Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Messaggio di Patatoso » 18/04/2016, 13:16

eh ma io ho già acquistato il solfato di potassio.... possibile non vada bene? in altre ricette di pmdd usano il solfato. sto pmdd inizia a diventarmi un po' troppo costoso cavolo
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Messaggio di Patatoso » 18/04/2016, 13:40

trovato da solo la risposta... in pratica la pianta per assimilare il potassio dal solfato di potassio ha bisogno di magior impegno, mentre il nitrato di potassio è facilmente assimilabile. Inoltre ho letto che il solfato di potassio introduce troppo zolfo ed implica cambi di acqua più frequenti.... si può dire "che palle"?
Inizio a scoraggiarmi, in zona mia non trovo nulla di utile per il pmdd, ho acquistato tutto via internet pagando un botto di spese di spedizione, ora mi tocca ordinare altra roba con annesse s.s.

Questo perchè
1) non sono un chimico
2) i negozi preposti e/o affini non hanno quel che serve a noi
3) la gente con la medesima passione è profittatrice e aiuta gli altri chiedendo 1 euro ogni 10gr di qualunque ingrediente.

scusate lo sfogo, ma è demoralizzante a sto punto, speriamo almeno che alla fine tutto dia i risultati sperati
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Messaggio di Diego » 18/04/2016, 13:45

Patatoso ha scritto:Inoltre ho letto che il solfato di potassio introduce troppo zolfo ed implica cambi di acqua più frequenti.... si può dire "che palle"?
È proprio per questo che nel metodo proposto da AF si consiglia l'uso del nitrato di potassio: per evitare eccessi, dunque per ridurre i cambi d'acqua.
Patatoso ha scritto:ho acquistato tutto via internet pagando un botto di spese di spedizione, ora mi tocca ordinare altra roba con annesse s.s.
Se acquisti i prodotti commerciali per acquario avresti sia il problema degli eccessi (per esempio, usano il solfato di potassio per poter scrivere "non contiene nitrati" sulla confezione) sia costi molto maggiori. Prova a contare quanto costa il fertilizzante apposito per acquari, considerando che è anche molto meno concentrato!
Le spese di spedizione le pagheresti, invece, in entrambi i casi.

È vero, bisogna sbattersi un po' con questo metodo, ma sicuramente ci guadagni in denaro e consapevolezza di quel che fai. ;)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Messaggio di Patatoso » 18/04/2016, 13:50

mo guardo se trovo il nitrato di potassio...e quanto comprato che non verrà utilizzato per l'acquario, lo miscelerò e darò alla mia compagna per tirar su una giungla in terrazzo.

Ho appena letto che il nitrato di potassio è lo stesso che utilizzano per la polvere da sparo... niente niente rischio che mi esploda la bottiglia? :-? :D

grazie a tutti.... appena avrò i vari ingredienti e le soluzioni fatte chiederò lumi sulle dosi.
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Messaggio di Diego » 18/04/2016, 16:29

Patatoso ha scritto:niente niente rischio che mi esploda la bottiglia? :-?
No, non rischi niente.
Deve essere mescolato ad altre cose perché diventi esplosivo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Messaggio di Patatoso » 18/04/2016, 20:03

Peccato avrei vinto qualsiasi concorso di fotografia se avessi immortalato l'acquario con i fuochi di artificio :)
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Messaggio di Patatoso » 18/04/2016, 20:14

Quando arriveranno gli ingredienti e disporró delle soluzioni previste dal pmdd...ed avendo il conduttivimetro...
Mi viene da pensare...

Per capire se fertilizzo bene basandomi sulla EC....
Ad EC alta potrei nei giorni seguenti escludere una soluzione per volta e misurare la EC per capire quando le piante assorbano o no i sali disciolti. E cosi facendo e misurando dovrei pian piano capire come va.
Sbaglio?
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Messaggio di Diego » 18/04/2016, 20:46

Patatoso ha scritto:Ad EC alta potrei nei giorni seguenti escludere una soluzione per volta e misurare la EC per capire quando le piante assorbano o no i sali disciolti. E cosi facendo e misurando dovrei pian piano capire come va.
Sbaglio?
Il PMDD non va somministrato necessariamente ogni giorno, ma secondo necessità.

Per capire come fertilizzare, fai così.
Misuri la conducibilità e fertilizzi con le dosi di partenza consigliate nell'articolo sul PMDD. Poi misuri di nuovo la conducibilità e dovresti osservare che è aumentata, poiché i fertilizzanti immessi (potassio e magnesio soprattutto) la aumentano.
Nei giorni successivi, vedrai che la EC calerà, poiché le piante assorbono i nutrienti inseriti.
Quando arrivi vicino al valore misurato inizialmente, significa che quasi tutto il fertilizzante immesso è stato assorbito, e dunque è necessario fertilizzare ancora.

Questa è la situazione ideale, possono esserci variazioni (es: piante sofferenti con conducibilità che non scende e simili). Nel caso, chiedi pure qui!
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Patatoso (19/04/2016, 9:40)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Messaggio di Artic1 » 18/04/2016, 21:06

Patatoso ha scritto:mo guardo se trovo il nitrato di potassio...e quanto comprato che non verrà utilizzato per l'acquario, lo miscelerò e darò alla mia compagna per tirar su una giungla in terrazzo.
Domanda eh... ma in Treviso nemmeno un cavolo di consorzio agrario? Un Garden? Uno di quelli che ti vende le piantine di zucche, cavoli e spinaci? :-?
Io il Liguria che è 20 volte meno agricola ho trovato tutto, solo il rinverdente mi ha dato noie. Se poi pensi che ho preso materiali agricoli a sacchi da 25 kg... $-) Il flaconde col nitrato di potassio l'ho pagato qualcosa come 1 € ;) e ne ho per i prossimi 4 eoni.
:D :D :D
Patatoso ha scritto:Ho appena letto che il nitrato di potassio è lo stesso che utilizzano per la polvere da sparo... niente niente rischio che mi esploda la bottiglia?
dipende, se lo mescoli a zinco metallico si. Ma non penso che tu abbia in casa lo zinco metallico in polvere, se non nel tester del NO3- e ne avresti comunque talmente poco che ci fa forse una miccetta di capodanno. :))
Se invece lo mescoli con alluminio e zolfo puoi fare la "flash powder" mio caro amico dinamitardo. =))

Tranquillo, nel flacone non esplode. :)
Diego ha scritto:Poi misuri di nuovo la conducibilità
Magari il giorno dopo eh, non subito. ;)
In ogni caso Diego ha detto tutto! :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Patatoso (19/04/2016, 9:45)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Messaggio di Patatoso » 19/04/2016, 9:45

Diego
Grazie, finalmente ho capito meglio la questione e mi rassereno un pelo.

Artic1
stai parlando con un romano "trapiantato" (scusa il gioco di parole) a Treviso, che ogni giorno si scontra con le possibilità ridotte che trova in questa città... bella città per carità, ma "cassio" un pelo di varietà nel vendere prodotti se po' avè o no?!?!!?

Per entrambi, la mia domanda sulla EC è motivata dal fatto che vorrei evitare di spender soldi per i test FE, K, Mg, CU, etc fino ad accertata ed improrogabile necessità.
ho comprato un acquario 60Lt usato per "1 euro/litro di capienza" e sono già a 200 euro di spese accessorie, usando internet pertanto in negozio sarebbero stati almeno 350 euro.
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], germandowski92, Google [Bot] e 2 ospiti