Pagina 2 di 2

Re: Relazione tra CO2 e conducibilità

Inviato: 03/04/2016, 8:14
di Daniela
Giorno raga !!!
Se può essere utile la mia testimonianza io non ho mai rilevato variazioni con e senza CO2. Sempre intorno ai 600 µS/cm :)
Buona domenica :-h

Re: Relazione tra CO2 e conducibilità

Inviato: 03/04/2016, 9:29
di cicerchia80
RiccardoMazzei ha scritto:Ma la variazione di pH a cui assistiamo in acquario, sebbene importante di solito per chi eroga CO2 in modo ottimale (intorno a 1 punto di pH, cioè un fattore 10 per la concentrazione in g/l) avviene tra concentrazioni molto basse: tra 10-8 e 10-7 g/l di ioni H+.
Se può far comodo alla tua analisi,io parto da un pH sgasato di 8.3 per portarmi a pH 6.9

Re: Relazione tra CO2 e conducibilità

Inviato: 03/04/2016, 10:07
di FedericoF
Ciao, forse sbaglio ma la conducibilità è collegata al numero di ioni disciolti in acqua.
Se la CO2 finisce le piante rallentano il consumo delle sostanze, quindi terminano lo scambio col terreno che fanno abitualmente (danno ioni H+ in cambio dello ione che serve alla pianta).
Quando la CO2 termina le piante non rilasciano più la stessa quantità di ioni H+.
Ora la mia conoscenza finisce e vado ad intuizione:
è probabile che venga rilasciato più di uno ione H+ per il corrispondente ione nutritivo, quindi banalmente gli ioni disciolti in acqua calano appena finisce la CO2.
esempio: la pianta scambia due ioni H+ per la sostanza nutritiva caricata positivamente A,
finisce la CO2, la pianta scambia meno sostanze, quindi a determinare la conducibilità ci saranno solo le sostante A piuttosto che gli ioni H+, che son in numero minore quindi la conducibilità cala.

Ma ripeto, è solo una mia IPOTESI, potrebbe essere una gran cavolata e basta.

Re: Relazione tra CO2 e conducibilità

Inviato: 03/04/2016, 10:41
di lucazio00
Più CO2 è disciolta in acqua, più la conducibilità è alta.

Questo perchè la CO2 reagisce con l'acqua (lo sanno tutti, H2O)
per dare acido carbonico H2CO3, che rilascia ioni H
responsabili dell'acidità e ioni bicarbonato HCO3-,
quindi il contenuto di particelle cariche (ioni) aumenta di conseguenza anche la conducibilità.

Alcuni diranno che il pH non può aumentare perchè H+ è uno ione acido e HCO3- è uno ione basico.
Non è così perchè oltre alla concentrazione di acidi e basi conta anche la loro forza:
H+ è un acido forte e HCO3- è una base debole, quindi il risultato è un'acidificazione.
A pH molto basici, HCO3-, si comporta addirittura da acido,
rilasciando un H+, diventando carbonato CO3-2,
col risultato che la soluzione molto basica, è leggermente meno basica!

Tutto questo dimostra che non è possibile tarare un conduttivimetro con l'acqua gassata! :D
Infatti tutta quella CO2 è sotto pressione se la bottiglia è chiusa, non appena viene aperta parte di essa esce fuori dall'acqua e continua a farlo, rendendo variabile la lettura della conducibilità, facendo impazzire lo strumento e voi che invano cercate di tararlo! :ymdevil: