Proviamo a capire come va il mio PMDD!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!

Messaggio di Artic1 » 24/02/2016, 0:44

alessio0504 ha scritto:Ennesima domanda. Questa microsorum (la mutante la chiamo) che ha dei germogli che partono da una foglia, è normale?
Si, troverai anche foglie trasformate in rizomi completi di foglioline, pronti per la propagazione. ;)

Ma qualche pezzo di stick, anche se hai il Manado, sotto le piante con radici ce lo hai messo???? Le aiuterebbe sicuramente a radicare ed a superare il periodo di maturazione.
Di NO3- sei ancora basso ma dovrai salire con il tempo perché hai appena passato la maturazione del filtro, come ti ha anche detto Cicè, per ora sei ok.
Io inizierei con metodo. Fai le misurazioni UNA volta a settimana e concimi UNA volta a settimana con quello che serve.
Non essere sempre li a pensare di mettere uno o l'altro, anche perché se fai in questo modo non riesci a capire cosa ti è stato assorbito e cosa no.

Io ti direi che il magnesio se lo sono mangiato tutto. La conducibilità è salita e stabile per colpa del rilascio di Mg del Manado (cosa verificata anche dalla dGH decisamente elevato rispetto alla dKH).
Scegli un girono della settimana che ti piace e segui un metodo settimanale, intra settimana solo in caso di crisi mistica con apparizione di santi e arcangeli in vasca. :))
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!

Messaggio di Artic1 » 24/02/2016, 0:49

alessio0504 ha scritto:Se mi dai un'idea metto ora un po' di ferro
15 ml di ferro sul tuo litraggio dovresti iniziare a vederli....
alessio0504 ha scritto:Io metto 1,5 ml di fosforo, così son sicuro che quello non manca ma allo stesso tempo non esagero.
Ok, allora hai deciso che il giorno della settimana sarà il martedì. Perché il martedì notte hai inserito una dose elevata di macroelemento il FOSFORO!!!!
alessio0504 ha scritto:Attendo ulteriori informazioni sul magnesio
Io per ora, anche se Cicè diceva il contrario, non ne metterei. Pi che altro perché se hai il Manado che ha rilasciato... di magnesio (e il GH conferma) sei pienotto...
Lo zolfo... dubito fortemente che tu sia in carenza...
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!

Messaggio di naftone1 » 24/02/2016, 1:20

alessio0504 ha scritto:Tanto se eccedo un pochetto col magnesio non fa nulla!!!! No? .. Però suggeritemi la dose che non voglio esagerare con questo!!!!!
di magnesio non e` mai morto nessuno :)
pero` a te il magnesio al momento non serve, ti serve lo zolfo che viene assorbito in "tracce" quindi quantita minime... io contando il tuo litraggio ti direi di metterne una decina di ml... giusto per dare zolfo perche a giudicare dal GH direi che magnesio ne hai a palate in vasca... aspettati un lieve aumento di conducibilita`...
poi mani in tasca per un po (giorni, non minuti), se puo esserti di aiuto fai come ho fatto io mesi fa: nascondi il conduttivimetro e poi dimenticati dove l'hai nascosto io ci ho messo mesi a ritrovarlo, la mia vasca non e` mai stata bene come in quel periodo... =))
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Qu

Messaggio di alessio0504 » 24/02/2016, 2:08

Artic1 ha scritto:Ma qualche pezzo di stick, anche se hai il Manado, sotto le piante con radici ce lo hai messo???
Messo 1/4 di stick sotto tutte e due le echinodorus magdalenensis. E vedo i risultati. Radici molto più radicate. Sulla salute della pianta non ci metto la firma, ma a mio vedere (e potrei anche sbagliare, semmai correggetemi) se una pianta stolona vuol dire che tanto male non sta! E le mie echinodorus stolonano che è un piacere!
Ho anche avuto uno stick in infusione. Ora è finito ed ho tolto l'infurose disperdendo gli ultimi rimasugli.
Artic1 ha scritto:Io inizierei con metodo. Fai le misurazioni UNA volta a settimana e concimi UNA volta a settimana con quello che serve.
Questo metodo è interessante e un giorno forse ci arriverò. Però ti dico la mia: non sto tutti i giorni a pensare a cosa mettere. Ma sempre nell'ordine di una volta a settimana. Solo che se penso che manchi Ferro, allora metto solo Ferro e mi godo le reazioni in vasca. Così son sicuro che quel che succede è merito/colpa del Ferro senza ombra di dubbio!
In questo modo e magari non andandoci troppo piano con le dosi spero di capire veramente come funziona la vasca. Magari avrò qualche eccesso all'inizio. Ma ho intenzione di osare solo con elementi che anche se in eccesso non danno problemi ("di magnesio non è mai morto nessuno" cit.)! ;)
Quando avrò più consapevolezza della situazione sicuramente inserire tutto insieme una volta a settimana o magari anche ogni 15 giorni sarebbe ottimale. Ma prima voglio provare le cose sulla mia pelle!

