Messaggio
di Valerio » 24/03/2016, 18:39
Ciao a tutti e grazie! Allora, la Limnophila la poto tagliandola alla base e ripiantando le cime, quindi niente nuvole e il fondo fertile dovrebbe stare al suo posto...
Dal mio diario, il 4/3/16 ho aggiunto un po' di magnesio, versando 10 ml di soluzione preparata con sale inglese (mi pare 3 o 5 bustine in 500ml di acqua).
L'avevo preparata a suo tempo, nel tentativo di aumentare il GH (che risultava inferiore al KH) per rendere utilizzabile l'acqua condominiale (solo dopo ho scoperto che, avendo l'addolcitore, era meglio non utilizzare quell'acqua ricca di sodio e prelevare l'acqua in ufficio, privo di addolcitore!!!).
Ho fatto quell'aggiunta perché ho scoperto questo Forum ed ho iniziato a documentarmi sui macroelementi, e il magnesio era l'unico elemento che avessi già a disposizione...
Penso di procedere così:
- ho appena riempito la tanica da 10 litri di acqua "buona" dell'ufficio (KH 9 e GH 14) e sabato, dopo averla fatta decantare 48 ore e portata in temperatura, procedo a un cambio "sostanzioso" di circa il 20% e misuro la conducibilità.... (sabato saranno 3 settimane esatte dall'ultimo cambio)
- Attendo qualche giorno per valutare la conducibilità, per vedere se aumenta nonostante assenza di fertilizzazione.
- A quel punto, se non aumenta troppo, spero di poter iniziare a fertilizzare in colonna con mezzo stick in un infusore, motivo per cui ho aperto thread (anche se devo ancora da decidere bene se quelli con urea o i Compo marroni).
Ho "paura" che il grosso Mopani stia rilasciando lentamente, ma costantemente, il sodio di cui si è sicuramente inzuppato, avendolo tenuto in immersione per una settimane e fatto bollire 4 o 5 volte sempre con la famigerata acqua condominiale!!!
I pesciolini, nonostante quella conducibilità, sembra che stiano bene, per fortuna... Al momento!
Ciao e grazie ancora!