Tutte le Caridina, le lumache, ...
	Moderatori: Scardola, Alex_N
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10173
 			
		- Messaggi: 10173
 				- Ringraziato: 952 
 
				- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bologna
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 25
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fondo fertile
 
				
																
				- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
 
				
																
				- Fauna: Neocaridine davidii
 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    366 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 08/03/2016, 23:38
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								Borin							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  321
 			
		- Messaggi: 321
 				- Ringraziato: 7 
 
				- Iscritto il: 28/01/16, 23:09
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 75
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino
 
				
																
				- Flora: Hygrophila corymbosa Thailand
Cryptocoryne Wendtii
Lilaeopsis Novae Zelandiae
Anubias nana
Elodea canadiensis
Limnobium laevigatum 
				
																
				- Fauna: guppy
 
				
																
				- Altre informazioni: Cond 0,83 ms/cm
KH 11
GH 15
NO3- 40
NO2- 0
PO43- 1,8
Temperatura 24°C
pH 8,2
CO2 No 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    11 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Borin » 09/03/2016, 7:18
			
			
			
			
			Bon dai allora lo diamo per buono, anche io pensavo a physa ma volevo conferma dagli esperti!
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Borin
 
	
		
		
		
			- 
				
								Paky							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5560
 			
		- Messaggi: 5560
 				- Ringraziato: 857 
 
				- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
 
				
																
				- Quanti litri è: 160
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 108
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado+sabbia della Loira
 
				
																
				- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
 
				
																
				- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
 
				
																
				- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
 
				
																
				- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. 
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri. 
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris. 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    379 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    857 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Paky » 09/03/2016, 7:58
			
			
			
			
			È destorsa, quindi lymnea..
			
									
						
	
	
			"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Paky
 
	
		
		
		
			- 
				
								Borin							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  321
 			
		- Messaggi: 321
 				- Ringraziato: 7 
 
				- Iscritto il: 28/01/16, 23:09
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 75
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino
 
				
																
				- Flora: Hygrophila corymbosa Thailand
Cryptocoryne Wendtii
Lilaeopsis Novae Zelandiae
Anubias nana
Elodea canadiensis
Limnobium laevigatum 
				
																
				- Fauna: guppy
 
				
																
				- Altre informazioni: Cond 0,83 ms/cm
KH 11
GH 15
NO3- 40
NO2- 0
PO43- 1,8
Temperatura 24°C
pH 8,2
CO2 No 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    11 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Borin » 09/03/2016, 8:05
			
			
			
			
			Ma va guardata dalla testa o da dietro? Se da dietro va verso sinistra quindi physa, se da davanti va a sinistra quindi lymnaea...
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Borin
 
	
		
		
		
			- 
				
								Paky							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5560
 			
		- Messaggi: 5560
 				- Ringraziato: 857 
 
				- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
 
				
																
				- Quanti litri è: 160
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 108
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado+sabbia della Loira
 
				
																
				- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
 
				
																
				- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
 
				
																
				- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
 
				
																
				- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. 
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri. 
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris. 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    379 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    857 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Paky » 09/03/2016, 10:00
			
			
			
			
			Ti chiedo scusa: la foto ha un riflesso che mi ha tratto in inganno.... Ingrandendola bene, adesso vedo che e' sinistorsa, quindi e' una physa.
physa_borin.jpg
Guardandola dal dorso, (vedi sopra) l'apertura sta a destra. Quindi girandola (per avere l'apertura verso di noi), questa starebbe a sinistra. Dunque e' sinistorsa.  

 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Paky
 
	
		
		
		
			- 
				
								Borin							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  321
 			
		- Messaggi: 321
 				- Ringraziato: 7 
 
				- Iscritto il: 28/01/16, 23:09
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 75
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino
 
				
																
				- Flora: Hygrophila corymbosa Thailand
Cryptocoryne Wendtii
Lilaeopsis Novae Zelandiae
Anubias nana
Elodea canadiensis
Limnobium laevigatum 
				
																
				- Fauna: guppy
 
				
																
				- Altre informazioni: Cond 0,83 ms/cm
KH 11
GH 15
NO3- 40
NO2- 0
PO43- 1,8
Temperatura 24°C
pH 8,2
CO2 No 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    11 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Borin » 09/03/2016, 10:55
			
			
			
			
			Grande, allora siamo tutti d'accordo!! E physa sia!
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Borin
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 09/03/2016, 22:20
			
			
			
			
			Paky ha scritto:Ti chiedo scusa: la foto ha un riflesso che mi ha tratto in inganno.... Ingrandendola bene, adesso vedo che e' sinistorsa, quindi e' una physa.
physa_borin.jpg
Guardandola dal dorso, (vedi sopra) l'apertura sta a destra. Quindi girandola (per avere l'apertura verso di noi), questa starebbe a sinistra. Dunque e' sinistorsa.  

 
Condivido in toto e anche per me non è stato facile vedere se destrorsa o sinistrorsa.  

 
			
									
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti