6Bob8 ha scritto:secondo me sono alghe
E' vero che la nebbia sembra più verde, nell'ultima foto, ma potrebbe dipendere dalle diverse condizioni di luce e dai riflessi sulle piante.
Resta un fatto che non si riuscirebbe a spiegare, se si trattasse di Volvox: come mai l'aeratore le ha moltiplicate, nel giro di poche ore?
Quello è un tipico comportamento della nebbia batterica; le alghe non sanno che farsene dell'ossigeno.
Anzi, la dispersione di CO
2 avrebbe dovuto
rallentarne lo sviluppo, non accelerarlo.
alessio0504 ha scritto:è plausibile che il pH sia salito a 9???
Effettivamente è un po' alto, ma con l'aeratore dovevi aspettarti che aumentasse.
Con quello, la CO
2 è scesa a zero, non importa quanta ne eroghi dalla bombola.
Visto che i pesci non ci sono, se vuoi possiamo supporre che si tratti di
Volvox... e provare con una terapia d'urto.
- - Spegnere tutto: lampade, filtro, aeratore e CO2.
- Coprire il vetro davanti dalla luce, proveniente dalla finestra.
- Distribuire acqua ossigenata come per i cianobatteri.
- Ripetere l'operazione ogni 24 ore.
- Andare avanti 4-5 giorni, sempre senza luce, senza filtro e senza aeratore.
- Quando l'acqua tornerà limpida, riaprire la CO2.
- Ripartire con pompa al minimo e fotoperiodo ridotto.
Alcuni di questi interventi produrranno comunque un miglioramento, anche se si trattasse di nebbia batterica, altri sono efficaci solo per le alghe.