Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
Credo sia ottima!!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
In pratica è acqua demineralizzata con una sputazzata di sali minerali.
Domani controllo tutti i parametri con pHmetro, conduttimetro e striscette di test, ma anche se i valore da me misurato fossero superiori del 50% rispetto ai valori dichiarati (non mi fido ciecamente di una analisi fatta 3 anni fa), rimarrebbe comunque un'ottima acqua per i miei pesci che vogliono acque molto tenere e debolmente acide, o neutre.

Domani controllo tutti i parametri con pHmetro, conduttimetro e striscette di test, ma anche se i valore da me misurato fossero superiori del 50% rispetto ai valori dichiarati (non mi fido ciecamente di una analisi fatta 3 anni fa), rimarrebbe comunque un'ottima acqua per i miei pesci che vogliono acque molto tenere e debolmente acide, o neutre.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
Tutto fatto: cambiato acqua, tolto le piante mezze moribonde e piantato quelle nuove.
La nuova acqua ha una conducibilità misurata di 27 µS/cm e un GH di 4, quindi direi proprio che ci siamo! Se tutto va bene, settimana prossima metterò i primi pescetti

E' possibile che dopo appena 1h30' da quando è stata piantata, e soprattutto sotto luce diretta, la Hydrocotile Leocoephala stia facendo pearling? A me sembrano proprio bollicine di ossigeno quelle. Ma l'ossigeno non dovrebbe prodursi al buio (-> fase oscura della sintesi clorofilliana) ?


La nuova acqua ha una conducibilità misurata di 27 µS/cm e un GH di 4, quindi direi proprio che ci siamo! Se tutto va bene, settimana prossima metterò i primi pescetti


E' possibile che dopo appena 1h30' da quando è stata piantata, e soprattutto sotto luce diretta, la Hydrocotile Leocoephala stia facendo pearling? A me sembrano proprio bollicine di ossigeno quelle. Ma l'ossigeno non dovrebbe prodursi al buio (-> fase oscura della sintesi clorofilliana) ?


Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
L'acqua usata è estremamente poco mineralizzata!!SilvioD ha scritto:HCO3- 9.5
Ca++ 2.8
Mg++0.45
I valori dell'acqua in vasca? Mi ricordi i pesci che vorresti inserire?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
Si, è molto poco mineralizzata, ma prima di aggiungere l'acqua minerale, ho lasciato 3 dita dell'acqua precedente sul fondo dell'acquario che hanno sicuramente alzato la salinità.
Pesci: sicuramente un gruppo di 5-6 Boraras Brigittae e dei Trichogaster (1M+3F).
Sul fondo sono indeciso tra Pangio Khulii e Corydoras.
Pensavo anche un gruppetto di 5-6 Rasbora Heteromorpha, ma solo se c'è spazio a sufficienza. Da valutare dopo aver messo tutti gli altri pesci.
Pesci: sicuramente un gruppo di 5-6 Boraras Brigittae e dei Trichogaster (1M+3F).
Sul fondo sono indeciso tra Pangio Khulii e Corydoras.
Pensavo anche un gruppetto di 5-6 Rasbora Heteromorpha, ma solo se c'è spazio a sufficienza. Da valutare dopo aver messo tutti gli altri pesci.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
I Pangio vogliono la sabbia però. Te cos'hai li?SilvioD ha scritto:sono indeciso tra Pangio Khulii e Corydoras.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
Sapevo delle esigenze dei Pangio, per questo motivo il fondo è "sabbiato"
Piuttosto, i Corydoras si potrebbero adattare ad un'acqua così tenera o patirebbero? Eventuali problemi di convivenza con Tricogaster e Boraras?

Piuttosto, i Corydoras si potrebbero adattare ad un'acqua così tenera o patirebbero? Eventuali problemi di convivenza con Tricogaster e Boraras?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
Questo è da chiedere ai maestri dei pesci da fondo!SilvioD ha scritto:Piuttosto, i Corydoras si potrebbero adattare ad un'acqua così tenera o patirebbero? Eventuali problemi di convivenza con Tricogaster e Boraras?

Nell'attesa del nuovo Topic, ti lascio questa lettura Corydoras, tra acquario e natura
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
Stamattina mi sono accorto che all'Hydrocotile sono cadute un pò di foglie, che mi ritrovo sparse per l'acquario, e quelle rimanenti non hanno affatto un bel colorito. Sembrano ingiallite....
Inoltre, avevo messo qualche foglia di Limnobium Laevigatum sul pelo dell'acqua, e mi è quasi marcito del tutto.
Può dipendere dal fatto che l'ho messo in una vasca chiusa?
Comunque, ci sto perdendo le speranze con questa esperienza dell'acquario
E' più difficile di quanto pensassi
Inoltre, avevo messo qualche foglia di Limnobium Laevigatum sul pelo dell'acqua, e mi è quasi marcito del tutto.

Comunque, ci sto perdendo le speranze con questa esperienza dell'acquario



E' più difficile di quanto pensassi
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
Ma come? Non ti preoccupare che ti aiutiamo noi passo passoSilvioD ha scritto:E' più difficile di quanto pensassi

Prova a scattare due foto e metterle in sezione piante, così vediamo cosa hanno.SilvioD ha scritto:Hydrocotile sono cadute un pò di foglie, che mi ritrovo sparse per l'acquario, e quelle rimanenti non hanno affatto un bel colorito. Sembrano ingiallite....
Molto probabilmente è l'adattamento.
Direi assolutamente di no. Vai tranquilloSilvioD ha scritto:Può dipendere dal fatto che l'ho messo in una vasca chiusa?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Savino89 e 8 ospiti