installarlo... ha un senso secondo voi ?
Il magnetotermico a valle del differenziale non ha senso. Se vuoi usarlo come interruttore per staccare l'acquario senza staccare tutte le spine va bene (purché sia bipolare, se unipolare non è sicuro per questo scopo).
Il differenziale per gli acquari va bene, diciamo che è ridondante con quello che già dovresti avere a casa (ha una corrente di soglia di 30 mA, il minimo per legge). La ridondanza male non fa, di per sé.
Il riarmo automatico, quello sì non ha senso... Perché o ce l'hai anche sul differenziale generale della casa, altrimenti se ti scatta quello di casa non si riarma niente
Opinione personale: va bene mettere un secondo differenziale, però volendo proprio fare le cose fatte bene ne metterei uno più sensibile (tipo con corrente di soglia di 10 mA). Resta comunque
requisito necessario staccare tutte le fonti elettriche. Perché ricordati, puoi avere anche millemila salvavita in cascata, ma li fai scattare tu, prendendo la scossa

(la butto sul ridere, non te lo auguro mai e poi mai).