Pagina 2 di 4

Re: Il mio primo aquascape

Inviato: 08/04/2016, 12:26
di fernando89
Luca.s ha scritto:
Sierro ha scritto:Unità di misura mg/L Na - Valore 83 - Riferimento Normativo(D.Lgs. 31/01) 200
Hai 83 mg/l di sodio in vasca? @-)

Direi che è completamente inutile quell'acqua la... ~x( :( troppo sodio.

Il nostro massimo è 10 e tu hai 8 volte il valore massimo.
quoto luca!

il sodio sopra i 10mg/l inibisce la buona crescita delle piante :-q

Re: Il mio primo aquascape

Inviato: 08/04/2016, 16:07
di Sierro
Quindi usare acqua di rete con quella di osmosi per la partenza?

Re: Il mio primo aquascape

Inviato: 08/04/2016, 21:40
di cicerchia80
Sierro ha scritto:Quindi usare acqua di rete con quella di osmosi per la partenza?
o in casi estremi acquà di bottiglia....scusa se insisto,non ci sono tutti i dati?

Re: Il mio primo aquascape

Inviato: 09/04/2016, 19:20
di Sierro
Leggermente sopra il valore massimo ehehe
Mi sa che allora mi conviene mettere acqua di osmosi anche per l'avvio... ;)

Re: Il mio primo aquascape

Inviato: 09/04/2016, 19:37
di Sierro
Ecco intanto un abbozzo primordiale della vasca :)
Alla sinistra, metterei l'alberello, non così vicino al vetro - l'ho messo così solo per farlo stare in piedi per la foto - ma un pò spostato sulla destra, su un piano un pò rialzato, mettendo sotto una roccia che ho da parte, e mettere dei frammenti di roccia intorno alla base.
Sulla destra vorrei metterei quelle Dragon Stone, non so se proprio così come in foto; sicuramente sfalsate in altezza e credo un pochino più distanziate fra loro; in più qualche frammento intorno come quello presente in foto.
Dietro le rocce, posizionerei le rosse scelte (Ludwigia repens rubin e Rotala rotundifolia più verso il centro) mentre le verdi le posizionerei nello spazio fra le rosse e prima dell'albero.
Le due rocce sulla destra mi piacerebbe disporle in modo da creare una sorta di vialetto fra le due e, nella parte posteriore a fine "viale", mettere le rosse, almeno così l'ho immaginato.
Pratino nella parte anteriore della vasca - non so se per tutta la lunghezza o un pò meno; infine mi piacerebbe mettere delle anubias nana nelle piccole insenature delle rocce.
Eventualmente per creare qualche piccolo alla base delle rocce cosa potrei usare?

Re: Il mio primo aquascape

Inviato: 24/04/2016, 21:28
di Sierro
Eccomi ad aggiornarvi.
Pochi giorni fa, dopo aver trovato il grosso delle piante, ho finalmente potuto far partire la mia nuova vasca.
Seguendo il protocollo consigliato dell'azienda del fondo che ho comprato, ho piantumato subito.
Ecco le piante scelte:
- Ludwingia Repens "rubin"
- Alternanthera reineckii "rosaefolia"
- Hygrophila polysperma " rosanervig" e "Tiger"
- Vallisneria
- Pogostemon eretus

Sto aspettando di ricevere in settimana il Ceratophyllum demersum, da tenere galleggiante (ho letto essere molto utile nella prima fase di avvio della vasca); appena riesco a trovarlo, inseriro il muschio di Riccardia chamedryfolia per la chioma del bonsai. Al momento che ho valori stabili, proverò a ricreare una sorta di prato con l' utricularia graminifolia.

Vorrei aspettare ancora pochi giorni e poi iniziare a controllare i valori della vasca.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, devo aspettare un pò di tempo o devo iniziarla subito? Eventualmente cosa mi consigliate?

Re: Il mio primo aquascape

Inviato: 24/04/2016, 22:14
di Luca.s
Sierro ha scritto:Eventualmente cosa mi consigliate?
Che hai un problema di allelopatia tra Althernantera e Vallisneria [-x

Allelopatia tra le piante d'acquario
Sierro ha scritto:Per quanto riguarda la fertilizzazione, devo aspettare un pò di tempo o devo iniziarla subito? Eventualmente cosa mi consigliate?
Per questo, ti consiglio di passare dai colleghi in sezione fertilizzazione! ;)

Re: Il mio primo aquascape

Inviato: 24/04/2016, 22:33
di FedericoF
Sierro ha scritto:Seguendo il protocollo consigliato dell'azienda del fondo che ho comprato, ho piantumato subito.
Ecco le piante scelte:
- Ludwingia Repens "rubin"
- Alternanthera reineckii "rosaefolia"
- Hygrophila polysperma " rosanervig" e "Tiger"
- Vallisneria
- Pogostemon eretus
Forse non dovevi ascoltarli.
Comunque la pianta rossa non ha alcuna difesa contro le alghe, quindi ora sarà difficile far la maturazione, probabilmente prenderà qualche alga e sarà brutta per qualche mese, ma poi si dovrebbe riprendere. Per la fertilizzazione chiedi in Fertilizzazione, esponi il protocollo che stai usando, noi di solito usiamo PMDD, che costa meno e usa prodotti che trovi tranquillamente nel giardinaggio.
In realtà io all'inizio ho usato un protocollo della sera, posso dirti con certezza che il pmdd è migliore, ti permette più elasticità e maggiore consapevolezza su cosa stai buttando in acquario, evitando eccessi, alghe (se sei bravo), e altri casini.

come luca ti ha detto, la rossa e la vallisneria non vanno nella stessa vasca.
Alternanthera è la regina delle piante, la tratti male se la metti con la vallisneria, perchè appena le radici si incontreeranno la rossa smetterà di crescere e marcirà, e questo è un peccato.


Dimenticavo.. in quel tronco sulla destra volevi mettere il muschio sopra per farlo sembrare una lbero? se sì ottima idea, ma NON METTERLO ASSOLUTAMENTE ora, aspetta un mese

Re: Il mio primo aquascape

Inviato: 06/05/2016, 23:22
di Sierro
Scusate il ritardo!
Per la Vallisneria, per il momento è quella che è sviluppata meno di tutte e che ha accusato di più; per cui fra che ero a potare, ho tolto i pochi steli rimasti.
La rossa in effetti ha sviluppato su alcune foglie delle alghe filamentose... ma a quello che dici dovrebbe riprendersi giusto? O meglio che tolgo le foglie più infestate?
Per il tronco, si: metterò del muschio ma sia per passata esperienza sia da quanto letto aspetterò un pò di tempo prima di inserirlo, così come il pratino :)

Re: Il mio primo aquascape

Inviato: 07/05/2016, 10:13
di Luca.s
Sierro ha scritto:La rossa in effetti ha sviluppato su alcune foglie delle alghe filamentose... ma a quello che dici dovrebbe riprendersi giusto? O meglio che tolgo le foglie più infestate?
Non le toccare, lasciale sfogare :-bd