Abbassare durezze.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Abbassare durezze.

Messaggio di alessio0504 » 11/03/2016, 14:42

Allora grandissimo ho perso questo quarto d'ora per fare due calcoli. Viste le tue conoscenze e la sezione di cui sei moderatore credo che capirai cosa sto per scrivere e sarai in grando di dirmi se ho sbagliato i calcoli (almeno spero).

Ho in vasca KH 8,5 e GH 16.
Diciamo che farò cambi con acqua KH 5 e GH 6.
Se cambio 65 litri vuol dire che prima 65 li tolgo. Ricordo: vasca da 320 litri netti circa.
Quindi in vasca avrò 255 litri di acqua a KH 8,5 e GH 16, e 65 litri di acqua a KH 5 e GH 6. In buona sostanza se non sbaglio i calcoli i valori finali con un cambio del genere sarebbero KH 7,79 e GH 13,97.
Continuando con questo calcolo e ipotizzando la bellezza di 6 cambi ti do i valori che otterrei ad ogni cambio:
1. KH 7,79 - GH 13,97
2. KH 7,22 - GH 12,35
3. KH 6,77 - GH 11,06
4. KH 6,41 - GH 10,03
5. KH 6,12 - GH 9,21
6. KH 5,89 - GH 8,56

Allo stesso modo ho guardato che sarebbe successo cambiando 45 litri invece di 65! Con mia sorpresa (a parità di numero di cambi) il risultato mi da un KH più basso e un GH più alto. Quindi credo non sia il caso di procedere così! Comunque ti do i risultati di 5 cambi da 45 litri di acqua a KH 5 e GH 6!
1. KH 6,8 - GH 14,5
2. KH 6,54 - GH 13,3
3. KH 6,3 - GH 12,2
4. KH 6,11 - GH 11,3
5. KH 5,85 - GH 10,55

Ovviamente i litri in vasca sono approssimativi e anche i decimali dei valori di KH e GH. Però credo sia un buon punto da cui partire.

P. S. Jovy per la colonia batterica suggerisce qualche cambio quindi direi che è il momento di agire! :ymdevil:

...Solo che non vorrei fare fesserie! HELP!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Abbassare durezze.

Messaggio di Marol » 12/03/2016, 1:14

io ti dico che hai fatto tutti questi calcoli...
► Mostra testo
E' vero, possiamo prevedere l'andamento delle durezze dato abbiamo dati alla mano ma se questo può essere quasi certo per il KH, col GH non lo è...
Nessuno ci assicura che il manado abbia finito di rilasciare quindi ciò hai calcolato potrebbe essere veritiero ma anche no!
L'unica strada percorribile è iniziare a fare qualche modesto cambio del 20-25% e valutare cosa succede...
Ma questa nebbia batterica da cosa è nata, sei ancora in maturazione?

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Abbassare durezze.

Messaggio di alessio0504 » 12/03/2016, 1:37

Sono al giorno 46 (più o meno). Le alghe sono quasi completamente sparite. Per agevolare questa diminuzione di alghe ho smesso di potare da 10 giorni abbondanti. Ho un bel bosco adesso! :ymdevil:
Ho avuto problemi con dei LED che non andavano (alcuni LED di più strisce erano spenti e altri accessi) ma adesso li ho sostituiti e riportato tutto com'era, e ho problemi con CO2 che è decisamente instabile. Credo che queste cose possano aver favorito la nebbia batterica.

Ho provato oggi (con l'aiuto di Jovy) a mettere 1 litro di acqua ossigenata al 3,6% (dato che tanto non ho pesci) e la cosa sembra leggermente migliorata.
Mi consiglia dopo questo trattamento di provare qualche cambio.
Marol ha scritto:per niente :ymdevil: :))
Mi permetto di dissentire.
Ovviamente il Manado continuerà a rilasciare, ovviamente mi sono perso qualcosa arrotondando, ovviamente i test con cui ho misurato i valori avranno un comporto e tutto il resto...
Però con questi calcoli volevo capire quanta acqua fosse più opportuno cambiare ad ogni cambio.
E con tre calcoli mi sono reso conto che cambiando il 20% piuttosto del 15% dopo 5 cambi la differenza sarebbe rilevante:
KH 5,89 - GH 8,56 invece di 5. KH 5,85 - GH 10,55.
Prima di capire meglio ogni quanto sarebbe opportuno fare i cambi per non alterare troppo gli equilibri (già precari) in vasca, mi preme capire come muovermi.
Mi sono fatto una domanda:
Se invece del 20% cambiassi il 25%, cioè 80 litri?
Ovviamente si parla sempre in linea teorica, ma ci basta come indicazione:
Con cambi del 25%, dopo 5 cambi otterrei:
KH 5,83 - GH 7,74.

