Pagina 2 di 2
Re: Gamberi eccitati e T. catappa
Inviato: 17/03/2016, 21:06
di Artic1
Ok, allora sono proprio quelle pignette che gli danno alla testa. Saranno mica state sporche di viagra?

Re: Gamberi eccitati e T. catappa
Inviato: 18/03/2016, 23:42
di Alex_N
Artic1 ha scritto:
Puoi escludere che non fosse una coincidenza tra la presenza di femmine fertili ed il periodo nel quale somministri le foglie?

Nel mio caso c'erano solo 7 maschi assolutamente certi di
Caridina multidentata fino a quest'anno e avevo notato quel comportamento frenetico in concomitanza con l'aggiunta di
catappa. In seguito ho preso le femmine, ne ho due già stracariche di uova da ben prima di questa osservazione e la terza escludo abbia fatto la muta in quel periodo.
Tengo monitorate anche le più elusive
Neocaridina davidi: i feromoni di una delle due specie non sembrano influenzare l'altra e viceversa, e anche in questo caso nessuna muta in quel preciso periodo; anche qui un paio di ovigere già da prima, le altre sono sempre uguali.
Re: Gamberi eccitati e T. catappa
Inviato: 19/03/2016, 0:05
di Artic1
Buono a sapersi e complimenti per le osservazioni!

Re: Gamberi eccitati e T. catappa
Inviato: 19/03/2016, 0:13
di For
Molto interessante... La prima cosa che mi è venuta in mente sono le strategie di adattamento di molte piante che, per favorire l'impollinazione o il trasporto dei semi (non avendo le gambe per andare in cerca di un compagno o per colonizzare nuove aree) ingannano uccelli e insetti in vari modi: dal rilascio di feromoni al camuffare i propri semi per farli sembrare un alimento che non sono.
Questi trucchi però si svolgono all'interno della stessa biocenosi.
Ma un mandorlo e un gambero che relazioni hanno in natura? Non mi viene in mente nessuna ipotesi. Tanto più che la catappa fa delle drupe che sembrano cocomeri per cui, semmai, dovrebbe ingannare un roditore, non un moscerino...
Re: Gamberi eccitati e T. catappa
Inviato: 19/03/2016, 0:58
di Artic1
For ha scritto:Ma un mandorlo e un gambero che relazioni hanno in natura?
Le butto li:
Magari nella stagione in cui le foglie secche del mandorlo finiscono in acqua in natura, i gamberi sono nel periodo riproduttivo?
Oppure semplicemente una coincidenza? Una molecola rilasciata dalle foglie è intercettata dai gamberi come eccitante?
O ancora, la foglia non contiene composti che hanno a che vedere con i gamberi ma durante il trattamento da parte delle ditte, vi si somministrano agenti conservanti esterni o essiccanti (o chi più ne ha più ne metta) che hanno questo effetto?

Re: Gamberi eccitati e T. catappa
Inviato: 19/03/2016, 1:32
di For
Difficile dirlo senza aver fatto osservazioni sistematiche...
Nel mio caso probabilmente neanche con quelle...ci vuole una mente più razionale e scientifica della mia. Una mente Pakyana oserei dire
Breve OT: approposito Alex e Artic avete letto Viaggio di un naturalista intorno al mondo e L'origine delle specie? Fine OT
Possiamo escludere, in ogni caso, che siano infastiditi o disorientati da qualcosa che rilasciano le foglie e questo possa essere scambiato per frenesia riproduttiva?
Re: Gamberi eccitati e T. catappa
Inviato: 19/03/2016, 1:44
di Artic1
For ha scritto:Possiamo escludere, in ogni caso, che siano infastiditi o disorientati da qualcosa che rilasciano le foglie e questo possa essere scambiato per frenesia riproduttiva?
A quanto dice si, lo possiamo escludere perché funziona solo sui maschi.
Io resto dell'idea che per concimare la pianta hanno usato il viagra
For ha scritto:Breve OT: approposito Alex e Artic avete letto Viaggio di un naturalista intorno al mondo e L'origine delle specie? Fine OT
No, mai letti.

Me lo consiglieresti? Per quale motivo?
Re: Gamberi eccitati e T. catappa
Inviato: 19/03/2016, 9:18
di Alex_N
For ha scritto:
Breve OT: approposito Alex e Artic avete letto Viaggio di un naturalista intorno al mondo e L'origine delle specie? Fine OT
Possiamo escludere, in ogni caso, che siano infastiditi o disorientati da qualcosa che rilasciano le foglie e questo possa essere scambiato per frenesia riproduttiva?
Purtroppo del primo ignoravo pure l'esistenza. Del secondo e anche de
L'origine dell'uomo ho letto solo qualche pezzo, riguardo ciò che dice comunque lo sto studiando all'uni praticamente in quasi tutte le materie.
Tornando IT, potrebbe anche essere ma non viene avvertito dalle femmine a quanto pare.
Re: Gamberi eccitati e T. catappa
Inviato: 19/03/2016, 10:23
di For
Eheh ho spiegato le biocenosi a un naturalista
Sparisco \:D/
Chiudo OT: si Artic li consiglierei perché sono scritto da uno che era bravino a osservare la natura

a me sono piaciuti molto
Re: Gamberi eccitati e T. catappa
Inviato: 22/03/2016, 1:06
di Artic1

messi in "lista"
ne ho sentito parlare e di certo il fatto che li abbia scritti Darwin aiuta a comprendere il motivo della scelta.
Personalmente preferisco qualcosa di un poco più "recente" ma comunque non disdegno le origini di alcune scienze di oggi, pertanto...
Via di e-book.
