Messaggio
di stef84 » 11/02/2014, 13:09
Il rame non si pul usare in acqua, perche' nel tempo rilascia delle sostanze cancerogene. Non sono sicuro dell'ottone, ma di certo si puà usare l'acciaio inox.
per il problema delle pompe, e della prevalenza, non è molto difficile, basta metterne due in serie. Una volta ho risolto così con la lavatrice che doveva mandare l'acqua sopra i due metri e quella in dotazione non era sufficiente.
Se usi pompe a immersione e non atoaddescanti, in terrazzo puoi mettere una vasca di espansione ulteriore, piu alta, ovviamente ben coibentata anch'essa.
quindi, con un aprima pompa fai il primo dislivello e con la seconda fai il secondo. E' un po' empirico, ma funziona... e a noi le empiricità non spaventano.
A quel punto, hai la tubazione sottotraccia. Il diametro di questo corrugati?
il metodo piu semplice ed economico? Tubi plastica da idraulico, di quelli che si saldano, ma ovviamente non so se ci sono curve etc... Altrimenti si può tentare con i tubi di gomma, ma non so se reggono le alte temperature.... eh si, proprio di queste parliamo.
Un mio amico, per divertimento con i tubi da idraulico si è relizzato un pannello solare per l'acqua calda, semplicemente realizzando la serpentina di tubi e mettendolo tra due lastre di vetro oscurate. Il risultato? FUNZIONA.
Se fai un sistema simile e lo piazzi in terrazzo, porti l'acqua come minimo a 80°, una volta che riesci a portarla nelle prossimità dell'acquario, con dei tubi di acciaio inox puoi fare una sorta di "resistenza" o serpentina, che va direttamente immersa nell'acqua, così da aver realizzato una sorta di riscaldatore.
Come dici tu, l'eventuale evaporazione dell'acquario è tutta evaporazione positiva, perchè comunque riscalda anche l'ambiente. Sarà il male di munirsi di qualche buona tanica di acqua di RO ogni tanto...
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)