Pagina 2 di 5
					
				Re: risiliconatura acquario
				Inviato: 15/03/2016, 11:09
				di naftone1
				sailplane ha scritto:Ci sarebbe anche una "via di mezzo". Fermo restando che ciò espresso sin ora, sia il "metodo ottimale" che equivale a costruire una vasca nuova al 100%, la cui unica differenza è utilizzare vetro usato anziché nuovo, una "parziale" risiliconatura efettuata raschiando via il vecchio silicone, il più possibile, senza intaccare con la lametta quello tra vetro e vetro e utilizzare il metodo dell'intrusione (premere il silicome steso con il dito indice.. 

 ) porta come risultato, nel 99,9% dei casi, ad una vasca ricondizionata in grado di svolgere la sua funzione per n anni senza alcun problema.
Se deve essere un tentativo, tanto vale sia il più economico in termini di spesa e tempo: Down Corning (tanto vale usare il "migliore..."), nastro di carta (da togliere subito dopo, unico sistema per essere sicuri che sia prima che solidifichi) acido muriatico, alcool e passa la paura  

 
 
  
  
  
 
			 
			
					
				Re: risiliconatura acquario
				Inviato: 15/03/2016, 11:33
				di Tzn
				Io però,devo dirvi la verità,non rischierei.Se perde significa che in uno o più punti il silicone è andato anche tra i vetri,certo così facendo tapperesti la falla ma solo momentaneamente...e il silicone nuovo che va a tirare sul vecchio rinsecchito che a sua volta non tiene bene ed ha perso la sua elasticità è una tragedia annunciata secondo me.
Se ti va bene prima o poi ti fa la goccia e devi svuotare,trasferire pesci e piante urgentemente (caso più frequente),se ti va male si svuota in pochi secondi (più raro ma se ne leggono in giro di esperienze in tal senso).
Mettici che l'acqua si infila prima o poi anche nel più piccolo anfratto,la pressione una volta riempito,le vibrazioni,le manutenzioni,apri e chiudi il coperchio...80 litri (e sono ancora pochi) per casa,pesci morti e piante rinsecchite sono un bel casino  
 
Se proprio vuoi tentare una riparazione a tuo rischio e pericolo ti suggerisco uno "stress test" prolungato in giardino/all'aperto se ne hai la possibilità  

 
			 
			
					
				Re: risiliconatura acquario
				Inviato: 15/03/2016, 11:45
				di naftone1
				Tzn ha scritto:ti suggerisco uno "stress test" prolungato in giardino/all'aperto se ne hai la possibilità  
io quello lo farei anche nel caso decidesse di rifare tutte le siliconature... 
io l'ho fatto anche con la mia vasca comprata usata... "fidarsi è bene, non fidarsi è meglio" diceva mio nonno 

 
			 
			
					
				Re: risiliconatura acquario
				Inviato: 15/03/2016, 11:48
				di Tzn
				naftone1 ha scritto:Tzn ha scritto:ti suggerisco uno "stress test" prolungato in giardino/all'aperto se ne hai la possibilità  
io quello lo farei anche nel caso decidesse di rifare tutte le siliconature... 
io l'ho fatto anche con la mia vasca comprata usata... "fidarsi è bene, non fidarsi è meglio" diceva mio nonno 

 
E la saggezza dei nonni non si discute!  
  
  
 
			 
			
					
				Re: risiliconatura acquario
				Inviato: 15/03/2016, 12:36
				di davide86
				Tzn ha scritto:ti suggerisco uno "stress test" prolungato in giardino/all'aperto se ne hai la possibilità  

 
ovviamente credo che lo farò tutto di sana pianta
vi ringrazio ancora per i consigli pratici,per stress test intendi riempirlo e tenerlo attivo fuori per verificare le perdite?
 
			 
			
					
				Re: risiliconatura acquario
				Inviato: 15/03/2016, 13:37
				di Tzn
				davide86 ha scritto:Tzn ha scritto:ti suggerisco uno "stress test" prolungato in giardino/all'aperto se ne hai la possibilità  

 
ovviamente credo che lo farò tutto di sana pianta
vi ringrazio ancora per i consigli pratici,per stress test intendi riempirlo e tenerlo attivo fuori per verificare le perdite?
 
Dopo aver lasciato asciugare il silicone per qualche giorno,lo riempi completamente e lo lasci pieno almeno qualche giorno (più tempo lo puoi lasciare meglio è).Fai una verifica visiva delle siliconature (distaccamenti,bolle d'aria eccessive)e verifichi che non perda.
Sollecitalo un po' simulando le cose che possono essere più gravose come pulizia dei vetri,apertura/chiusura coperchio ecc.. Se c'è qualche problema entro qualche giorno viene fuori altrimenti puoi partire tranquillo  

 
			 
			
					
				Re: risiliconatura acquario
				Inviato: 15/03/2016, 22:31
				di Gerry
				davide86 ha scritto:ovviamente credo che lo farò tutto di sana pianta
vi ringrazio ancora per i consigli pratici,per stress test intendi riempirlo e tenerlo attivo fuori per verificare le perdite?
Il test che va sempre fatto è quello di riempire la vasca per metà e/o oltre  Sollecitare la vasca  sollevandola di pochissimo (da uno spigolo) con dolcezza e cautela "diciamo in diagonale" cosi facendo si sollecita tutto il silicone che tiene insieme i vetri.
 
			 
			
					
				Re: risiliconatura acquario
				Inviato: 15/03/2016, 23:05
				di DavideVR
				Non sono molto d'accordo con te Gerry...
Quelle che dici tu sono sollecitazioni che andrebbero sempre evitate.  
 
La prova da fare dopo aver aspettato l'asciugatura del silicone, ed è quello che fanno anche i vetrai, è quella di riempire fino all'orlo la vasca e lasciarla per una settimana almeno.
Quando si sposta una vasca in vetro la raccomandazione principale è proprio quella di non sollecitare i vetri come hai detto tu...  

 
			 
			
					
				Re: risiliconatura acquario
				Inviato: 15/03/2016, 23:21
				di Gerry
				DavideVR ha scritto:Quando si sposta una vasca in vetro la raccomandazione principale è proprio quella di non sollecitare i vetri come hai detto tu... 

 
    se leggi bene ho scritto : 
sollevandola di pochissimo (da uno spigolo) con dolcezza e cautela è normale se la alzi come un'elefante crepi i vetri,  a questo si riferiscono i vetrai
 
			 
			
					
				Re: risiliconatura acquario
				Inviato: 15/03/2016, 23:43
				di davide86
				grazie mille sempre a tutti, di spazio fuori per testare la siliconatura c'è, anche perché andrebbe in camera mia sotto una libreria che modificheró e se perde so guai  
