360 litri Elos

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Rox » 12/03/2016, 17:42

Luca.s ha scritto:I cannolicchi sono l'ultimo step della filtrazione.
Dalla disposizione dei materiali, credo che Yellowstone abbia un filtro esterno.
Quelli non hanno lo scopo di funzionare, si rivolgono ad un altro target... ;)

Vado a chiamare Saxmax, lui è un fissato dei filtri esterni, magari ha qualche idea.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Saxmax » 12/03/2016, 18:04

Rox ha scritto:Vado a chiamare Saxmax
Però non sono sicuro sia un esterno.. Potrebbe anche essere un interno.. :-?
In ogni caso qui "ti è esploso il filtro", cioè è morta la flora batterica. Quasi sicuro.. :-??
Che filtro hai?

Comunque prima lana, poi spugna, poi materiale biologico. Al massimo prima spugna poi lana, ma mai prima cannolicchi e poi filtrazione meccanica.. :-s
Se no lo credo che si tappano.. :-??

Hai mica un Askoll pratiko?? :-\
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Yellowstone1977 » 12/03/2016, 21:05

No ho un filtro di lusso : EHEIM termo .

I cannolicchi non li ho mai tolti dall'acqua e mai toccati . Non pensavo si tappassero perchè prima di essi , come dicevo , c'è la prima spugna a maglie grosse.

Io vi credo ma : tutti i filtri che ho sono esterni e caricati cosi proprio per non toccare mai i cannolicchi . Inoltre li ho caricati cosi perchè in tutti i manuali è indicato questo ordine .

Che sia deecimata la flora batterica ok ... ma in tutta la vasca da 360 litri , i batteri non hanno colonizzato una mizzega ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Rox » 13/03/2016, 11:54

Yellowstone1977 ha scritto:in tutti i manuali è indicato questo ordine.
E' meglio che non approfondisca, su quello che dicono i manuali di quei filtri.
Ce ne sarebbe a sufficienza per una querela. :ymdevil:
Il consiglio è sempre quello: ragionate con la vostra testa.

Ci deve essere un motivo se i filtri interni funzionano benissimo... con i materiali montati nel verso opposto.
Come dicevo... si rivolgono ad un altro target. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Jovy1985 » 13/03/2016, 13:55

Yellowstone1977 ha scritto:No ho un filtro di lusso : EHEIM termo .

I cannolicchi non li ho mai tolti dall'acqua e mai toccati . Non pensavo si tappassero perchè prima di essi , come dicevo , c'è la prima spugna a maglie grosse.

Io vi credo ma : tutti i filtri che ho sono esterni e caricati cosi proprio per non toccare mai i cannolicchi . Inoltre li ho caricati cosi perchè in tutti i manuali è indicato questo ordine .

Che sia deecimata la flora batterica ok ... ma in tutta la vasca da 360 litri , i batteri non hanno colonizzato una mizzega ?
Eheim termo? Sarebbe? :-? Mai sentito...non ha una sigla?

Io comunque ho il 2071.

La disposizione (dall alto al basso) è spugna,lana,materiale poroso,cannolicchi di plastica.

Quindi puoi pulire spugna e lana senza toccare la parte biologica.

L acqua attraversa prima la spugna...poi risale dal basso all alto.
:-

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Saxmax » 13/03/2016, 16:21

Da quello che ho sentito negli anni, nessuno mi è mai lamentato di problemi con gli Eheim. Quindi o sei particolarmente sfigato (cosa che a me capita spessissimo) oppure c'è qualcosa di sbagliato o che ci sfugge.. :-?
Io nel dubbio prenderei una bella cuffa, salverei ogni forma di vita ripescabile, e poi vedrei con il toxivec di tenere a bada l'esplosione di nitriti finchè dura. b-(
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

360 litri Elos

Messaggio di Yellowstone1977 » 14/03/2016, 7:02

Jovy1985 ha scritto:
Yellowstone1977 ha scritto:No ho un filtro di lusso : EHEIM termo .

I cannolicchi non li ho mai tolti dall'acqua e mai toccati . Non pensavo si tappassero perchè prima di essi , come dicevo , c'è la prima spugna a maglie grosse.

Io vi credo ma : tutti i filtri che ho sono esterni e caricati cosi proprio per non toccare mai i cannolicchi . Inoltre li ho caricati cosi perchè in tutti i manuali è indicato questo ordine .

Che sia deecimata la flora batterica ok ... ma in tutta la vasca da 360 litri , i batteri non hanno colonizzato una mizzega ?
Eheim termo? Sarebbe? :-? Mai sentito...non ha una sigla?

Io comunque ho il 2071.

La disposizione (dall alto al basso) è spugna,lana,materiale poroso,cannolicchi di plastica.

Quindi puoi pulire spugna e lana senza toccare la parte biologica.

L acqua attraversa prima la spugna...poi risale dal basso all alto.
Dovrebbe essere 2373 . La disposizione è la stessa tua ad eccezione delle spugne che sono invertite .

Spugna pre filtro
Cannolicchi cannolicchi spugna lana
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Saxmax » 14/03/2016, 20:38

E' questo?

Immagine

Magari apri un topic in "tecnica" e segnalamelo via MP, che ne parliamo. Così a occhio non ci dovrebbero essere problemi a far si che vada. Magari si cambia qualcosina nella disposizione o si aggiunge qualche strato di lana qui o li.. :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Yellowstone1977 » 16/03/2016, 22:06

E' il 23373 ma grossomodo sono tutti e tre uguali (ne ho tre di EHEIM)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Yellowstone1977 » 18/03/2016, 9:07

Ma davvero dite che il filtro esterno genera alghe e cianobatteri ? E dove trovo la spiegazione ? Avete scritto un articolo ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti