Pagina 2 di 3
Re: Aquascaping Amazzonico
Inviato: 17/02/2014, 22:12
di Specy
Per me stai facendo un capolavoro, la vasca mi piace un sacco e promette non bene, benissimo.
Però voglio avvisarti, l'Alternanthera con l'Hydrocotyle potrebbero dar luogo al fenomeno di alllelopatia.
Nella mia vasca le ho avuto entrambe ed il sospetto è sorto. Però debbo dire che non ho avuto la conferma in quanto avevo anche l'Etherantera, e anch'essa avrebbe potuto dar luogo a quel fenomeno.
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Re: Aquascaping Amazzonico
Inviato: 18/02/2014, 0:45
di Tsar
Grazie mille
Specy!
Pare proprio che l'alternathera non s'abbia da fare

Re: Aquascaping Amazzonico
Inviato: 18/02/2014, 18:51
di Rox
Uthopya ha scritto:diventa rosso/brunastro
Esatto...
Non è quel rosso... veramente rosso.
Diciamo che tende a quel colore.
Hai già letto l'articolo sui
Myriophyllum?
Re: Aquascaping Amazzonico
Inviato: 18/02/2014, 19:06
di Tsar
Certo! Estremamente interessante come sempre
Però m'è sfuggita quella frase sul colore. Ricordavo che è stato chiamato a lungo "myriophyllum green" e per questo andavo a colpo sicuro
Ah, visto che ci siamo... cosa consigli per il tronco "ragno" a sinistra? Vorrei metterci una pianta o un muschio a coprire il corpo centrale, un pò come si fa con il Microsorum Pteropus ma volevo qualcosa di quelle zone... Fin'ora l'unica pianta che m'è venuta in mente è la Riccia Fluitans ma se si trovasse qualche pianta piuttosto che un muschio sarebbe meglio

Re: Aquascaping Amazzonico
Inviato: 20/02/2014, 17:16
di Tsar
Ecco come si presenta l'acquario oggi, con le nuove piante arrivate
Inoltre il tizio da cui le ho comprate mi ha regalato questo stelo... credo sia un'Alternanthera ma non saprei quale in particolare.

Re: Aquascaping Amazzonico
Inviato: 20/02/2014, 17:22
di Saxmax
Bel layout, quei legni sono da paura.
Ti ricordo che per domande specifiche sulle piante, ti conviene andare nell'apposita sezione. Qui di "insalatari" ne passano molti meno. Comunque a me sembra una cardinalis un po' malconcia.. Se hai qualche foto meno sfocata e vuoi approfondire, ci vediamo in piante!

Re: Aquascaping Amazzonico
Inviato: 20/02/2014, 17:24
di Tsar
Saxmax ha scritto:Bel layout, quei legni sono da paura.
Ti ricordo che per domande specifiche sulle piante, ti conviene andare nell'apposita sezione. Qui di "insalatari" ne passano molti meno. Comunque a me sembra una cardinalis un po' malconcia.. Se hai qualche foto meno sfocata e vuoi approfondire, ci vediamo in piante!

Grazie mille
Saxmax! Ok apro un thread lì

Re: Aquascaping Amazzonico
Inviato: 20/02/2014, 17:54
di Uthopya
Bel lavoro Tsar! Direi che puoi fermare le "manine" adesso, quelle piante crescono

e quindi devi aver la pazienza di vedere a regime lo spettacolo
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Re: Aquascaping Amazzonico
Inviato: 20/02/2014, 18:22
di Rox
Devo avvisarti che l'Heteranthera non ce la farà.
Non so quantificare i tempi, ma prima o poi verrà avvelenata dagli allelochimici dell'Egeria densa.
Se l'Alternanthera sopravviverà, io ci metterei quella, al suo posto.
Re: Aquascaping Amazzonico
Inviato: 20/02/2014, 18:44
di Tsar
Rox ha scritto:Devo avvisarti che l'Heteranthera non ce la farà.
Non so quantificare i tempi, ma prima o poi verrà avvelenata dagli allelochimici dell'Egeria densa.
Se l'Alternanthera sopravviverà, io ci metterei quella, al suo posto.
Eh sì, ne sono cosciente. Concordo anche con la sostituzione con l'Alternanthera, sarebbe sicuramente un posto degno di una pianta come quella.
Come fertilizzazione, cosa consigli? Per ora mi sono tenuto basso: 10ml KNO3 e 5ml MgSO4 ogni 3 giorni, 5ml di rinverdente settimanalmente e 5ml di Fe chelato ogni 2 settimane. Le piante crescevano bene e piuttosto veloci seppur con 0,25w/l. I cianobatteri sono scomparsi e ho qualche filamentosa, ma nulla di preoccupante.
Ora invece ho sia potenziato l'illuminazione a 0,50w/l, sia introdotto delle piante molto esigenti (ludwigia inclinata, myriophyllum matogrossense, najas sp roraima, Alternanthera) e come puoi vedere la piantumazione copre gran parte del fondo.
Pensavo di aumentare tutti i dosaggi del 50% per un paio di settimane e poi raddoppiarli.
Che ne pensi?
PS: Ah dimenticavo! Attualmente la mia fauna consiste solo in 3 L168, qualche Planorbarius e una nutrita armata di Physia. A breve dovrei inserire i 30 Lemon Tetra...