Modifica coperchio acquario

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
Topgirl2
star3
Messaggi: 870
Iscritto il: 03/05/16, 23:04

Re: Modifica coperchio acquario

Messaggio di Topgirl2 » 05/05/2016, 15:06

Fatto bene?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Modifica coperchio acquario

Messaggio di Diego » 05/05/2016, 15:30

Topgirl2 ha scritto:Fatto bene?
Non era necessario, ma sì!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Topgirl2
star3
Messaggi: 870
Iscritto il: 03/05/16, 23:04

Re: Modifica coperchio acquario

Messaggio di Topgirl2 » 05/05/2016, 15:49

:-bd

Avatar utente
Topgirl2
star3
Messaggi: 870
Iscritto il: 03/05/16, 23:04

Re: Modifica coperchio acquario

Messaggio di Topgirl2 » 07/05/2016, 12:32

Un altra domanda scusami mettere tubolari al LED sarebbe una buona idea?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Modifica coperchio acquario

Messaggio di Diego » 07/05/2016, 12:38

Le CFL costano meno e danno risultati migliori con meno fatica.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Topgirl2
star3
Messaggi: 870
Iscritto il: 03/05/16, 23:04

Re: Modifica coperchio acquario

Messaggio di Topgirl2 » 08/05/2016, 9:56

E invece una plafoniera da agganciare sul l'acquario che lo fa rimanere scoperto? Ha dei contro?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Modifica coperchio acquario

Messaggio di Diego » 08/05/2016, 10:06

Topgirl2 ha scritto:Ha dei contro?
L'aperto ha pro e contro. Te ne metto alcuni

Pro:
- è bello da vedere
- permette di mettere piante galleggianti e di assistere alla loro fioritura

Contro:
- evapora molta più acqua, che va reintegrata con acqua distillata/demineralizzata
- consuma un po' di più d'inverno per il riscaldamento
- non è indicato con alcuni tipi di pesci (es. Anabantidi)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Topgirl2
star3
Messaggi: 870
Iscritto il: 03/05/16, 23:04

Re: Modifica coperchio acquario

Messaggio di Topgirl2 » 09/05/2016, 10:41

Mmmm quindi conviene il chiuso, e in estate con 80w nel coperchio come posso fare per non far surriscaldare l'acqua? Posso semplicemente alzarlo o abbassare il termostato riscaldante?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Modifica coperchio acquario

Messaggio di Diego » 09/05/2016, 12:14

Topgirl2 ha scritto:Mmmm quindi conviene il chiuso, e in estate con 80w nel coperchio come posso fare per non far surriscaldare l'acqua? Posso semplicemente alzarlo o abbassare il termostato riscaldante?
Se l'acqua è alla temperatura corretta il termostato non si accende comunque.

Di solito basta aprire il coperchio. Se ciò non dovesse essere sufficiente, un ventilatore o una ventolina da PC sopra al coperchio dovrebbero risolvere il problema.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Topgirl2
star3
Messaggi: 870
Iscritto il: 03/05/16, 23:04

Re: Modifica coperchio acquario

Messaggio di Topgirl2 » 10/05/2016, 18:04

C'è un tutorial da poter vedere per la modifica con CFL?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti