Risparmio energetico in acquario (grande)

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Risparmio energetico in acquario (grande)

Messaggio di Tsar » 11/02/2014, 13:03

carpas ha scritto:Scusami Tsar, io nei paesi baltici (Lituania e precisamente a Siauliai pron. Sciolèi) ci lavoro solo, ci faccio il pendolare e solo una volta al mese torno a casa dove ho l'acquario e li fa decisamente più caldo di qui :) a proposito, la foto è di febbraio dell'anno scorso, quest'anno è totalmente anomalo qui, tutto l'inverno solo una settimana a -20, poi sempre (ed anche ora) siamo intorno allo 0, mai successo di questi tempi).

PS: ricordo che fermai la macchina per scendere e vedere che effetto facevano i -32 (se pensi che il tuo congelatore al massimo scende a -17°C!!)
Ah scusami avevo letto velocemente e credevo che tenessi l'acquario lì con te #:-s
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
stef84
star3
Messaggi: 206
Iscritto il: 24/10/13, 8:22

Re: Risparmio energetico in acquario (grande)

Messaggio di stef84 » 11/02/2014, 13:09

Il rame non si pul usare in acqua, perche' nel tempo rilascia delle sostanze cancerogene. Non sono sicuro dell'ottone, ma di certo si puà usare l'acciaio inox.

per il problema delle pompe, e della prevalenza, non è molto difficile, basta metterne due in serie. Una volta ho risolto così con la lavatrice che doveva mandare l'acqua sopra i due metri e quella in dotazione non era sufficiente.

Se usi pompe a immersione e non atoaddescanti, in terrazzo puoi mettere una vasca di espansione ulteriore, piu alta, ovviamente ben coibentata anch'essa.

quindi, con un aprima pompa fai il primo dislivello e con la seconda fai il secondo. E' un po' empirico, ma funziona... e a noi le empiricità non spaventano.

A quel punto, hai la tubazione sottotraccia. Il diametro di questo corrugati?
il metodo piu semplice ed economico? Tubi plastica da idraulico, di quelli che si saldano, ma ovviamente non so se ci sono curve etc... Altrimenti si può tentare con i tubi di gomma, ma non so se reggono le alte temperature.... eh si, proprio di queste parliamo.

Un mio amico, per divertimento con i tubi da idraulico si è relizzato un pannello solare per l'acqua calda, semplicemente realizzando la serpentina di tubi e mettendolo tra due lastre di vetro oscurate. Il risultato? FUNZIONA.

Se fai un sistema simile e lo piazzi in terrazzo, porti l'acqua come minimo a 80°, una volta che riesci a portarla nelle prossimità dell'acquario, con dei tubi di acciaio inox puoi fare una sorta di "resistenza" o serpentina, che va direttamente immersa nell'acqua, così da aver realizzato una sorta di riscaldatore.

Come dici tu, l'eventuale evaporazione dell'acquario è tutta evaporazione positiva, perchè comunque riscalda anche l'ambiente. Sarà il male di munirsi di qualche buona tanica di acqua di RO ogni tanto...
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)

Avatar utente
carpas
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 27/01/14, 8:50

Re: Risparmio energetico in acquario (grande)