Quindi ho dedotto che più è alta la percentuale di acqua ad ogni singolo cambio più mi calerà il GH. Mentre il KH subirà un cambio praticamente uguale (sempre in linea teorica) sia al 15% che al 20% o al 25%.

La mia conclusione (che reputo tutt'altro che inutile) è che più sarà ingente ogni singolo cambio e meglio sarà per i miei scopi. Perchè il rischio è che il Manado continui ad alzare il GH, quindi il mio scopo è ridurre il GH il più possibile piuttosto che concentrarmi maggiormente sul KH, che alla fine rischio mi scenda anche troppo!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Abbassare durezze.

Messaggio di alessio0504 » 12/03/2016, 1:42

Alla luce di questo la conclusione (mia ma credo universale) è che i cambi devo farli il più ingenti possibile e anche il più in fretta possibile (questo per non stare altri 2 mesi con la vasca vuota)!

La vasca è 320 litri, è avviata da 45 giorni e le alghe sono molto molto molto diminute, anzi quasi scomparse.
Piante e valori li vedete nel profilo. Le piante stanno benone. Se avete domande rispondo.

Quello che chiedo a voi alla luce della vostra esperienza è:
- Quanto posso spingermi quantitativamente con questi cambi? Il 25% è troppo?
- Ogni quanti giorni è consigliabile fare ogni cambio di questa serie di 5 cambi che mi servono per avere i valori di cui ho bisogno? (ovviamente meno è meglio è, senza esagerare!)

Grazie mille e scusate se sono prolisso! :x
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Abbassare durezze.

Messaggio di Marol » 12/03/2016, 2:06

Logicamente un cambio più ingente permette di modificare più velocemente una certa situazione specie se tra i valori dell'acqua del cambio e quella delle vasca vi è molta differenza... ma ti avevo consigliato tale procedimento perchè credevo fossi ancora in maturazione dato la nebbia batterica ed in questi frangenti grossi cambi rallentano l'insediamento della flora batterica.
Comunque non l'abbiamo pensato diversamente, come ho detto prima, un 25% va bene e come tempistiche direi che ogni 5-6 giorni può andare... giusto per vedere l'andamento del GH, se cresce ancora o se rimane stabile dopo il cambio

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Abbassare durezze.

Messaggio di alessio0504 » 12/03/2016, 2:13

Si infatti che è una cosa da fare "un cambio alla volta" è logico. Non pretendo di sapere tra 25 giorni con 5 cambi quali saranno i valori. Volevo solo capire quanto e quanto spesso mi possa spingere!
Martedì faccio il primo cambio da 80 litri. Tutta acqua Panna!
Misuro i valori prima e dopo.
....Dovrai sopportarmi ancora un po' caro Marol! :ymdevil: :ymdevil:
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Abbassare durezze.

Messaggio di alessio0504 » 17/03/2016, 15:55

Rieccolo!
Fatto il primo cambio del 25% domenica. Domani faccio il secondo (a distanza quindi di 5 giorni) ma volevo aggiornare i progressi prima.
GH da 16.5 a 14!!!
Col KH ho qualche difficoltà a decifrare il risultato (ti ho lasciato un bel topic al riguardo qui in chimica) ma prima del cambio era 8.5, ora siamo tra 6.5 e 7.5!
Ho le piante un po' in crisi (non credo dipenda dal cambio) ma per quello apro un topic adesso in fertilizzazione!

Domanda: devo portare un po' giù il KH per rendere il GH decente. Quali metodi ci sono poi per alzare il KH eventualmente. Spero non ce ne sia bisogno ma intanto inizio a farmi una cultura al riguardo almeno! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Abbassare durezze.

Messaggio di lucazio00 » 17/03/2016, 16:59

Allora cerchi pesci di acqua tenera cioè amazzonici, per cui io mi spingerei
su questi valori:
GH 4-7°d
KH 2-5°d
In questo modo hai una riserva di magnesio di 2°d (4-2 = 2; 7-5 = 2)
pH intorno a 6,5
Temperatura minima 24°C
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Abbassare durezze.

Messaggio di alessio0504 » 17/03/2016, 17:13

Ah scusa. Non avevo visto questa risposta!!
Se mi dici che il KH posso spingermi fino a 2 allora son più tranquillo!
La temperatura ora è 24.
Solo che la vasca ahimè è davanti a delle finestrone.
Non prende luce diretta ma d'estate temo potrebbe salire la temperatura un bel po'!
Potrei tenermi già da ora sui 26 in modo da avere meno sbalzo in estate. Che dici?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Abbassare durezze.

Messaggio di lucazio00 » 17/03/2016, 18:11

No, sprecheresti solo energia, e acqua per i rabbocchi, inoltre
l'aumento di temperatura naturale in estate è comunque graduale e poi tenendoli adesso a 24° i pesci ti campano un po' di più! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti