Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  588
 			
		- Messaggi: 588
 				- Ringraziato: 31 
 
				- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Salerno
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 90
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzite fine
 
				
																
				- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
 
				
																
				- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
diffusore di Roberto modificato
"cloridrico+bicarbonato non piu'"
Fertilizzazione pmdd
al momento senza Fosforo e Azoto 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    19 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 25/04/2016, 12:15
			
			
			
			
			Luca.s ha scritto:Grosso modo dura 2 ore prima di dover rimettere mano al forbox
A prescindere dalla regolazione TIENI SOTTO CONTROLLO VISIVO L'IMPIANTO a me è successo che mi sono ritrovato un sacco di CO
2 in vasca e pesci salvati per miracolo (da pH 7,2 a 6,0in meno di 8ore) tutto, mentre sembrava funzionare perfettamente.
La regolazione con forbox (schiacciamento del tubo) è soggetta a molte varianti, assestamenti e sopratutto sbalzi di pressione (con cloridico succede) tu aumenti le bolle e poi puo accadere l'imprevisto " aumento di pressione" e ti ritrovi da 10 bpm a 30 se non di piu'
 
			
									
						
	
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  588
 			
		- Messaggi: 588
 				- Ringraziato: 31 
 
				- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Salerno
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 90
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzite fine
 
				
																
				- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
 
				
																
				- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
diffusore di Roberto modificato
"cloridrico+bicarbonato non piu'"
Fertilizzazione pmdd
al momento senza Fosforo e Azoto 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    19 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 25/04/2016, 12:19
			
			
			
			
			For ha scritto:Ciao, approfitto del topic per dare una dritta ma soprattutto per avere un confronto che interessa a me  
 
Ipotizzando che il problema di Luca si possa risolvere riducendo la portata della pompa, mio cognato mi ha accennato che lo si può fare con un potenziometro o lavorando sulla tensione. Avete idea di cosa si tratta?
Adesso aprirò un topic perché ne ho bisogno per ridurre la portata del filtro esterno...
 
A luca il problema. non è della pompa (la CO
2 supera i 2 bar ) la poma dei filtri  forse arriva a 0,5
 
			
									
						
	
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  588
 			
		- Messaggi: 588
 				- Ringraziato: 31 
 
				- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Salerno
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 90
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzite fine
 
				
																
				- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
 
				
																
				- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
diffusore di Roberto modificato
"cloridrico+bicarbonato non piu'"
Fertilizzazione pmdd
al momento senza Fosforo e Azoto 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    19 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 25/04/2016, 12:32
			
			
			
			
			Gerry ha scritto:mio cognato mi ha accennato che lo si può fare con un potenziometro o lavorando sulla tensione. Avete idea di cosa si tratta?
potenziometro sul filtro 

  meglio ridurre il flusso (anche con un rubinetto cosa piu' semplice e sicuramente funzionale senza inficiare la pompa del filtro con tensioni minori)
OT scusate per i post in successione ma il collegamento a internet è ballerino 

 
			
									
						
	
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10173
 			
		- Messaggi: 10173
 				- Ringraziato: 952 
 
				- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bologna
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 25
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fondo fertile
 
				
																
				- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
 
				
																
				- Fauna: Neocaridine davidii
 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    366 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 25/04/2016, 21:22
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								fernando89							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17612
 			
		- Messaggi: 17612
 				- Ringraziato: 2224 
 
				- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Capo d'Orlando
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 58
 
				
																
				- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: sabbia inerte grandezza media
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala 
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna 
				
																
				- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius 
				
																
				- Altre informazioni: prima vasca 100litri: 
-Data avvio novembre/15 
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD 
				
																
				- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: 
-Data avvio aprile/16 
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente 
				
																
				- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED 
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    263 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2224 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fernando89 » 25/04/2016, 21:31
			
			
			
			
			
i primi giorni è da regolare un paio di volte al giorno...poi l erogazione si stabilizza 

 
			
									
						
	
	
			Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fernando89
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10173
 			
		- Messaggi: 10173
 				- Ringraziato: 952 
 
				- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bologna
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 25
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fondo fertile
 
				
																
				- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
 
				
																
				- Fauna: Neocaridine davidii
 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    366 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 25/04/2016, 21:37
			
			
			
			
			fernando89 ha scritto:i primi giorni è da regolare un paio di volte al giorno...poi l erogazione si stabilizza 
A me 2 ore dura la "taratura" poi va modificata  
  
 
			
									
						
	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  588
 			
		- Messaggi: 588
 				- Ringraziato: 31 
 
				- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Salerno
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 90
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzite fine
 
				
																
				- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
 
				
																
				- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
diffusore di Roberto modificato
"cloridrico+bicarbonato non piu'"
Fertilizzazione pmdd
al momento senza Fosforo e Azoto 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    19 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 25/04/2016, 21:47
			
			
			
			
			fernando89 ha scritto:
i primi giorni è da regolare un paio di volte al giorno...poi l erogazione si stabilizza 

 
Fernà ti devo contraddire, all'inizio pensavo anchio che fosse una questione di stabilizzazione facendo poi altre esperienze (regolatore a spillo etc. ) mi capita, non penso per coincidenza, quando finisco l'acido e ne compro del nuovo e non sempre...
cmq al momento ho appena messo la bottiglia col Gel in frigo sono senza CO
2 quindi ...proviamo con i lieviti  
A me 2 ore dura la "taratura" poi va modificata 
 
 agita la bottiglia col bicarbonato se inizia a friggere significa che c'è qualcosa che non va nelle varie diluzioni
 
			
									
						
	
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti