Pagina 2 di 4

Re: Ciano sul fondo

Inviato: 29/03/2016, 8:34
di GiuseppeA
Mirkowski1982 ha scritto:ma spero di arginare in altro modo.
Cerca di di coprirli con qualcosa per farli stare al buio.

Re: Ciano sul fondo

Inviato: 29/03/2016, 8:36
di Mirkowski1982
Ok, da stasera piattini da caffè :- :-

Re: Ciano sul fondo

Inviato: 29/03/2016, 19:05
di Mirkowski1982
Per ora ho chiuso i lati con il cartoncino nero solo per l'altezza del fondo in modo che non prenda luce esterna.
Per la terapia del buio ho potato sabato, meglio che attendo qualche giorno giusto?? :D

Re: Ciano sul fondo

Inviato: 29/03/2016, 19:52
di Mirkowski1982
Valori aggiornati di PO43- e NO3-

PO43- : 0,2
NO3- : 5

La misurazione di 20 era di qualche settimana fa.

Potrebbero essere questi i valori scatenanti i ciano??

Re: Ciano sul fondo

Inviato: 30/03/2016, 7:41
di GiuseppeA
Mirkowski1982 ha scritto:La misurazione di 20 era di qualche settimana fa.
Di quale misurazione parli? :-??

Mirkowski1982 ha scritto:Potrebbero essere questi i valori scatenanti i ciano??
Non sono i valori in sè a scatenare i ciano. Prendendo per buoni quelli che hai dato adesso, con PO43- e NO3- così bassi le piante saranno sicuramente rallentate e di conseguenza i ciano ti fanno visita. ;)
Mirkowski1982 ha scritto:Per ora ho chiuso i lati con il cartoncino nero solo per l'altezza del fondo in modo che non prenda luce esterna.
Per la terapia del buio ho potato sabato, meglio che attendo qualche giorno giusto?? :D
:-bd
Aspetta che le piante ripartano un pochino altrimenti rischi che non reggano il buio. ;)

Re: Ciano sul fondo

Inviato: 30/03/2016, 7:58
di Mirkowski1982
I valori NO3- sono bassi ma un paio di settimane fa erano a 20. Ho in infusione 1/4 di stick NPK e fertilizzo ssettimanalmente con ferro e potassio. (PMDD)

Re: Ciano sul fondo

Inviato: 30/03/2016, 8:03
di GiuseppeA
Mirkowski1982 ha scritto:I valori NO3- sono bassi ma un paio di settimane fa erano a 20
Ok, ora o capito.
Se ti si abbassano così tanto vuol dire che le painte "mangiano". Ma se resti così basso non hanno un gran che da mangiare e quindi rallentano.
Io proverei a sbriciolare un pezzetto di stick per vedere se riusciamo ad alzarli un pochino in modo che le piante ripartano per bene.

I ciano sul fondo, quelli che riesci, li copri con qualcosa, ma una volta che le piante ripartono non credo ci saranno problemi nel debellarli. ;)

Re: Ciano sul fondo

Inviato: 30/03/2016, 15:17
di Rox
GiuseppeA ha scritto:una volta che le piante ripartono non credo ci saranno problemi nel debellarli. ;)
Infatti... :-!!!
Quasi quasi, lascerei tutto così senza fare nulla. Nel profilo vedo diverse specie antagoniste.

Si tratta solo di lasciar sviluppare la vegetazione, che in questa fase porterei a livello jungla, senza pensare all'aspetto estetico.
A quello penseremo dopo, quando l'acquario sarà stabilizzato.

I piattini da caffé sono senz'altro efficaci, ma con quelle piante che vanno a mille, potrebbero essere superflui.

Re: Ciano sul fondo

Inviato: 30/03/2016, 18:02
di Mirkowski1982
Allora intanto ieri ho oscurato le pareti interessate.
Stasera aggiungo Potassio (quanto in 200 litri??) in genere aggiungo 20ml, e domani metto in infusione mezzo stick NPK.
Ho il Miriophilium che non cresce molto veloce, sabato ho potato solo la Ludwigia perché era inguardabile.
In compenso l'egeria Densa cresce a mille ed è anche galleggiante tra la Bacopa, ha steli lunghissimi.

Re: Ciano sul fondo

Inviato: 30/03/2016, 18:08
di GiuseppeA
Mirkowski1982 ha scritto:Ho il Miriophilium che non cresce molto veloce,
Il problema sta qua...
Mirkowski1982 ha scritto:PO43- : 0,2
...è un divoratore di fosforo. Devi stare almeno sui 2 mg/l. ;)
Mirkowski1982 ha scritto:Stasera aggiungo Potassio (quanto in 200 litri??) in genere aggiungo 20ml,
Di quanto si muove la conducibilità dopo il dosaggio?
Mirkowski1982 ha scritto:e domani metto in infusione mezzo stick NPK.
Perchè aspettare domani? :-??