Pagina 2 di 6

Re: Nuovo impianto CO2

Inviato: 06/03/2016, 11:03
di Diego
roby9970 ha scritto:Stamattina il pH era ancora 7.4 quindi ho portato le bolle a 6/7 al minuto è aumentato la portata del filtro in modo che butti fuori più acqua
Non serve aumentare la portata del filtro! Basta solo regolare le bolle.
Considera comunque che la variazione di pH non è istantanea - e non vogliamo nemmeno che lo sia, perché abbassare di un grado il pH significa aumentare l'acidità di 10 volte (il pH è logaritmico).

Re: Nuovo impianto CO2

Inviato: 06/03/2016, 11:25
di roby70
La portata del filtro l'ho aumentata così l'acqua che esce e' un po più forte e butta giù meglio le bolle (tieni conto che essendo il 2 filtro era al minimo).
Capito per il pH che deve scendere piano ma pensavo che in un giorno almeno di 0,1 scendesse ... Visto che ho aumentato un po le bolle vedo come va ...
Ho barato a caricare il filmato perché ho usato tapatalk =))

Re: Nuovo impianto CO2

Inviato: 06/03/2016, 11:31
di Diego
roby9970 ha scritto:La portata del filtro l'ho aumentata così l'acqua che esce e' un po più forte e butta giù meglio le bolle (tieni conto che essendo il 2 filtro era al minimo).
Capito per il pH che deve scendere piano ma pensavo che in un giorno almeno di 0,1 scendesse ... Visto che ho aumentato un po le bolle vedo come va ...
Ho barato a caricare il filmato perché ho usato tapatalk =))
Che KH hai (il KH 6 del profilo è aggiornato)?
Può essere anche quello che ti crea problemi ad acidificare. Se è alto, hai molte sostanze tampone nell'acqua e diventa più difficile acidificare.
Puoi vedere qui: CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone

Re: Nuovo impianto CO2

Inviato: 06/03/2016, 15:13
di roby70
Si il KH e' 6. Se non scende anche aumentando un po le bolle provo a fare la prova del bicchiere che ho letto. Devo solo ritrovare la discussione

Re: Nuovo impianto CO2

Inviato: 06/03/2016, 15:50
di Diego
roby9970 ha scritto:Si il KH e' 6. Se non scende anche aumentando un po le bolle provo a fare la prova del bicchiere che ho letto. Devo solo ritrovare la discussione
La prova del bicchiere è questa. Misuri il pH in vasca e te lo annoti. Prendi un bicchiere d'acqua dalla vasca e la agiti per un bel po' (o ci metti un areatore dentro) in modo da far fuggire la CO2. Quindi misuri il pH dell'acqua "sgasata", che dovrebbe essere più alto.

Quindi consulti la tabella o il calcolatore del sito con i due valori misurati e trovi i due valori di CO2 disciolta. Sottrai il primo al secondo: il risultato è l'anidride carbonica che stai immettendo.

Re: Nuovo impianto CO2

Inviato: 06/03/2016, 18:33
di roby70
Allora se non ho capito male:
con KH=6, pH dell'acqua=7.4 quindi CO2=8 (con il calcolatore), pH nel bicchiere agitato =7.6 e quindi CO2=5.
La CO2 disciolta nell'acqua è quindi 3, direi che se non ho sbagliato nel capire è poca e quindi devo aumentare il numero di bolle. Posso anche aver agitato poco l'acqua ma comunque non sarei distante da 3.

