Pekoltia Compta L134

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Pekoltia Compta L134

Messaggio di cicerchia80 » 04/04/2016, 20:45

Saxmax ha scritto:Ah beh.. Avevo capito ben altro! Quel KH a 16 che avevi postato prima mi aveva fatto drizzare le antenne!
A me era scesa un pò di bava :ymdevil:
Stand by

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Pekoltia Compta L134

Messaggio di Saxmax » 04/04/2016, 20:55

cicerchia80 ha scritto:A me era scesa un pò di bava
Tu stringi la camicia e non ci pensare neanche, che vengo li e ti suono come una zucca. X(
Se ti becco con uno di quelli in vasca coi Guppy, ti banno, e mi accredito i tuoi "grazie". :ymdevil:
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Gio2011
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 04/04/16, 8:18

Re: Pekoltia Compta L134

Messaggio di Gio2011 » 04/04/2016, 21:01

=)) =)) =))

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Pekoltia Compta L134

Messaggio di Saxmax » 04/04/2016, 21:09

Gio2011 ha scritto:=)) =)) =))
Scusalo sai, ma lo teniamo qui per pietà. Sai, si cerca di fare del bene, se si può. :-??

E non ti preoccupare troppo se sembriamo un pò matti, con moderatori con la camicia di forza forse te lo dovevi aspettare..

In ogni caso non penserai di cavartela con qualche faccina e due fotine per farci venire l'ulcera, adesso che sei uscito fuori mi devi spiegare per filo e per segno cosa combini, in quella batcaverna. \:D/

Magari non qui in questo topic (che abbiamo già ben ben inquinato) ma magari in "presentaci il tuo acquario".
Così finisco di farmi bucare il fegato dall'invidia e muoio felice. :-bd

Tornando al L134 cosa ci dici? Secondo te come mai non si sono ancora riprodotti? Sono giovani?
Hai provato a fare qualche cambio valori? In natura è proprio l'alternanza di temperatura, conducibilità e pH a "scatenare" le deposizioni. Magari il tuo voler tenere valori "standard" (per carità, giustissimo) può avere influito.. :-?
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Gio2011
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 04/04/16, 8:18

Re: Pekoltia Compta L134

Messaggio di Gio2011 » 04/04/2016, 21:44

Sono convinto che ha influito!! E' una cosa che contraddice quello che ho visto e pensato fino adesso cioè che agli L non interessano più di tanto i valori, basta che ci sia allestimento, ossigenazione ed alimentazione corrette e loro stanno bene. Penso che conle 134 il pH invece sia cruciale, per esempio.
L anno scorso ho dato una coppia ad un ragazzo alpet festival di 134, queste di cui stiamo parlando. Duegiorni dopo aveva le uova.

:-?? :-?? :-?? :-?? :-?? :-?? :-?? :-?? :-??

Vai a capire...ci sono dinamiche ancora non molto chiare. Non esiste un modus operandi standard come quello che può essere per discus/P. scalare che basta cambiare con acqua fresca e leggera per stimolare la ripro. O almeno, io non la conosco. Posso dirti per certo che avvertono la bassa pressione. In modo quasi sistematico la sera prima del temporale o la stessa, trovo molte tane piene ma anche questo in altre vasche da altre parti in italia non accade.

Sono sempre più portato a pensare che con gli L funzioni "a primo impatto". Mi spiego. Se il sistema vasca in cui metti il gruppo di adultilaprima volta gli aggrada, fanno. Altrimenti vedo chesi sbloccano con più difficoltà. Questa è solo un impressione!

Nella sezione presentazione posso svelarti tutti i bat-retroscena della serra :)) =))

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Pekoltia Compta L134

Messaggio di darioc » 05/04/2016, 16:33

Saxmax ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:A me era scesa un pò di bava
Tu stringi la camicia e non ci pensare neanche, che vengo li e ti suono come una zucca. X(
Se ti becco con uno di quelli in vasca coi Guppy, ti banno, e mi accredito i tuoi "grazie". :ymdevil:
Sempre che tu riesca a precedermi. :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Solo che i grazie andrebbero sprecati... :-? Sarebbe un peccato... :-?
:))


Questi pesci mi piacciono davvero molto... Prima o poi mi farò anche io un acquario per degli L. :) Intanto purtroppo sono già al completo... :(
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Pekoltia Compta L134

Messaggio di Saxmax » 05/04/2016, 19:16

Gio2011 ha scritto:Non esiste un modus operandi standard come quello che può essere per discus/P. scalare che basta cambiare con acqua fresca e leggera per stimolare la ripro. O almeno, io non la conosco.
Ci hai provato? :-?

Se no prova con musica soft e luci soffuse.. :-?? :))
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Gio2011
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 04/04/16, 8:18

Re: Pekoltia Compta L134

Messaggio di Gio2011 » 06/04/2016, 7:56

Le maggiori variazioni di tempestiche di ripro le ho avute modificando la fomazione del gruppo, togliendo individui per riaggiungerli in seguito. In questi momenti forse si spezza la scala gerarchica e tutti quagliano con tutti.

Però c è da dire anche che se un gruppo parte con le ripro e si riesci a tenere la vasca stabile (pesci, allestimento, valori, illuminazione, stress dall esterno, alimentazione), si può assistere a una ripro dietro l altra...

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Pekoltia Compta L134

Messaggio di Saxmax » 06/04/2016, 14:19

Gio2011 ha scritto:Le maggiori variazioni di tempestiche di ripro le ho avute modificando la fomazione del gruppo, togliendo individui per riaggiungerli in seguito. In questi momenti forse si spezza la scala gerarchica e tutti quagliano con tutti
Questo è interessante. Non lo avevo ancora sentito dire..
In effetti ha senso.. :-B
Bello spunto. :-bd

Ho leggiucchiato qui e la nei topic, e mi sembra di aver capito che le vasche non abbiano illuminazione diretta. Non pensi che potrebbe essere utile anche provare a simulare un cambio stagionale illuminando e cambiando i tempi di illuminazione?
In passato alcuni ci avevano provato, insieme ai cambi con acqua fresca e leggera, e era andata bene, se non ricordo male.
In fondo anche noi a primavera tendenzialmente "ci svegliamo".. ;) =))
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Gio2011
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 04/04/16, 8:18

Re: Pekoltia Compta L134

Messaggio di Gio2011 » 06/04/2016, 14:34

Eh si, penso sia anche quello un fatto chiave.
Oltretutto penso che illuminando l ambiente e non la vasca, i pesci si sentano molto meno al sicuro visto che riescono a vedere perfettamente l ambiete circostante.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti