Più CO
2 è disciolta in acqua, più la conducibilità è alta.
Questo perchè la CO
2 reagisce con l'acqua (lo sanno tutti, H
2O)
per dare acido carbonico H
2CO
3, che rilascia ioni H
responsabili dell'acidità e ioni bicarbonato HCO
3-,
quindi il contenuto di particelle cariche (ioni) aumenta di conseguenza anche la conducibilità.
Alcuni diranno che il pH non può aumentare perchè H
+ è uno ione acido e HCO
3- è uno ione basico.
Non è così perchè oltre alla concentrazione di acidi e basi conta anche la loro forza:
H
+ è un acido forte e HCO
3- è una base debole, quindi il risultato è un'acidificazione.
A pH molto basici, HCO
3-, si comporta addirittura da acido,
rilasciando un H
+, diventando carbonato CO
3-2,
col risultato che la soluzione molto basica, è leggermente meno basica!
Tutto questo dimostra che non è possibile tarare un conduttivimetro con l'acqua gassata!
Infatti tutta quella CO
2 è sotto pressione se la bottiglia è chiusa, non appena viene aperta parte di essa esce fuori dall'acqua e continua a farlo, rendendo variabile la lettura della conducibilità, facendo impazzire lo strumento e voi che invano cercate di tararlo!