Re: Nuovo impianto CO2

Inviato: 06/03/2016, 18:37
di Diego
roby9970 ha scritto:Allora se non ho capito male:
con KH=6, pH dell'acqua=7.4 quindi CO2=8 (con il calcolatore), pH nel bicchiere agitato =7.6 e quindi CO2=5.
La CO2 disciolta nell'acqua è quindi 3, direi che se non ho sbagliato nel capire è poca e quindi devo aumentare il numero di bolle. Posso anche aver agitato poco l'acqua ma comunque non sarei distante da 3.
Hai fatto bene :-bd
Se i risultati delle misure sono corretti, hai in effetti poca CO2
Bisogna aumentare l'erogazione o migliorare lo scioglimento delle bolle in vasca

Re: Nuovo impianto CO2

Inviato: 06/03/2016, 20:07
di roby70
Diego, scusa se rompo anche la domenica sera... ma ho un dubbio :-?
Dal calcolatore (e dalle tabelle) si vede che una CO2 ottimale è intorno ai 20. Io con KH=6 e pH=7.4 ho una CO2 immessa di 8.
Per l'effetto tampone supponendo che anche immettendo una "montagna" di CO2 il pH non scenda per via del KH vuol dire che devo misurarla con il metodo del bicchierino: ma anche se dopo averlo agitato avessi un pH = 9 (cioe' CO2=0) il delta sarebbe 8.
Quindi non avrei modo da arrivare ad un delta di 20 in nessun modo.
Anche facendo qualcosa di contrario, cioè supponendo di arrivare a pH=7 avrei una CO2 di 21 e se "sgasandola" avessi pH=7.4 otterrei un delta di 13. Anche se questo andasse bene mantenendo il mio pH a 7.4 non riuscirei mai a raggiungere questo delta.
Sono sicuro che sto sbagliando qualcosa ma in questo momento mi sfugge... :-?

Re: Nuovo impianto CO2

Inviato: 06/03/2016, 21:51
di Diego
Ciao.
La CO2 ottimale è tra 20-40 mg/l.
Se immetti una montagna di CO2, dovresti acidificare di più. In pratica, riprendendo la metafora dell'uomo che spinge la cassa, fai spingere più forte l'uomo. La molla (il KH) si oppone, ma viene "schiacciato".

Il "metodo del bicchiere" andrebbe usato sempre per ricavare la CO2 effettivamente presente in vasca. Ti faccio un esempio: se io chiudo la CO2 e metto della torba per acidificare l'acqua, la tabella potrebbe dirmi che c'è tanta CO2 - cosa non vera in realtà, perché l'ho chiusa, mentre la torba mi ha solo abbassato il pH.
Forse era questo che ti confondeva.

Comunque, se hai bisogno di maggiori chiarimenti in merito ti invito ad andare nella sezione Chimica, dove ci sono esperti in materia. Qui se vuoi possiamo continuare sul fronte del miglioramento della diffusione della CO2 :-bd

Re: Nuovo impianto CO2

Inviato: 07/03/2016, 20:47
di roby70
Con 7 bolle al minuto pH sceso a 7.1 in un giorno :D . Nel bicchiere dopo l'agitazione 7.7.
Visto che non voglio alzarle ancora.. anzi mi piacerebbe riabbassarle pensavo ad un modo per farle rimanere di più sott'acqua e mi è venuta quest'idea :-? :
non so se dal video si vede bene ma le bollicine salgono e vengono spinte giù dall'acqua che esce dal filtro ma poi risalgono di lato. Se invece di mettere il gomito che butta fuori tutta l'acqua in un punto aggiungo un tubo dritto al filtro per 20 cm e gli faccio diversi buchi sotto a 2/3 cm uno dall'altro, l'acqua che esce dal filtro invece che concentrarsi tutta in un unico punto uscirebbe lungo 20 cm e quindi le bollicine continuerebbero ad essere spinte sotto per tutta la sua lunghezza.
Non so se mi sono spiegato ma può funzionare ?
Diego ha scritto:Ciao.
Comunque, se hai bisogno di maggiori chiarimenti in merito ti invito ad andare nella sezione Chimica, dove ci sono esperti in materia. :-bd
Cerco di ragionare un pò e mi faccio un'idea ma poi sicuramente lo apro perchè ho diversi dubbi.