Pagina 2 di 2
Helanthium bolivianum, cambio nome ma stesse allelopatie?
Inviato: 18/02/2018, 16:58
di MarcoBlu
Monica ha scritto: ↑Ciao @
MarcoBlu non so cosa sia successo nell'acquario di Luca a volte per motivi ignoti convivono

ma un cambio nome non modifica le allelopatie la pianta rimane la stessa
Certo, ma dato che nell'articolo sulle allelopatie si cita l'echinodorus in senso generico, mi chiedevo se queste varietà, che sono poi state classificate diversamente, potessero non presentare le stesse allelopatie che si credeva avessero in quanto appartenenti alla famiglia delle echinodorus
Se invece le allelopatie non erano presunte, in base alla famiglia di appartenenza, ma verificate direttamente in acquario, allora il discorso cambia
Helanthium bolivianum, cambio nome ma stesse allelopatie?
Inviato: 18/02/2018, 17:30
di lucazio00
Non lo so...non ce l'ho
Helanthium bolivianum, cambio nome ma stesse allelopatie?
Inviato: 18/02/2018, 17:31
di Monica
MarcoBlu ha scritto: ↑Se invece le allelopatie non erano presunte
Credo verificate

nel mio caso Helanthium quadricostatus ex Echinodorus quadricostatus con Vallisneria nana nel giro di pochi mesi il primo si era liquefatto,tolta la Vallisneria e fatto un quasi totale cambio d'acqua l'Helanthium ha invaso l'acquario

Helanthium bolivianum, cambio nome ma stesse allelopatie?
Inviato: 18/02/2018, 17:53
di Gery
Luca.s ha scritto: ↑Ma l'ex Echinodorus tenellus, ora Helanthium bolivianum, presenta le medesime allelopatie del gruppo Echinodorus?
Se si, non dovrebbe essere aggiornata la scheda, implementando anche lui?
Il genere Heliantum e il genere Echinodorus sono entrambi Alismataceae, ed essendo ascritti alla stessa famiglia, ed avendo caratteristiche simili è normale che spesso alcune piante vengono spostate da un genere all'altro.
Non conosco le caratteristiche Tassonomiche che differenziano i due generi, ma stiamo parlando di sfumature, per cui è probabile che le allelopatie siano comuni ai due generi.