Qualcuno la vede col magnesio sì, qualcuno col magnesio no.
Dubito di essere in grado di vedere una carenza di zolfo e dubito che nell'acqua minerale in bottiglia dell'allestimento ce ne fosse!
Ho deciso che domani giusto 5ml per non aver pensieri li metterò. Così siamo tutti contenti!

Quindi ricapitolando: ho messo 1,5ml di fosforo che saranno una riserva, dato che non ero ancora a zero. Infatti non ho avuto carenza e quindi le piante non cambieranno atteggiamento per via del fosforo (almeno in teoria).
Domani metto 5ml di Magnesio. Magnesio ne ho a palate e siamo tutti d'accordo, e per lo zolfo non credo che vedrò cambiamenti significativi, anche se fossi in carenza attualemente. Quindi le piante non dovrebbero cambiare atteggiamento nemmeno per via del magnesio (sempre in teoria).

Il ferro!
Voglio essere sincero. Anche se magari mi reputerete avventato, impaziente e forse un po' scemo. Ahah ..Ho voluto andarci un po' pesante per capirci qualcosa nei prossimi giorni. Vi risparmio le foto, sperando che vi fidiate! ;)
Ho messo 7ml alla volta.
Fino a 14ml non ho riscontrato nulla di nulla.
Dopo i 21 diciamo che l'acqua uguale non era, ma ci mancava poco.
Sono passato a 28 e la situazione era praticamente uguale a 21.
Allora ho osato 35. Minima differenza da 28. Ma il rosa ora si vedeva.
Ho detto: "Fanc**o non ho fauna, io provo a vedere che succede con altri 7ml."
La differenza non è stata notevole da 35 a 42. Anzi quasi impercettibile. La mia fidanzata che ha seguito la scena ha detto "Per me è uguale a prima!". In totale ho inserito 42 ml di ferro in 320 litri netti. Il risultato è abbastanza rosso! (non come la tutina di deadpool ma comunque abbastanza rossiccio! ;) )

Ho riletto questo prima di mettere il ferro, è l'articolo di Rox:
[quote="Rox - Articolo "Ferro - fertilizzanti per acquario"]
"...Il suo eccesso, infatti, viene normalmente associato alle BBA (alghe a pennello); in misura minore, anche le filamentose e le puntiformi sono agevolate da un eccesso di ferro.

Aggiornamento del 25 agosto 2015

L'accostamento ferro-alghe non è più considerato così automatico, rispetto alla data di pubblicazione della scheda.
Sembra che molte piante aumentino la produzione di allelochimici, in presenza di ferro abbondante; pertanto, in tali circostanze sarebbe addirittura un alghicida, anche se indirettamente. [/quote]

A me delle belle BBA piacerebbe averle. Son bellissime secondo me. E comunque non è detto che eventuale troppo ferro favorisca le alghe. Io ho delle robe che sembrano filamentose, e sicuramente ho qualche puntiforme. Se tra 3 o 4 giorni mi ritrovo pieno di filamentose e puntiformi almeno potremmo far togliere quell'aggiornamento a Rox, perchè vuol dire che troppo ferro agevola le alghe. Se invece non avrò problemi avremo una conferma dell'aggiornamento del 25/08/15. E magari quel myriophyllum "sconsolato" tornerà a puntare in alto!!!

Vi tengo aggiornati sulla mia piccola follia esplorativa! ;)
Ultima modifica di alessio0504 il 24/02/2016, 3:31, modificato 2 volte in totale.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!

Messaggio di alessio0504 » 24/02/2016, 2:13

Aggiungo una cosa. Se non fosse per il vostro aiuto e la vostra pazienza di questi due mesi non c'avrei ancora capito nulla di acquariofilia (e non ho ancora capito quasi nulla in effetti!).
Solo che ripensavo a quello che ho appena scritto, e fatto.
Se avessi letto due mesi fa una conversazione come quella che stanotte sto tenendo con voi non c'avrei capito nulla!!!!!!
Invece piano piano imparo e coi vostri consigli capisco.
Sarò sempre all'inizio ma da quando ho aperto per la prima volta AF, poco tempo fa, ho fatto passi da gigante grazie a voi!
:x :x :x
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!

Messaggio di Artic1 » 24/02/2016, 2:17

Ok Alessio ma se tu ti fermi una volta a settimana a valutare tutto e non lo valuti in continuo ogni "quando ti capita" riesci anche a farti un'idea dei tempi e di quanto assorbono le tue piante. Cosa che andando "a spanne" non riesci a apprendere.

Poi per carità, nessuno ti obbliga, ma a me sembra che tu vada troppo spesso a metter mano ad un flacone piuttosto che all'altro e queste variazioni non vanno a vantaggio delle piante che hanno una biologia lenta, ma a vantaggio delle alghe che ce l'hanno più semplice ed adattabile, idem per i cianobatteri e quant'altro.
Ripeto, nessuna polemica, solo mera osservazione. :)

Beh, noi siam qui perché ci fa piacere aiutare. E anche per questo motivo che ti scrivo così sinceramente. ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!

Messaggio di alessio0504 » 24/02/2016, 2:28

Sìsì infatti!
Sicuramente ne sai più te di me!!!!!!
Ho presente il rischio che mi prendo. Soprattutto per quanto riguarda le alghe.
A parte Yellowstone che è/era messo male con le alghe (da quel che leggo in giro per il forum) non mi pare che gli altri utenti che usano PMDD siano disperati per le alghe. Yellowstone poi se non sbaglio veniva da protocolli commerciali quindi non è paragonabile al mio caso.
Ora come ora per come la ragiono io son sicuro che mi aiuta a capire somministrare quel che mi pare che manchi quando credo che manchi. Ti fo presente che annoto tutto quello che faccio. Non segno solo se poto. Tutto quello che immetto e tutte le misurazioni che faccio le ho scritte. Quindi anche somministrando a rate posso tranquillamente vedere ogni quando e quanto fertilizzante metto. Solo che non mettendo tutto insieme riesco a capire meglio le reazioni delle piante a quel singolo fertilizzante.
Se riesco a non creare carenze o eccessi troppo gravi spero di non favorire troppo le alghe.
Anche perchè io in vasca ho sì microsorum pteropus ed echinodorus magdalenensi. Ma per adesso egeria densa, cabomba, myriphyllum mattogrossense e anche il tenellum crescono a vista d'occhio. Quindi non ho un'abbondanza di piante con metabolismo molto lento (anche se magari è più lento delle alghe lo stesso!).
La bacopa non la prendo in considerazione perchè cresce poco e male. Aspetto per vedere se si sta ambientando, o se magari soffre le alghe più delle altre piante!
Se questo ragionamento può aver senso procedo così almeno per qualche settimana.
Poi i suggerimenti li prendo per tali, non per attacchi personali! Tranquillo! ;)
E comunque l'obiettivo finale e prendere coscienza di come funziona la vasca e fertilizzare tutto insieme a intervalli di tempo anche piuttosto lunghi! Questa sarebbe solo una fase sperimentale e iniziale per capire meglio le mie amiche piante! :)

Spero di non far troppi danni con queste prove! :) :) :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!

Messaggio di naftone1 » 24/02/2016, 8:29

tu mi ricordi me stesso un anno fa... ogni giorno con le mani in vasca a fare qualcosa...
capirai anche te come ho fatto io che "mani in tasca" e` effettivamente il modo migliore di agire... in 2-3 giorni, se ti sembra di vedere una reazione da parte delle piante, probabilmente e` un effetto placebo su di te perche le piante hanno tempi lunghi (si parla di settimane, non di giorni) ecco perche conviene osservare si quotidianamente, ma invece di mettere le mani in vasca fatti un appunto mentale tipo "secondo me la settimana prossima dovro` mettere piu ferro" poi se nel corso di tutta la settimana ti rimane questo dubbio, quando e` ora agisci di conseguenza...
giusto per darti un idea, sono mesi che non faccio le cose quotidianamente e ancora mi stanno saltando fuori eccessi e/o squilibri dovuti quasi sicuramente a quel periodo con le mani sempre in vasca ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!

Messaggio di fernando89 » 24/02/2016, 9:14

naftone1 ha scritto:tu mi ricordi me stesso un anno fa... ogni giorno con le mani in vasca a fare qualcosa...
capirai anche te come ho fatto io che "mani in tasca" e` effettivamente il modo migliore di agire... in 2-3 giorni, se ti sembra di vedere una reazione da parte delle piante, probabilmente e` un effetto placebo su di te perche le piante hanno tempi lunghi (si parla di settimane, non di giorni) ecco perche conviene osservare si quotidianamente, ma invece di mettere le mani in vasca fatti un appunto mentale tipo "secondo me la settimana prossima dovro` mettere piu ferro" poi se nel corso di tutta la settimana ti rimane questo dubbio, quando e` ora agisci di conseguenza...
giusto per darti un idea, sono mesi che non faccio le cose quotidianamente e ancora mi stanno saltando fuori eccessi e/o squilibri dovuti quasi sicuramente a quel periodo con le mani sempre in vasca ;)
quoto naftone

tutti abbiamo passato questa fase (mani in vasca tutti i giorni!), io fino ad un mese fa ma grazie alla mia ragazza che mi allontana dalla vasca adesso fertilizzo uno volta a settimana, dieci giorni, guardando durante questo periodo le piante e annotando quello che secondo me serve

così riesci a dare un percorso più facilmente tracciabile per ciò che serve alle tue piante ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53638
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Proviamo a capire come va il mio PMDD!

Messaggio di cicerchia80 » 24/02/2016, 13:34

Scusate ma io sono d'accordo con Alessio :-bd

Ha tutto il mio appoggio e la mia stima,mai fertilizzato all in one

E a mio avviso le piante le capisci meglio........

Forza Alessio :ymparty:
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti