Pagina 2 di 2
Re: carenza limnophila
Inviato: 15/04/2016, 18:58
di Lux75
proprio cosi' Artic,dopo l'ultima aggiunta di potassio la conducibilita' non scende da 480 µS/cm,e diciamo che sono cosi' da 3 settimane.per quanto riguarda la limnophila e' da gennaio che l'ho inserita,(anzi..inserite xke' sono 2 piante)cioe' da quando ho avviato la vasca.Dici che bisogna sostituirle?Quando stava bene le cime erano rossastre,e mi fu detto che il ferro sarebbe stato ok se si sarebbero arrossate le cime,ma adesso nemmeno aggiungendolo si arrossano..
Re: carenza limnophila
Inviato: 17/04/2016, 2:34
di Artic1
Lux75 ha scritto:proprio cosi' Artic,dopo l'ultima aggiunta di potassio la conducibilita' non scende da 480 µS/cm
Questo è un male, vuol dire che:
o hai le piante in blocco,
o sei in carenza di potassio e quei 480 µS/cm son causati da altro.
Puoi inserire delle foto in cui si veda bene tutta la vasca e magari qualcuna specifica per la Limnophila?
Re: carenza limnophila
Inviato: 17/04/2016, 20:12
di Lux75
Re: carenza limnophila
Inviato: 17/04/2016, 22:19
di Artic1
Dunque, rileggendo i valori mi sembra che tu sia basso di fosforo e le piante se non ne hanno si bloccano. Prova a somministrarlo. Ne hai?
Dalle foto non capisco come sia la patina marrone di cui parli. Se la vasca è avviata da poco potrebbe essere materiale organico, ma io visto come concimi opterei per un concime che è passato in forma insolubile.
Il ferro che somministri quale è? Potresti averne messo troppo e lui è precipitato assieme ai fosfati.
Non guardare il test del ferro, non serve a niente. Rileva solo il ferro libero e se segui il PMDD lo stai somministrando in forma chelata non rilevabile...
Re: carenza limnophila
Inviato: 17/04/2016, 22:36
di Lux75
si,fosforo ne ho,ho il cifo...dici che 0,75 e' troppo poco?per il ferro ne ho aggiunto 20 ml 6 giorni fa...uso quello del pmdd della cifo nella bustina diluito in 1/2l di acqua.
Re: carenza limnophila
Inviato: 17/04/2016, 22:51
di Artic1
Lux75 ha scritto: 0,75 e' troppo poco?
No, 0,75 ml è troppo se lo dai in una sola botta.
Dai 0.5 ml questa settimana e 0.5 ml la prossima per integrare gradualmente. Poi guardi le piante e valutiamo se fare un test per capire.
20ml di ferro mi sembrano parecchi, nonostante i tuoi litraggi, soprattutto tieni conto che con la tua intensità luminosa è facile che il ferro chelato venga liberato a causa dell'ossidazione del chelante da parte della luce.
Per il momento sinché non ripartono tutte le piante e non scende la conducibilità io lo sospenderei.
Integra il fosforo e vediamo se ripartono. Il ferro la prossima volta che lo darai dallo poco prima dello spegnimento delle luci e non assieme al fosforo. ok?
Secondo me quella melma è solo ferro precipitato legato a chissà quale altro elemento.
Re: carenza limnophila
Inviato: 18/04/2016, 11:28
di Lux75
Ok...ieri sera ho aggiunto qualche goccia di cifo fosforo.con i NO3- a 20 il fosforo dovrei averlo a 2....ovviamente non tutto assieme.
Re: carenza limnophila
Inviato: 18/04/2016, 11:57
di Artic1
Lux75 ha scritto:con i NO3- a 20 il fosforo dovrei averlo a 2....ovviamente non tutto assieme
Io a dire il vero credo che il fosforo non debba essere così rigidamente legato al quantitativo di azoto. Dipende molto dalla vasca che hai. Tieni conto che con piante rapide e galleggianti il fosforo deve aumentare in modo deciso rispetto alla norma.
Quindi non basarti sul rapporto fisso, alcuni di noi con il fosforo a 5 mg/l han riscontrato miracoli nella vegetazione
Comunque ok, vediamo se va meglio.
