Pagina 2 di 2

Re: Alga nera?

Inviato: 20/04/2016, 13:29
di Patatoso
Rox ha scritto:Io non credo che quelle BBA derivino dai 5000 K.
Succede con qualsiasi gradazione, se mettiamo in piena luce delle piante ombrofile.

Patatoso, agli scout si insegna l'orientamento fin da piccoli; uno dei metodi per trovare il Nord è... guardare dove crescono i muschi. ;)
In un acquario avviato da due anni, saturo di allelochimici, puoi metterli pure al Sole di luglio; tanto le alghe non si sviluppano più.
All'inizio, invece, bisogna metterci più attenzione.
Ricapitolando per vedere se ho capito...

In base alla terna caratterizzante il mio acquario
1) Luce a 0,27w/lt
2) Minimo carico organico dovuto alla popolazione microscopica (rasbore, cardinali, caridinie, lumachine)
3) Mancanza di apporto di CO2 e fertilizzanti

Il mio problema attuale delle alghe, sparirà quando porterà i punti 1 e 3 a corretti valori e metodi.
Oggi prenderò un Impianto CO2 Askoll Pro Green (trovato un buon usato), in settimana avrò tutti gli ingredienti per il PMDD avanzato.
Oggi cercherò in negozio una pianta veloce da affiancare alla Egeria.
Da settimana prossima, attaccherò ogni forma di alga grazie al PMDD e spero anche grazie al potenziamento della luce (devo aver il tempo di farmi un coperchio ad hoc per l'acquario con 3 neon e 0,84w/lt oppure modificare l'esistente per 2 neon e 0,54w/lt).

Re: Alga nera?

Inviato: 20/04/2016, 14:11
di FedericoF
Patatoso ha scritto:
Rox ha scritto:Io non credo che quelle BBA derivino dai 5000 K.
Succede con qualsiasi gradazione, se mettiamo in piena luce delle piante ombrofile.

Patatoso, agli scout si insegna l'orientamento fin da piccoli; uno dei metodi per trovare il Nord è... guardare dove crescono i muschi. ;)
In un acquario avviato da due anni, saturo di allelochimici, puoi metterli pure al Sole di luglio; tanto le alghe non si sviluppano più.
All'inizio, invece, bisogna metterci più attenzione.
Ricapitolando per vedere se ho capito...

In base alla terna caratterizzante il mio acquario
1) Luce a 0,27w/lt
2) Minimo carico organico dovuto alla popolazione microscopica (rasbore, cardinali, caridinie, lumachine)
3) Mancanza di apporto di CO2 e fertilizzanti

Il mio problema attuale delle alghe, sparirà quando porterà i punti 1 e 3 a corretti valori e metodi.
Oggi prenderò un Impianto CO2 Askoll Pro Green (trovato un buon usato), in settimana avrò tutti gli ingredienti per il PMDD avanzato.
Oggi cercherò in negozio una pianta veloce da affiancare alla Egeria.
Da settimana prossima, attaccherò ogni forma di alga grazie al PMDD e spero anche grazie al potenziamento della luce (devo aver il tempo di farmi un coperchio ad hoc per l'acquario con 3 neon e 0,84w/lt oppure modificare l'esistente per 2 neon e 0,54w/lt).
Ehm, il PMDD non è un veleno per alghe, mi spiace deluderti.
Finchè le piante non son sviluppate e il filtro nemmeno non uccidere le lumache, avrai una superpopolazione ma appena risolvi diminuiranno, e nel frattempo ti tengono pulito l'acquario.
L'impianto CO2 non era necessario, ma visto che lo prendi vedrai che ci sarà un NOTEVOLE miglioramento.
Stai attento nella fertilizzazione, ti consiglio il protocollo "utente di AF":
- apri un topic in fertilizzazione con i valori e le piante che hai
- aspetti una risposta
- segui alla lettera
- guardi le piante crescere rigogliose

Re: Alga nera?

Inviato: 20/04/2016, 14:38
di Rox
Patatoso, invece di comprare l'impianto di CO2, prendi qualche pianta galleggiante.
Su 5 specie che hai, 4 non saprebbero che farsene di quel Pro Green.
L'unica pianta rapida è l'Egeria, che comunque se la cava anche senza CO2.

Re: Alga nera?

Inviato: 20/04/2016, 14:52
di Nijk
Rox ha scritto:Patatoso, invece di comprare l'impianto di CO2, prendi qualche pianta galleggiante.
Su 5 specie che hai, 4 non saprebbero che farsene di quel Pro Green.
L'unica pianta rapida è l'Egeria, che comunque se la cava anche senza CO2.
Concordo in pieno con Rox, molto spesso la parola semplificare è garanzia di successo, e non ne vale la pena andare a complicarsi le cose quando non ne abbiamo assolutamente bisogno.

Innanzitutto sarebbe il caso di postare almeno una foto e vedere nello specifico di cosa si tratta effettivamente.
Le due piante in oggetto in ogni caso oltre che un illuminazione medio/bassa, che mi sembra tu abbia, presentano una velocità di crescita, e conseguentemente di adattamento, molto più lenta rispetto ad un egeria, per esempio.
Appena inserite in un nuovo acquario è facile vederle bloccate per un pò di tempo e quindi ritrovarsele attaccate da qualche tipo di alga, ma appena sbloccate ricominceranno a crescere e tutto tornerà alla normalità.
Per le parti brutte alla fine risolverai con un colpo di forbice, e molto probabilmente non avrai bisogno di modificare o trovare chissà quale rimedio, quando si parla di pazienza è anche a questi casi che si fa riferimento :-h

Re: Alga nera?

Inviato: 21/04/2016, 9:45
di Patatoso
Rox e Nijk
avessi potuto leggere le risposte per tempo... alle 16 avevo già montato un impianto CO2 in acquario ed iniserito una Higrofolia corymbosa.

Per le alghe non riesco a vederle più avendo spostato in ombra le due piante (muschio sotto al legno, bolbitis sotto Sagittaria subulata.

Grazie, possiamo chiudere penso, intanto leggo su tecnica e chimica per il discorso CO2 visto che ormai l'ho preso