Pagina 2 di 3

Re: Impermeabilizzare LED

Inviato: 22/04/2016, 11:33
di luigidrumz
nikoleo1234 ha scritto:
luigidrumz ha scritto:Ma non hai previsto un sistema di raffreddamento?
Sisi ogni singolo LED ha il suo dissipatore di calore ed in più stanno arrivando anche delle ventoline per areare
Ma come dissipatore intendi quel dischetto sul quale sono saldati i LED?

Re: Impermeabilizzare LED

Inviato: 22/04/2016, 12:05
di nikoleo1234
luigidrumz ha scritto:
nikoleo1234 ha scritto:
luigidrumz ha scritto:Ma non hai previsto un sistema di raffreddamento?
Sisi ogni singolo LED ha il suo dissipatore di calore ed in più stanno arrivando anche delle ventoline per areare
Ma come dissipatore intendi quel dischetto sul quale sono saldati i LED?
Nono, in alluminio segmentati

Re: Impermeabilizzare LED

Inviato: 22/04/2016, 12:10
di luigidrumz
nikoleo1234 ha scritto: Nono, in alluminio segmentati
E allora stai tranquillo...non penso avrai bisogno di ventole, non dovresti raggiungere temperature eccessivamente alte. Le mie piastre con 4 LED collegati, arriva max a 35/40 °C ;)

Re: Impermeabilizzare LED

Inviato: 22/04/2016, 13:37
di Patatoso
enkuz ha scritto:Non è così semplice, onestamente.
L'umidità è un grosso problema per i LED... cosa di cui non soffrono ad esempio le lampade CFL.
Perchè dici che le CFL non soffrono l'umidità? come gestite gli spazi dove i tubi t2 entrano nella scocca? Li avoglia se passa l'umidità, per non parlare delle feritoie di areazione nella scocca stessa.

Non è polemica la mia, ma curiosità su eventuale soluzione che io no nriesco a trovare.
grazie

Re: Impermeabilizzare LED

Inviato: 22/04/2016, 15:04
di Gerry
premetto che non utilizzo LED, ma se la condensa ( non contenente sali etc. etc.) è isolante, perchè isolare i LED? :-??

Re: Impermeabilizzare LED

Inviato: 22/04/2016, 15:23
di luigidrumz
Gerry ha scritto:premetto che non utilizzo LED, ma se la condensa ( non contenente sali etc. etc.) è isolante, perchè isolare i LED? :-??
Per evitare l'ossidazione dei contatti. :)
Inoltre, per essere precisi, l'acqua pura è un cattivo conduttore, non è un vero e proprio isolante. Se viene applicata una tensione, c'è comunque una piccola corrente di conduzione, questo per il fenomeno dell'auto autoprotolisi.
Inoltre considera che sui contatti c'è sempre un po' di polvere o "monnezza" che contribuisce al passaggio di corrente elettrica.

Re: Impermeabilizzare LED

Inviato: 22/04/2016, 15:30
di enkuz
luigidrumz ha scritto:
Gerry ha scritto:premetto che non utilizzo LED, ma se la condensa ( non contenente sali etc. etc.) è isolante, perchè isolare i LED? :-??
Per evitare l'ossidazione dei contatti. :)
Esattamente :-bd

Re: Impermeabilizzare LED

Inviato: 22/04/2016, 15:33
di enkuz
Patatoso ha scritto:
enkuz ha scritto:Non è così semplice, onestamente.
L'umidità è un grosso problema per i LED... cosa di cui non soffrono ad esempio le lampade CFL.
Perchè dici che le CFL non soffrono l'umidità? come gestite gli spazi dove i tubi t2 entrano nella scocca? Li avoglia se passa l'umidità, per non parlare delle feritoie di areazione nella scocca stessa.

Non è polemica la mia, ma curiosità su eventuale soluzione che io no nriesco a trovare.
grazie
Semplicemente perchè molti di noi le utilizzano da qualche anno senza aver avuto alcun problema conseguente all'umidità.

Le CFL si cambiano perchè dopo un certo utilizzo perdono intensità e colore (diminuiscono i gradi kelvin) ma di solito sono molto affidabili ed esenti da problemi particolari derivati dalla vita ''in acquario''.

I LED invece, se non isolati, danno problemi velocemente... i contatti si ossidano in poco tempo :-h

Quello che penso io è che le CFL scaldano talmente tanto che l'umidità e la condensa si asciugano molto velocemente tanto da non fare in tempo a fare danno ;)
Io mio sotto coperchio è un forno: all'accensione i tubi delle CFL sono ''completamente bagnati'' ma si asciugano in pochissimo tempo, una volta accese le lampade.

Re: Impermeabilizzare LED

Inviato: 22/04/2016, 15:51
di Gerry
luigidrumz ha scritto:Per evitare l'ossidazione dei contatti. :)
Inoltre, per essere precisi, l'acqua pura è un cattivo conduttore, non è un vero e proprio isolante. Se viene applicata una tensione, c'è comunque una piccola corrente di conduzione, questo per il fenomeno dell'auto autoprotolisi.
Inoltre considera che sui contatti c'è sempre un po' di polvere o "monnezza" che contribuisce al passaggio di corrente elettrica.
...dico l'ultima st...ta
Lacca per capelli (ci facciamo la messa in piega :)) ) oppure cera spray quella che si usa per proteggere le schede elettroniche dalle ossidazioni etc.

Re: Impermeabilizzare LED

Inviato: 22/04/2016, 15:55
di luigidrumz
Gerry ha scritto: ...dico l'ultima st...ta
Lacca per capelli (ci facciamo la messa in piega :)) ) oppure cera spray quella che si usa per proteggere le schede elettroniche dalle ossidazioni etc.
Sapessi quante ne ho dette e ne dico io...e sono ancora qui...ahahahha :))

Comunque sono idee buone...io addirittura avevo pensato al grasso siliconico da mettere sui contatti ma secondo me, bisognerebbe isolare anche la capsula che non credo sia perfettamente stagna... :-?