Re: Errore nella lettura della tabella CO2 - KH - pH
Inviato: 08/03/2016, 17:11
Allora continuando questa discussione (spero che autorevoli chimici intervengano), si può leggere dal bellissimo articolo di Riccardo ciò che per me è una conferma alla mia domanda iniziale, ovvero che l'equilibrio naturale della CO2 in acqua è circa 3-4 mg/l e questo valore è completamente indipendente dal valore del KH ma legato a quello del pH, infatti se aumento o diminuisco la CO2 il pH si modifica, quindi riassumendo per aumentare la CO2 ce la devo mettere io artificialmente.
E qui c'è il tuo intervento:
Proprio adesso ho misurato i seguenti valori:
KH 4, pH 7,0 (doppio pH-metro) e CO2 39 mg/l (test della Tetra).
Ammesso che i test siano precisi ma anche con errori del 50% comunque indicano una forte presenza di CO2 nella mia vasca.
Cosa dovrei trovare sulla tabella che mi serve ai fini della comprensione del mio acquario ?
Se non immetto CO2 esternamente il valore dovrebbe scendere a 3-4 mg/l come dal suo equilibrio gassoso naturale con l'atmosfera.
Continuo a non capire perché si sostenga che la tabella va letta incrociando le colonne del KH e del pH quando poi la pratica non ci conferma questa regola.
In questo caso invertendo l'ordine dei "fattori" il risultato cambia.
E qui c'è il tuo intervento:
Questo è il punto della questione, facciamo un esempio reale, il mio acquario:Questo è il tuo errore e per questo ti ho linkato le tabelle!
Anche quando usi il calcolatore, tu inserisci i valori di KH e pH per sapere la quantità di CO2 presente nel tuo acquario. Nel ragionamento che fai tu invece, vorresti sapere a quale pH devi portare l'acqua per avere un apporto ideale di CO2...stai ragionando al contrario
Proprio adesso ho misurato i seguenti valori:
KH 4, pH 7,0 (doppio pH-metro) e CO2 39 mg/l (test della Tetra).
Ammesso che i test siano precisi ma anche con errori del 50% comunque indicano una forte presenza di CO2 nella mia vasca.
Cosa dovrei trovare sulla tabella che mi serve ai fini della comprensione del mio acquario ?
Se non immetto CO2 esternamente il valore dovrebbe scendere a 3-4 mg/l come dal suo equilibrio gassoso naturale con l'atmosfera.
Continuo a non capire perché si sostenga che la tabella va letta incrociando le colonne del KH e del pH quando poi la pratica non ci conferma questa regola.
In questo caso invertendo l'ordine dei "fattori" il risultato cambia.