Pagina 2 di 2

Re: Tossicità del ferro per i pesci

Inviato: 05/03/2016, 13:28
di Jovy1985
Si parla però di concentrazione "libera"...non chelata :-?

Re: Tossicità del ferro per i pesci

Inviato: 05/03/2016, 13:32
di cicerchia80
Jovy1985 ha scritto:Si parla però di concentrazione "libera"...non chelata :-?
anche perchè i 0.5 li avrei passati a "manetta" =)) =)) =))

Re: Tossicità del ferro per i pesci

Inviato: 05/03/2016, 13:36
di Jovy1985
Vabbe....ogni pesce ha un grado di resistenza diverso ;) e comunque....si parla di concentrazione costante.
Nelle nostre vasche invece è variabile nel tempo...basta una fluttuazione del pH.

Se si parla di una lunga esposizione, se la memoria non mi inganna, non si dovrebbero superare invece gli 0,1 mg/l

Re: Tossicità del ferro per i pesci

Inviato: 05/03/2016, 13:40
di Marol
Jovy1985 ha scritto:Si parla però di concentrazione "libera"...non chelata :-?
ah ok, allora ci siamo :-bd anche il valore riportato da Diego riferendosi al libro della Walstad riguarda il ferro in forma libera... si parla infatti di acqua del pozzo contenente 1,2 ppm di ferro

Re: Tossicità del ferro per i pesci

Inviato: 05/03/2016, 13:41
di cicerchia80
Marol ha scritto:Nell'S5 abbiamo un 3,5% chelato con EDDHA ed un 3% libero
Ma chelato in due modi diversi però :-? ....che differenza c'è tra orto-orto e l'altra?
Composizione s5
Ferro (Fe) solubile in acqua 6,5%,
Ferro (Fe) chelato con [o,o] EDDHA 1,5%,
Ferro (Fe) chelato con [o,p] EDDHA 2%

Re: Tossicità del ferro per i pesci

Inviato: 05/03/2016, 13:53
di Marol
Per quanto ne ho capito io, e se passa Lucazio ci darà il suo parere ;), è una questione di pH.
o, o fornisce il nutriente sia a pH basici che acidi compresi nel range dell'EDDHA;
o, p invece lavora solo in ambiente acido.

Re: Tossicità del ferro per i pesci

Inviato: 05/03/2016, 14:17
di lucazio00

Re: Tossicità del ferro per i pesci

Inviato: 05/03/2016, 17:59
di cqrflf
La tossicità del Ferro come degli altri metalli viene ridotta anche di 20 - 40 volte in presenza di sostanze organiche il cosiddetto D.O.C. Tutto dipende dalla quantità in soluzione del metallo tossico e del "riducente".
Il DOC è il Carbonio Organico Disciolto ed è composto da moltissime molecole organiche come amminoacidi, zuccheri, polipeptidi, acidi umici, acidi carbossilici, fenoli e deriva in gran parte dalla degradazione dei vegetali in vasca.
La sua degradazione da parte dei batteri eterotrofi rilascia CO2.
Queste sostanze sono normalmente presenti nei corsi d\'acqua in natura con una concentrazione media di 5÷10ppm, oltre ad acidificare naturalmente l\'acqua ogni ppm di DOC complessa (in parole più semplici rende innocuo) 1 microequivalente di metalli pesanti.
Per fare un esempio la tossicità del rame intesa come LC50 per 4 giorni (50% di mortalità dopo 4 giorni di esposizione) decuplica in assenza di acidi umici derivanti dal DOC.
Citazione da...non mi ricordo.