Pagina 2 di 9
Re: I cambi
Inviato: 25/02/2016, 9:51
di naftone1
rox sa di certi errori prima ancora che tu li faccia...
Re: I cambi
Inviato: 25/02/2016, 9:55
di Sini
Comunque, torniamo IT.
Dovresti smetterla di uccidere batteri innocenti e lasciare che si sviluppino evitando sifonature, lavaggio spugne e/o cannolicchi e
cambiando l'acqua.
Saranno loro a trasformare i nitriti in nitrati, se sopravvivono...

Re: I cambi
Inviato: 25/02/2016, 10:53
di cicerchia80
Tanto che nominiamo ROX
Mi rifaccio alla sua frase più celebre
"IlPeggior guaio dell'acquario è l'acquariofilo"
Ora non sei in casa,quindi ci resta solo da aspettare
Domanda,in quella vasca per ora evita di fertilizzare se usi gli stick
Arrivati a questo punto io sarei quasi propenso a spostare pure le piante ed accellerare così la maturazione
Però qua si tratta tutto di capire quanto sei paziente....ti verranno sicuramente le filamentose

Re: I cambi
Inviato: 25/02/2016, 10:55
di naftone1
cicerchia80 ha scritto:Arrivati a questo punto io sarei quasi propenso a spostare pure le piante ed accellerare così la maturazione
Però qua si tratta tutto di capire quanto sei paziente....ti verranno sicuramente le filamentose
secondo me è una mossa molto azzardata...
Re: I cambi
Inviato: 25/02/2016, 11:06
di cicerchia80
Pero accellerano il processo di maturazione
Con le piante si rallenterebbe,difatti le super rapide in maturazione non dovrebbero essere messe,nell'articolo sull'Egeria é anche scritto
Non parliamo di oscillazioni di 0.5,che a volte dopo il Cifoazoto ho anche io
Ma 5mg/l a me sembra una cosa anormale
Le piante rapide assorbono azoto ammoniacale,anche nitriti,ma intanto che gli elaborano ci vuole parecchio
Salvo errori nei test...perché di questi valori non sono convinto
Re: I cambi
Inviato: 25/02/2016, 11:11
di naftone1
cicerchia80 ha scritto:alvo errori nei test...perché di questi valori non sono convinto
anche a me puzza quel valore...
Re: I cambi
Inviato: 25/02/2016, 11:55
di Jovy1985
Ti sposto in chimica.
Ti prego di una cosa: hai un problema con i nitriti e lo sappiamo tutti (=)) ).
Non aprire 100 topic per un solo e unico argomento...come puoi ricevere aiuto?è controproducente.....per te!! Concentrati su una discussione...chi può aiutarti farà altrettanto
Re: I cambi
Inviato: 25/02/2016, 12:39
di Pizza
Secondo me ormai va trattato come un nuovo start-up e quindi io suggerirei:
- interromperei i cambi d'acqua;
- ok a prodotti commerciali NON enzimatici ma solo batteri come inoculo;
- le piante ti aiutano rimuovendo i prodotti di scarto della nitrificazione;
- se metti delle galleggianti a crescita rapida, ti levi ogni dubbio che vuoi levandole per 24h e guardando se i parametri restano stabili;
Per come la vedo io, da ex gestore di impianti di trattamento acque reflue urbane, il picco di nitriti ci sta tutto (anche a quelle concentrazioni) e vuole comunque dire che la biomassa nitritificante è presente; la nitratificante è un attimo più lenta a riprendersi ma se è rimasta l'una c'è anche l'altra.
Altro aspetto e quello che un picco di nitriti così alto rallenta ulteriormente la partenza dei nitratificanti che ne sono relativamente inibiti.
Io lascerei sbollire la situazione per 48h; poi rimisurerei, a valori accettabili rinutrirei il filtro per vedere che faccia il suo lavoro.
Purtroppo non mi avventurerei a ripopolare la fauna (possibilmente gradualmente) prima di 15/20gg anche per permettere che si instauri un corretto rapporto fra batteri eterotrofi (quelli che degradano la sostanza organica) e quelli autotrofi (i nitrificanti appunto).
Ovviamente è solo la mia opinione traslata dal campo della depurazione acque reflue; ma in avvio del mio acquario si è confermata nei tempi e nei modi.
Re: I cambi
Inviato: 25/02/2016, 13:17
di naftone1
Pizza ha scritto:Secondo me ormai va trattato come un nuovo start-up e quindi io suggerirei:
- interromperei i cambi d'acqua;
- ok a prodotti commerciali NON enzimatici ma solo batteri come inoculo;
- le piante ti aiutano rimuovendo i prodotti di scarto della nitrificazione;
- se metti delle galleggianti a crescita rapida, ti levi ogni dubbio che vuoi levandole per 24h e guardando se i parametri restano stabili;
Per come la vedo io, da ex gestore di impianti di trattamento acque reflue urbane, il picco di nitriti ci sta tutto (anche a quelle concentrazioni) e vuole comunque dire che la biomassa nitritificante è presente; la nitratificante è un attimo più lenta a riprendersi ma se è rimasta l'una c'è anche l'altra.
Altro aspetto e quello che un picco di nitriti così alto rallenta ulteriormente la partenza dei nitratificanti che ne sono relativamente inibiti.
Io lascerei sbollire la situazione per 48h; poi rimisurerei, a valori accettabili rinutrirei il filtro per vedere che faccia il suo lavoro.
Purtroppo non mi avventurerei a ripopolare la fauna (possibilmente gradualmente) prima di 15/20gg anche per permettere che si instauri un corretto rapporto fra batteri eterotrofi (quelli che degradano la sostanza organica) e quelli autotrofi (i nitrificanti appunto).
Ovviamente è solo la mia opinione traslata dal campo della depurazione acque reflue; ma in avvio del mio acquario si è confermata nei tempi e nei modi.
concordo, buona analisi

Re: I cambi
Inviato: 25/02/2016, 13:30
di cicerchia80
Pizza ha scritto:il picco di nitriti ci sta tutto (anche a quelle concentrazioni) e vuole comunque dire che la biomassa nitritificante è presente; la nitratificante è un attimo più lenta a riprendersi ma se è rimasta l'una c'è anche l'altra.
grazie della lezione chimica
Giusto quello che dici tu....i Nitrospira sono 5 volte più lenti dei nitrosomonas,però
per me per ritrovanrsi a quei valori e com NO
3- a 50mg/l sapendo che ha usato acqua in bottiglia,converrai con me che c'è qualcosa che non torna :-\
O ha calcato la mano con la fertilizzazione,oppure non me lo sò spiegare
