Pagina 2 di 2
Re: Velocità di filtraggio corretta ....
Inviato: 29/03/2016, 10:20
di naftone1
la portata della pompa da sola ci dice poco... va considerata in rapporto alla superficie dei materiali filtranti (superficie, non volume)... o almeno IMHO avere 600lt/h che passano in un cestello da 30cm2 o gli stessi 600lt/h che passano in un cestello da 80cm2 sono cose diverse...
Re: Velocità di filtraggio corretta ....
Inviato: 29/03/2016, 15:06
di Nick89
Grazie a tutti per le risposte :x
Per ora ho capito che la domanda corretta sarebbe qual'è il giusto rapporto fra
superficie filtrante , che le varie marche esprimono in m2 però lo indicano per Litro,
e velocità di fitraggio , influenzato dalla portata della pompa ?
avere 600lt/h che passano in un cestello da 30cm2 o gli stessi 600lt/h che passano in un cestello da 80cm2 sono cose diverse...
Se la pompa è la stessa , con la stessa superficie filtrante (es. un litro di cannolicchi che ha 1,26 m2) anche se le sezioni sono diverse nn avrò lo stesso identico filtraggio ?
Re: Velocità di filtraggio corretta ....
Inviato: 29/03/2016, 15:09
di naftone1
Nick89 ha scritto:Grazie a tutti per le risposte :x
Per ora ho capito che la domanda corretta sarebbe qual'è il giusto rapporto fra
superficie filtrante , che le varie marche esprimono in m2 però lo indicano per Litro,
e velocità di fitraggio , influenzato dalla portata della pompa ?
avere 600lt/h che passano in un cestello da 30cm2 o gli stessi 600lt/h che passano in un cestello da 80cm2 sono cose diverse...
Se la pompa è la stessa , con la stessa superficie filtrante (es. un litro di cannolicchi che ha 1,26 m2) anche se le sezioni sono diverse nn avrò lo stesso identico filtraggio ?
sto andando a ragionamento e quindi potrei sbagliarmi ma 1lt di cannolicchi inseriti in un cilindro stretto saranno attraversati da un flosso molto piu veloce (e poco efficace) rispetto allo stesso litro di cannolicchi in un cestello piu ampio....
Re: Velocità di filtraggio corretta ....
Inviato: 29/03/2016, 16:10
di Nick89
Alla fine salta sempre fuori il rapporto fra area filtrante e velocità dell'acqua
come dicevi tu un filtro "tozzo" ha un flusso interno lento e efficiente
però
in un filtro lungo e stretto con per esempio
sezione metà del "tozzo" 
,a parità di volume, il flusso è sicuramente più veloce , il doppio giusto ?
teoricamente è meno efficiente
però
ci servono dei parametri , a che velocità cala l'efficienza ?
altrimenti i due tipi potrbbero anche funzionare allo stesso modo no?
Re: Velocità di filtraggio corretta ....
Inviato: 29/03/2016, 16:25
di naftone1
Nick89 ha scritto:Alla fine salta sempre fuori il rapporto fra area filtrante e velocità dell'acqua
come dicevi tu un filtro "tozzo" ha un flusso interno lento e efficiente
però
in un filtro lungo e stretto con per esempio
sezione metà del "tozzo" 
,a parità di volume, il flusso è sicuramente più veloce , il doppio giusto ?
teoricamente è meno efficiente
però
ci servono dei parametri , a che velocità cala l'efficienza ?
altrimenti i due tipi potrbbero anche funzionare allo stesso modo no?
Secondo me stiamo andando piu sul filosofico che nell'utile comunque... Mi spiego meglio... Se anche il filtro "snello" fosse efficiente meno di quello "tozzo" non cambierebbe molto... L'efficienza non calerebbe tanto da essere un grosso problema a mio parere... Se anche il filtro avesse il 90% dell'efficienza che potrebbe avere a parita di volume davvero sarebbe un problema grave? Qui c'e piu di qualcuno che il filtro l'ha proprio rimosso insomma...

Re: Velocità di filtraggio corretta ....
Inviato: 29/03/2016, 16:25
di Diego
Secondo me vi state addentrando in meandri oscuri
Non sto scoraggiando un tentativo di stimare la miglior portata in rapporto al volume filtrante e alla forma del filtro, anzi
Però faccio notare che anche il materiale influisce nel passaggio dell'acqua: una spugna è diversa dai cannolicchi, una spugna fine è diversa da una grossa, e così via. E non dimentichiamo che dopo un po' i materiali filtranti si sporcano, e dove sono sporchi l'acqua passerà più piano e dove sono puliti passerà più in fretta, creando un passaggio d'acqua non uniforme.
E poi bisognerebbe considerare la forma del filtro, il punto in cui si trova, la sua profondità, eventuali irregolarità nella forma, eventuali irregolarità nella disposizione dei materiali... non finiremo mai
Aggiunta: risposta contemporanea
