luigi66 ha scritto:è una valida alternativa all'akadama pur non presentando le limitazioni dell'akadama stesso
Non è prettamente un'alternativa. Di fatto il manado è akadama satura che invece di assorbire carbonati, rilascia magnesio.
Se. L'akadama è utile per allestimenti amazzonici/asiatici, il manado è buono per quasi tutto il resto.
luigi66 ha scritto: a prescindere dal lato prettamente commerciale, se tale tipo di approccio che loro propongono sia poi da ritenersi valido ma sopratutto se effettivamente dia quella paventata marcia in più.
Sicuramente si. È come se in una tavola imbandita, tu ti troveresti a mangiare un piatto unico antipasto con già il primo dentro. Poi il primo con anche il secondo. Il secondo con il dolce, il dolce con la frutta e in un bicchierino, caffè e ammazza caffè insieme!!
Idealmente sarebbe u pranzo completo ma la verità dei fatti e che moriresti prima ancora di arrivare al dolce.
Nella vasca funziona uguale. L'unica differenza è che qui, per le aziende,, ti conviene fare i cambi d'acqua.
Cosi facendo, ad ogni "portata" avresti sempre lo stomaco vuoto e saresti disponibile a mangiare ancora.
Noi che cambi d'acqua li facciamo solo se necessario, capisci bene che avere un quintale di fertilizzante in vasca non ci è affatto utile.
Ed è anche per questo che consigliamo il manado come fondo unico proprio perché, grazie alla sua struttura è in grado di trasferire ciò che è sul fondo, in colonna, e ciò che è in colonna, sul fondo.
luigi66 ha scritto:difficle fargli mantenere pendii o fondi a scendere, visto che la leggerezza non gli permetterebbe di tenere la posizione
Si, o li tieni su con pietre o lastre di plexiglas o dopo un po', come per ogni fondo, tende a livellarsi.
luigi66 ha scritto:l manado tende a sfaldarsi e se si sfalda dopo quanto tempo eventualmente avviene tale processo.
No, onestamente non ho mai avuto esperienza di questo problema
Ps avete scritto il mondo nel frattempo!!!
