Pagina 2 di 2
Re: Potatura riccia fluitans
Inviato: 03/03/2014, 12:42
di enkuz
Grazie per gli avvisi rox... correggo
Ps. mi dispiacerebbe levarne un pò... piuttosto la farei espandere in larghezza (a discapito della lemna che mi piace meno e che è ridotta peggio).
Che faccio: prendo fisicamente un pò di riccia da sotto e la porto sopra, di lato alla riccia già presente? non taglio niente?
PS. sono contento di essere da record... ma non capisco come sia possibile che sia successo visto che non ho fatto assolutamente nulla: pura fortuna, casualità ???
Non metto mai le mani nel caridinaio se non per aggiungere l'acqua che ogni un paio di settimane evapora.
Re: Potatura riccia fluitans
Inviato: 03/03/2014, 13:46
di Rox
enkuz ha scritto:piuttosto la farei espandere in larghezza
Ma non puoi farlo senza eliminarne una parte.
Immagina di schiacciare una pallina di pongo: quello che perdi in altezza andrà ad aumentare le altre due dimensioni.
Come fai ad allargare la Riccia, se ha già preso il 90% della superficie?
Oppure sono io che ho capito male...
enkuz ha scritto:pura fortuna, casualità ???
Assenza di piante rapide in competizione!
La
Lemna non ce l'ha fatta, così la
Riccia è rimasta a banchettare da sola.
Le altre non asorbono quasi nulla.
Re: Potatura riccia fluitans
Inviato: 03/03/2014, 14:08
di enkuz
La riccia si è sviluppata in larghezza su circa il 30/40% della superficie... tutto il resto è occupato dalla lemna.
Forse è per questo motivo che è cresciuta tanto in profondità, perchè ai suoi lati c'era la lemna.
Per questo pensavo di fare così: prendere un pò di riccia ''da sotto'' e sostituirla con parte della lemna (magari quella messa peggio che andrei ad eliminare) facendo prendere più piede alla riccia anche in larghezza.
Tecnicamente come devo fare: taglio con una forbice la parte bassa della riccia e la vado a piazzare in superficie (in sostituzione a parte della lemna) oppure devo fare in altro modo?
Non so se la posso potare tagliandola o se devo agire in altro modo, tutto qui.

Re: Potatura riccia fluitans
Inviato: 03/03/2014, 17:48
di Rox
enkuz ha scritto:Non so se la posso potare tagliandola o se devo agire in altro modo, tutto qui.
La
Riccia è costituita da "talli", ognuno dei quali è una piccola piantina completa.
Devi considerarla come un muschio, dove non c'è una distinzione tra stelo, foglia e radice.
Quando la poti, puoi sforbiciare come vuoi. Da ogni frammento, dato un tempo sufficiente, otterrai una nuova colonizzazione.
Non è molto comune arrivare allo sviluppo che hai avuto tu, ma quando questo accade devi stare attento alla luce.
Le parti più basse potresti trovarle mezze morte, perché sono state ombreggiate da quelle più alte.
Nel tuo caso sembra difficile, per la posizione vicinissima alle lampade; ma dato lo spessore raggiunto, ci possiamo aspettare di tutto.
Re: Potatura riccia fluitans
Inviato: 04/03/2014, 10:04
di enkuz
Grazie rox, allora provvederò sforbiciando sotto per spostare le potature ''in superficie ed a fianco''
Per ora sembra che le parti basse siano bellissime... probabilmente la luce è davvero così vicina che fa egregiamente il suo dovere fino in profondità

Re: Potatura riccia fluitans
Inviato: 04/03/2014, 10:27
di Rox
enkuz ha scritto:Per ora sembra che le parti basse siano bellissime...
Sì... infatti mi sono spiegato male...
Quando dicevo che la tua è "da record" mi riferivo all'aspetto delle parti inferiori.
E' difficile che si arrivi a quello spessore,
proprio perché di solito la luce non passa, quindi i talli che stanno sotto muoiono di ombra.
In altre parole, la Riccia non può superare una certa altezza, perché più cresce sopra, più marcisce sotto.
Scusa se non mi sono spiegato prima, ma mostrando quella foto ci hai involontariamente portato a commentare il "record".
Re: Potatura riccia fluitans
Inviato: 04/03/2014, 10:33
di enkuz
La cosa incredibile è che c'è una normale lampada di serie (non ricordo se 9 oppure 11W) trattandosi di un cubetto da 20 litri.
Mi sa proprio che questi cubi rendono tantissimo da questo punto di vista... sta di fatto che se non avessi delle galleggianti così prosperose mi si riempirebbero le anubias ed i muschi di alghe (che invece, essendo totalmente ombreggiati, sono in forma strepitosa pure loro).
Il mondo acquarofilo è strano: nella vasca dei pesci dove immetto CO
2, fertilizzo ed ho installato un impianto luce artigianale (seppure a LED) le piante sono belle... ma in questo cubetto dove non ci metto mai mano in alcun modo sono addirittura bellissime
La natura...
Re: Potatura riccia fluitans
Inviato: 04/03/2014, 16:46
di lorenzo165
enkuz ha scritto:La cosa incredibile è che c'è una normale lampada di serie (non ricordo se 9 oppure 11W) trattandosi di un cubetto da 20 litri.
Mi sa proprio che questi cubi rendono tantissimo da questo punto di vista... sta di fatto che se non avessi delle galleggianti così prosperose mi si riempirebbero le anubias ed i muschi di alghe (che invece, essendo totalmente ombreggiati, sono in forma strepitosa pure loro).
Il mondo acquarofilo è strano: nella vasca dei pesci dove immetto CO
2, fertilizzo ed ho installato un impianto luce artigianale (seppure a LED) le piante sono belle... ma in questo cubetto dove non ci metto mai mano in alcun modo sono addirittura bellissime
La natura...

enkuz non c'è da stupirsi come detto in precedenza, questo muschio quando cresce in superficie sotto forte illuminazione forma ammassi compatti, e trovando il suo habitat ideale sviluppa dei talli più robusti del solito.
