Ci vuole pazienza e prima o poi i batteri troveranno casa e l'acqua si pulirà dalla patina (che è biofilm batterico).
Per il pulviscolo non saprei, probabilmente è qualcosa che rilascia il fondo e la forte movimentazione d'acqua non aiuta. Comunque credo sia pressoché impossibile avere l'acqua perfettamente limpida, quasi fosse distillata.
Flusso in acquario
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Flusso in acquario
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Kobetto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/02/16, 11:21
-
Profilo Completo
Re: Flusso in acquario
Ho aperto il filtro esterno per dare una controllata e questo è lo stato della lana di perlon. Dopo averla sciacquata ho aggiunto dell'altra pareggiando l'altezza del cestello.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Flusso in acquario
I materiali filtranti vanno lavati solo se si blocca il flusso dell'acqua: altrimenti lavi via i preziosi batteri. Il lavaggio va fatto con acqua dell'acquario.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Flusso in acquario
Dico la mia:
Più è grossa la grana delle spugne, più tempo occorre, e non tutte le lane di perlon sono uguali.
Inoltre le particelle leggere in superficie, continueranno a galleggiare fintanto che non si agglomereranno appesantendosi e sprofondando.
Per quanto riguarda la lanuggine sui legni è normale, sparirà così come è venuta.
Con la spray-bar disposta in questo modo, hai una corrente irrisoria sul fondo, quindi le particelle si depositano sul fondo stesso.
Con il classico tubo che manda l'acqua inclinata verso il basso, avresti una situazione diversa, probabilmente avresti meno materiale depositato e solo in qualche angolo della vasca.
Ma quello che tengo a voler precisare, è che stiamo parlando di un acquario, e non di un laboratorio o sala operatoria asettica, hai mai visto un documentario in cui si veda un ambiente acquatico pulito come il tuo acquario?
Lascia stare tutto, la tua vasca va benissimo, sei ancora in maturazione, il filtro dalle foto è lindo, con lo sporcarsi, avrai anche una miglior filtrazione meccanica e vedrai che presto gran parte dello sporco sparirà.
Se vai avanti di questo passo, cosa farai quando sul fondo si vedranno cacche di pesci, e residui vari?
E' normale che occorra tempo affinché il filtro riesca a trattenere lo sporco.Kobetto ha scritto:vada per il pulviscolo superficiale, qualche vagabondo c'è sicuro anche per alcuni legni si stanno ricoprendo di lanuggine bianca
Più è grossa la grana delle spugne, più tempo occorre, e non tutte le lane di perlon sono uguali.
Inoltre le particelle leggere in superficie, continueranno a galleggiare fintanto che non si agglomereranno appesantendosi e sprofondando.
Per quanto riguarda la lanuggine sui legni è normale, sparirà così come è venuta.
Bè certo, se c'è un diverso circolo d'acqua, ci sarà un diverso modo di depositarsi delle particelle.Kobetto ha scritto:o vorrei riportare la questione su ciò che mi interessa di più ossia se modificando il getto d'uscita e smuovendo questo pulviscolo\batteri depositato sul fondo, ho più chance di farlo andare verso il pescante e di non farlo depositare?
Con la spray-bar disposta in questo modo, hai una corrente irrisoria sul fondo, quindi le particelle si depositano sul fondo stesso.
Con il classico tubo che manda l'acqua inclinata verso il basso, avresti una situazione diversa, probabilmente avresti meno materiale depositato e solo in qualche angolo della vasca.
Ma quello che tengo a voler precisare, è che stiamo parlando di un acquario, e non di un laboratorio o sala operatoria asettica, hai mai visto un documentario in cui si veda un ambiente acquatico pulito come il tuo acquario?
Lascia stare tutto, la tua vasca va benissimo, sei ancora in maturazione, il filtro dalle foto è lindo, con lo sporcarsi, avrai anche una miglior filtrazione meccanica e vedrai che presto gran parte dello sporco sparirà.
Se vai avanti di questo passo, cosa farai quando sul fondo si vedranno cacche di pesci, e residui vari?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Kobetto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/02/16, 11:21
-
Profilo Completo
Re: Flusso in acquario
Ti ringrazio. Voglio solo precisare per spiegare meglio anche la mia persona, il mio non è folle allarmismo ma semplice curiosità di un neo appassionato. Il tema del flusso in colonna mi ha incuriosito, e volevo capirne di piu in generale.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Lenry99 e 7 ospiti