Pagina 2 di 3
Re: PHmetro e Conduttivimetro
Inviato: 07/04/2016, 21:00
di roby70
Io avevo preso quello, la compensazione di temperatura la aveva ma ha cominciato ad entrare acqua dal fondo dopo tre volte che l'ho usato e di conseguenza a sparare valori a caso.
Ho quindi preso questo che costa di più ma per adesso funziona molto bene.
Capture.PNG
Re: PHmetro e Conduttivimetro
Inviato: 07/04/2016, 21:01
di TheBlackSkorpio
quindi il Work Temperature O-6O°C non allude alla calibrazione? ... xk tutti gli annunci che sto trovando danno la stessa descrizione, anche quelli fuori europa
Re: PHmetro e Conduttivimetro
Inviato: 07/04/2016, 21:05
di roby70
TheBlackSkorpio ha scritto:quindi il Work Temperature O-6O°C non allude alla calibrazione? ... xk tutti gli annunci che sto trovando danno la stessa descrizione, anche quelli fuori europa
Work Temperature O-6O°C indica che puoi metterlo in acqua compresa tra 0 e 60 °C anche perchè vedrei difficile metterlo con una temperatura inferiore

e sopra si squaglia la plastica.
Re: PHmetro e Conduttivimetro
Inviato: 07/04/2016, 21:16
di TheBlackSkorpio
scusa allora sono confuso ... la compensazione automatica della temperatura allora cos'è?
Io credevo che lo strumento lavorasse a una temperatura standard di riferimento (x es 2O°) e andava settato nel momento in cui lavori a una T diversa ... un pò come lo zero della bilancia digitale quando vuoi togliere il peso del contenitore, quindi leggendo Work Temperature O-6O ho pensato potesse riferirsi a quello e quindi andar bene ... quindi sta compensazione di T cosa sarebbe?
Re: PHmetro e Conduttivimetro
Inviato: 07/04/2016, 21:18
di Diego
TheBlackSkorpio ha scritto:scusa allora sono confuso ... la compensazione automatica della temperatura allora cos'è?
Io credevo che lo strumento lavorasse a una temperatura standard di riferimento (x es 2O°) e andava settato nel momento in cui lavori a una T diversa ... un pò come lo zero della bilancia digitale quando vuoi togliere il peso del contenitore, quindi leggendo Work Temperature O-6O ho pensato potesse riferirsi a quello e quindi andar bene ... quindi sta compensazione di T cosa sarebbe?
No, funziona che misura la temperatura con un apposito sensore e corregge la conducibilità, dandoti il risultato già compensato in automatico.
Se invece lo prendi senza ATC, devi fare tu la conversione a mano.
Re: PHmetro e Conduttivimetro
Inviato: 07/04/2016, 21:23
di roby70
Qui è descritto tutto molto molto bene:
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Re: PHmetro e Conduttivimetro
Inviato: 07/04/2016, 21:50
di TheBlackSkorpio
grazie mille l'articolo è stato interessantissimo ma mi pare di capire che sta ATC non è che sia proprio così fondamentale
sulla differenza fra EC e TDS ok ma sull'ATC dice che la differenza è abbastanza trascurabile in + ci serve l'andamento + che i valori assoluti ... e poi nel caso è un calcoletto proprio piccolo piccolo facile facile.
E' che negli annunci che trovo mi sembra di vedere sempre lo stesso oggetto, a prezzi differenti, rivenditori diversi ma identico ... pure con le stesse foto dalle stesse angolazioni (dove non si vede il sensore di T)
Re: PHmetro e Conduttivimetro
Inviato: 07/04/2016, 21:53
di Diego
TheBlackSkorpio ha scritto:la differenza è abbastanza trascurabile in + ci serve l'andamento + che i valori assoluti
Sì, ma sono piccole pure le variazioni che hai fertilizzando (a meno che tu non metta un chilo di nitrato di potassio).
Quindi se tu fai una misura, quella variazione è dovuta alla temperatura o al fertilizzante?
Infine, siccome costano praticamente uguale, perché non prenderne uno con l'ATC e fine?

Re: PHmetro e Conduttivimetro
Inviato: 07/04/2016, 21:57
di TheBlackSkorpio
Giusta osservazione XD
Diego ha scritto:
Infine, siccome costano praticamente uguale, perché non prenderne uno con l'ATC e fine?

xk non riesco a trovarlo con l'esplicita scritta ATC

Re: PHmetro e Conduttivimetro
Inviato: 07/04/2016, 22:03
di TheBlackSkorpio
ooohhh ne ho trovato uno!!!!
Vi prego ditemi che è lui xD