Pagina 2 di 3

Re: Esatta quantità di CO2

Inviato: 26/02/2016, 9:50
di Jovy1985
Sai com è....meglio chiedere ;) c è gente che legge la tabella...e crede che senza immettere CO2 abbia 30 mg/l nell acqua..

Re: Esatta quantità di CO2

Inviato: 26/02/2016, 18:20
di lucazio00
Io farei così:
ci sono due tipi di acidificanti nell'acqua dell'acquario:
l'acidità permanente (data per esempio dagli acidi umici, che ingialliscono l'acqua)
l'acidità volatile data dalla CO2, che dopo la sgasatura svanisce nell'aria.

Quindi:
1)
misura il KH e il pH dell'acqua nell'acquario, vai sul calcolatore e ti trovi il valore teorico di CO2
2)
prendi una bottiglia e la riempi con uno o due dita d'acqua dell'acquario, agita vigorosamente per un paio di minuti,poi rimisura il pH
3)
a questo punto rimisura il pH (che è aumentato) del campione d'acqua sgassata e vai sul calcolatore, che ti darà un valore di CO2 più basso, in questo caso ti rimane l'acidità permanente data da altri acidi dell'acidità permanente.
4)
Sottrai al valore iniziale il valore finale della CO2 ottenuta col calcolatore e avrai una buona stima del contenuto di CO2 nell'acqua.

P.S. ti consiglio un buon pHmetro al posto del test a reagente liquido, per via della maggiore precisione dello strumento.

Re: Esatta quantità di CO2

Inviato: 26/02/2016, 19:19
di Tutankamon
Perfetto lucazio ho fatto propio cosi pH acquario 7,0 KH 10 temperatura 25 vado sulla tabella e mi risultano 35mg/l faccio la prova del bicchiere sgasato è il pH sale a 7,6 rivado sulla tabella e mi risulta 9mg/l ergo 35-9= 26mg/l.ma se leggi gli interventi mi è stato invece detto che ne ho 12mg/l.A questo punto mi è sorto il dubbio di aver sbagliato è ho chiesto spiegazioni!

Re: Esatta quantità di CO2

Inviato: 27/02/2016, 0:08
di Marol
a grandi linee in presenza di una quantità ottimale di CO2, lo sgasamento fornisce un innalzamento di un unità di pH.
Se a te aumenta di solo 0,6 significa che la CO2 scarseggia e il conto è approssimativamente quello ha fatto Riccardo.
Quindi le casistiche sono: il campione non è completamente sgasato ( ti consiglio di provare con un aeratore ) e quindi il pH finale è più basso di quello effettivo oppure il test è impreciso; se usi il reagente è facile dipenda da questo, come ti ha scritto Luca, non sono il massimo della precisione.

Re: Esatta quantità di CO2

Inviato: 27/02/2016, 9:16
di Tutankamon
Marol dice:a grandi linee in presenza di una quantità ottimale di CO2, lo sgasamento fornisce un innalzamento di un unità di pH.
Se a te aumenta di solo 0,6 significa che la CO2 scarseggia e il conto è approssimativamente quello ha fatto Riccardo. E allora vuol dire comunque che la formula che viene consigliata da Rox e da Lucazio non va bene! Perchè la differenza è enorme: da 26mg/l a 12 mg/l è quasi il 60% di differenza! O comunque che ha un limite nell reale sgasamento dell'acqua dell'acquario.Ma questa è una variabile non controllabile.Quindi vorrebbe dire che il test è giusto solo in presenza di un aumento di almeno una unità di pH? E sotto questo aumento i valori di CO2 dati sono sbagliati? Perchè io da questo ragionamento arrivo a questa coclusione.

Re: Esatta quantità di CO2

Inviato: 27/02/2016, 13:05
di RiccardoMazzei
Io non sono molto convinto sul fare la differenza tra i due risultati del calcolatore CO2, mi convince di più il ragionamento (che peraltro ho imparato da Lucazio) sulla differenza di pH prima e dopo la "sgasatura". Rimane il fatto che questo metodo si basa su un dato molto incerto, la concentrazione di CO2 nell'acqua sgasata. Occorrerebbe che si facesse chiarezza, concordo (mio parere personale). L'argomento è più rognoso di quello che sembra...

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000

Re: Esatta quantità di CO2

Inviato: 27/02/2016, 13:50
di Jovy1985
Mah....il discorso sui 2 mg in più o in meno lascia il tempo che trova...quanti errori abbiamo nel misurare il KH?o la temperatura in acquario? ;)
Le piante e gli animali parlano...

Re: Esatta quantità di CO2

Inviato: 27/02/2016, 13:53
di RiccardoMazzei
È vero, ma le piante parlano poco, i pesci meno, ed è difficile capirli. Inoltre capisco il giovane faraone: altro che 2 mg/l di errore, tra i sue metodi di stima ci corre parecchio...

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000

Re: Esatta quantità di CO2

Inviato: 27/02/2016, 14:27
di Tutankamon
Infatti io la domanda l'ho fatta perchè non vedevo pearling dalle mie piante e quindi ho pensato ad una carenza di CO2. Ho guardato si le mie piante!! Ma l'altra ipotesi e che comunque anche con la fotosintesi al massimo la quantità di ossigeno prodotta dalle mie piante sia comunque insufficiente a saturare l'acqua della mia vasca.Ma per avvalorare o meno questa seconda ipotesi mi serve sapere appunto quanta CO2 ho in vasca.E come già detto la differenza tra i due metodi qui descritti non è 2mg/l ma è di 14mg/l che percentualmente è più del doppio. Ma però ripeto magari c'è qualcosa che mi sfugge.

Re: Esatta quantità di CO2

Inviato: 27/02/2016, 15:33
di lucazio00
E' un argomento difficile quello della CO2, più o meno per quanto riguarda il ferro.

La differenza dei risultati tra i due metodi è abissali...quindi secondo me bisogna scartarne una...ma non saprei quale delle due... :-?