Messaggio di carpas » 11/02/2014, 14:21

aggiudicato per l'acciao inox, non è difficile da trovare e l' idea di uno scambiatore a serpentina è buona, separerebbe pure i due circuiti (acqua del solare e acqua dell'acquario) e quindi dà maggiore autonomia nella costruzione del collettore solare. Per quest'ultimo non ho problemi, devo solo decidere cosa scegliere, (ne ho fatti tanti tipi diversi in passato!) sicuramente deciderò per qualcosa che posso fare in non più di una mezza giornata di lavoro (non ho tanto tempo libero a disposizione quando rientro, anche la famiglia ha bisogno di attenzioni). Per il problema della pompa, ricordo che mi fermai banalmente perchè quelle di piccola potenza non avevano i due attacchi per i tubi (ma solo uno, quello di mandata) ed ovviamente non potevo metterne 2 in serie; sembra una ca**ta ma confesso che è stato questo il motivo principale per cui mi bloccai ad agosto scorso. Certo che se avessi immaginato la spesa a cui sarei andato incontro, sicuramente non avrei avuto scrupolo di comprare una pompetta più potente, ma col senno di poi...
Per lo scambiatore basterebbe un semplice tubo semirigido di plastica nera avvolto a spirale, l'isolamento posteriore ed il vetro superiore, per il deltaT che mi necessita sarebbero addirittura non indispensabili (non devo raggiungere temperature da ACS) . Un circuito chiuso poi (intendo in basso lato scambiatore in acc.inox ) evita anche il problema della prevalenza (e doppie pompe).
I tubi già ci sono, sono in gomma, probabilmente di sezione non sufficiente perchè lo spessore è abbondante (1mm circa) ma appena ne trovo di meno spessi ... la mia limitazione è che devono passare in un tubo corrugato che più grande di quello non sono riuscito a piazzare sottotraccia. La lunghezza dei due pezzi di tubazione è 2x4m anche se in linea retta tra il pelo dell'acqua dell'acquario ed il pavimento del terrazzo non è più di 160cm, ma il percorso minimo era solo quello (in mezzo c'è una trave piatta del solaio e la trave a gomito delle scale).
Per la sovratemperatura non preoccuparti, magari riuscissi a raggiungere temperature tali da "squagliare" i tubi di gomma!
80° in inverno, non li raggiungo nemmeno con il mio heat pipe da 30 elementi! è cinese, lo pagai 400€, ma funziona benissimo.
Sullo sfondo oltre al vesuvio si intravedono anche i due pannellini PV autocostruiti, la foto è del 2007 ora la disposizione è un pò diversa (e ce n'è uno comprato in più)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
stef84
star3
Messaggi: 206
Iscritto il: 24/10/13, 8:22

Re: Risparmio energetico in acquario (grande)

Messaggio di stef84 » 11/02/2014, 14:29

Mi sa che ci dobbiamo sentire in PM per qualche consiglio sull'acquisto delle celle per il fotovoltaico....

Per tutto il resto, non posso che quotare quanto dici, sono sicuro che ne esce fuori un lavoro con i fiocchi...

Ti seguo con estremo entusiamo :-bd
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Risparmio energetico in acquario (grande)

Messaggio di shiningdemix » 11/02/2014, 14:46

per le pompe potresti utilizzare anche quelle a immersione delle auto credo di solito funzionano ad un max di 9v non so quanta prevalenza abbiano ma di certo le pompe moderne raggiungono belle pressioni e sono indistruttibili a momenti potresti costruirti anche una vasca sump e con l'ausilio di 2 pompe dimezzi le prevalenze e nascondi li tutta la tecnica
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Risparmio energetico in acquario (grande)

Messaggio di Tsar » 11/02/2014, 15:24

Mi raccomando Carpas, poi fai tante foto e documenta il lavoro passo passo. M'interessa parecchio :)
Nel frattempo in bocca al lupo! :-bd
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
carpas
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 27/01/14, 8:50

Re: Risparmio energetico in acquario (grande)

Messaggio di carpas » 11/02/2014, 16:08

Contaci Tsar e... crepi il lupo.

@stef84
stef84 ha scritto:Mi sa che ci dobbiamo sentire in PM
scusami ancora l'ignoranza, ? PM ?

Avatar utente
stef84
star3
Messaggi: 206
Iscritto il: 24/10/13, 8:22

Re: Risparmio energetico in acquario (grande)

Messaggio di stef84 » 11/02/2014, 16:34

PM e' un diminutivo di Private Message, per discutere di questioni al di fuori del forum!!


Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti