Re: Composizione e dosaggio KNO3
Inviato: 03/05/2016, 19:41
HotHello,
Quello che dici chiude un po' il cerchio e chiarisce l'equivoco tra N ed NO3-.
Da un lato è corretto dire che con il KNO3 si dosano più NO3- che K (per la precisione nelle proporzioni 61,3% e 38,7% rispettivamente), dall'altro dai una spiegazione sul perché nella realtà accade all'interno della vasca che il potassio si accumuli più del nitrato. Quest'ultima parte in effetti la ignoravo...
Però, ti chiedo, se già abbiamo un quantitativo elevato di NO3- dosare il K con ulteriore KNO3 può avere senso? Significa che c'è già sovrabbondanza di NO3- e le piante non ne possono assorbire ulteriormente, quindi l'ulteriore quota introdotta con il KNO3 andrebbe a creare ulteriori accumuli.
Si può concludere che va bene fertilizzare il potassio con KNO3 se la vasca ha di partenza un livello basso o ancora meglio nullo di NO3-, altrimenti si accumulerebbero ulteriormente e basta... E' corretto?
Quello che dici chiude un po' il cerchio e chiarisce l'equivoco tra N ed NO3-.
Da un lato è corretto dire che con il KNO3 si dosano più NO3- che K (per la precisione nelle proporzioni 61,3% e 38,7% rispettivamente), dall'altro dai una spiegazione sul perché nella realtà accade all'interno della vasca che il potassio si accumuli più del nitrato. Quest'ultima parte in effetti la ignoravo...
Però, ti chiedo, se già abbiamo un quantitativo elevato di NO3- dosare il K con ulteriore KNO3 può avere senso? Significa che c'è già sovrabbondanza di NO3- e le piante non ne possono assorbire ulteriormente, quindi l'ulteriore quota introdotta con il KNO3 andrebbe a creare ulteriori accumuli.
Si può concludere che va bene fertilizzare il potassio con KNO3 se la vasca ha di partenza un livello basso o ancora meglio nullo di NO3-, altrimenti si accumulerebbero ulteriormente e basta... E' corretto?