Pagina 2 di 4
Re: Sulle nostre piante...
Inviato: 13/05/2016, 12:07
di BollaPaciuli
Per i fosfati pensiamo di prendere i test, abbiamo visto uno strumento che ci piace molto ed è disponibile in 2 tipologie diverse:
- a fascia bassa, misura da 0 a 2,50 ppm con risoluzione 0,01
- a fascia alta, misura da 0 a 30 ppm con risoluzione 0,1
Non sapendo a quanto dovrebbero aggirarsi i valori dei fosfati chiedo a voi quale strumento sia più utile.
Le piante colpite sono in vasca dal 19 marzo (giorno di avvio dell'acquario), a parte la Myriophillum Mattogrossense che è in vasca dal 18 aprile. Le foglie colpite sono per lo più foglie vecchie per quanto riguarda le piante a crescita veloce, mentre per le piante a crescita lenta sono un po tutte le foglie.
Le Anubias sono abbastanza coperte purtroppo non anora del tutto perchè stiamo aspettando la crescita delle piante a crescita rapida. Non sapevamo che anche le Crypto dovrebbero stare all'ombra... cercheremo di provvedere...
I LED aggiunti non sono specifici per l'acquariofilia, quando arrivo a casa se troviamo il cartellino delle speciiche le postiamo.
Re: Sulle nostre piante...
Inviato: 13/05/2016, 12:25
di GiuseppeA
Bolla&paciuli ha scritto:Per i fosfati pensiamo di prendere i test, abbiamo visto uno strumento che ci piace molto ed è disponibile in 2 tipologie diverse:
- a fascia bassa, misura da 0 a 2,50 ppm con risoluzione 0,01
- a fascia alta, misura da 0 a 30 ppm con risoluzione 0,1
Non sapendo a quanto dovrebbero aggirarsi i valori dei fosfati chiedo a voi quale strumento sia più utile.
Di che strumento parlate? :-\
Per i fosfati ci sono dei test a reagente di varie marche ma non strumenti...o forse ho capito male io.
Dimenticavo...con un Myrio in vasca i fosfati non possono mai mancare. Anche per questo è fondamentale avere quel test.
Bolla&paciuli ha scritto:Le piante colpite sono in vasca dal 19 marzo (giorno di avvio dell'acquario), a parte la Myriophillum Mattogrossense che è in vasca dal 18 aprile. Le foglie colpite sono per lo più foglie vecchie per quanto riguarda le piante a crescita veloce, mentre per le piante a crescita lenta sono un po tutte le foglie.
Se le parti nuove delle rapide sono "pulite" vuol dire che crescono.
Riuscite a fare una foto della rapide colpite? Sia la parte bassa che alta.
Per le lente invece, essendo appunto lente, fungono da ottimo supporto per le alghe e quindi vengono colpite tutte le foglie.
Bisogna mantere ben in forma le rapide in modo che vi possano aiutare loro.
Come quantità come site messi?
Riuscite a postare una panoramica della vasca giusto per capire meglio?
Re: Sulle nostre piante...
Inviato: 13/05/2016, 13:49
di BollaPaciuli
GiuseppeA ha scritto:
Di che strumento parlate? :-\
Per i fosfati ci sono dei test a reagente di varie marche ma non strumenti...
Quello che mi piacerebbe acquistare è della ditta Hanna Intruments, di fatto sono test a reagente da inserire in uno strumento che altro non è che un piccolo spettrofotometro, leggendo la variazioni di colore rispetto al bianco retituisce un risultato numerico. Però ci sono 2 tipi di strumento uno legge una fascia bassa, l'altra comprende una fascia più ampia, ovviamente hanno rispettivamente 2 risoluzioni inversamente proporzionali alla scala di misura... così chiedevo quale consigliate? Non conosco i valori medi di fosfati presenti in vasca...
Per le foto appena posso le posto
Re: Sulle nostre piante...
Inviato: 13/05/2016, 15:45
di GiuseppeA
Ok..non ne avevo mai sentito parlare...e onestamente non credo serva al nostro scopo.
Basta un semplice test per i PO
43-.
Ad esempio io ho qeullo della sera e non mi trovo male

Il test, non so se proprio di quella marca, lo trovi in qualsiasi negozio di acquariofilia.
Diciamo che i valori di fosfati in vasca dipendono dalla flora che uno ha...e voi avete il Myrio noto divoratore di fosforo.
Vi linko un articolo che vi può interessare, ma poi se volete approfondire aprite pure un nuovo topic dedicato.
Test per acquario
Re: Sulle nostre piante...
Inviato: 13/05/2016, 15:59
di Rox
Se vi interessa, sulle
BBA abbiamo un articolo dedicato.
Un paio di foto sembrano assomigliare alle vostre.
Per le
Anubias non c'è rimedio, se vengono esposte alle lampade. Non hanno difese contro le alghe, proprio perché vivono all'ombra e non hanno quel problema.
Re: Sulle nostre piante...
Inviato: 13/05/2016, 16:08
di BollaPaciuli
Foto panoramica dell'acquario
Foto della Myrio, la parte superiore (i nuovi getti) non è stata attaccata dalle BBA

Re: Sulle nostre piante...
Inviato: 13/05/2016, 16:14
di GiuseppeA
Come pensavo, e come vi ha gia detto Giampy, avete poche piante rapide per il momento.
Con poche intendo prorpio la quantità non tanto le specie.
Cercate di far sviluppare e di riprodurre il più possibile il Myrio...che ripeto ha bisogno di fosfato.
Se vedete cha la situazione peggiora agiremo sul fotoperiodo fino a quando non avremo raggiunto una quantità di flora adeguata.
Re: Sulle nostre piante...
Inviato: 13/05/2016, 19:53
di BollaPaciuli
GiuseppeA ha scritto:
I LED che hai aggiunto riesci a darci le specifiche?
380 lumen
4,5 watt
6500 K
38°di fascio luminoso
Re: Sulle nostre piante...
Inviato: 13/05/2016, 20:09
di Rox
Bolla&paciuli ha scritto:380 lumen
Forse volevi dire 3800?...

Re: Sulle nostre piante...
Inviato: 13/05/2016, 22:56
di BollaPaciuli
Rox ha scritto:Bolla&paciuli ha scritto:380 lumen
Forse volevi dire 3800?...

No