Re: Tossicità del ferro per i pesci
Inviato: 05/03/2016, 13:28
Si parla però di concentrazione "libera"...non chelata 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
anche perchè i 0.5 li avrei passati a "manetta"Jovy1985 ha scritto:Si parla però di concentrazione "libera"...non chelata
ah ok, allora ci siamoJovy1985 ha scritto:Si parla però di concentrazione "libera"...non chelata
Ma chelato in due modi diversi peròMarol ha scritto:Nell'S5 abbiamo un 3,5% chelato con EDDHA ed un 3% libero
Citazione da...non mi ricordo.Il DOC è il Carbonio Organico Disciolto ed è composto da moltissime molecole organiche come amminoacidi, zuccheri, polipeptidi, acidi umici, acidi carbossilici, fenoli e deriva in gran parte dalla degradazione dei vegetali in vasca.
La sua degradazione da parte dei batteri eterotrofi rilascia CO2.
Queste sostanze sono normalmente presenti nei corsi d\'acqua in natura con una concentrazione media di 5÷10ppm, oltre ad acidificare naturalmente l\'acqua ogni ppm di DOC complessa (in parole più semplici rende innocuo) 1 microequivalente di metalli pesanti.
Per fare un esempio la tossicità del rame intesa come LC50 per 4 giorni (50% di mortalità dopo 4 giorni di esposizione) decuplica in assenza di acidi umici derivanti dal DOC.