Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 14/05/2016, 22:07
			
			
			
			
			Scusa se ho accavallato Gerry....avevo scritto altro 

	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
- Messaggi:  588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 31 
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite fine
- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
 diffusore di Roberto modificato
 "cloridrico+bicarbonato non piu'"
 Fertilizzazione pmdd
 al momento senza Fosforo e Azoto
- 
    Grazie inviati:
    19 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 14/05/2016, 22:10
			
			
			
			
			...azz che fai copi cicè   

	
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 14/05/2016, 22:43
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto:Bertocchio ha scritto:Per i fosfati la scheda di confronto del reagente segnava massimo fino a 1,8 mg/l (livello critico secondo la jobl) 
1.8 solitamente è il giusto che consigliamo 
 
 
Dai un occhio a sto post và 
Esagerare con il fosforo...e non è successo niente 
 
 
Bertocchio ha scritto:Ma per quelle alghe che non vanno via nonostante abbia abbassato il fitoperiodo? 
non è affamando le piante che si combattono le alghe 

 che solitamente sono dovute da squilibri in vasca
Bertocchio ha scritto:Posso cominciare lo stesso con il pmdd? 
io sono propenso ad un cambio prima di cambiare protocollo...ma intanto puoi cominciare ad usarlo,almeno lo capisci
Bertocchio ha scritto:Scusa cicerchia, di cosa è il chiaro sintomo gli internodi così lontani?
carenza di potassio 

 
Allora cicerchia domani faccio un cambio d'acqua del 20% con osmosi così magari abbasso un po il GH. Ho preso anche un osso di seppia così, come suggerito dal voi, se si dovesse abbassare troppo il KH, lo inserisco in vasca. Dopodiché aumento di qualche bolla la CO
2 e iniziò il PMDD. Per il foto periodo continuo con l'aumentare di 30 minuti a settimana? Una domanda che non c'entra con il contesto, ma secondo te va bene dove ho posizionato il diffusore di CO
2? E per la mancanza di pearling???? Lo so, avevo detto una domanda. Ne ho fatte 3000.... 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 14/05/2016, 23:37
			
			
			
			
			Bertocchio ha scritto:Per il foto periodo continuo con l'aumentare di 30 minuti a settimana? 
per me sì
Bertocchio ha scritto:Una domanda che non c'entra con il contesto, ma secondo te va bene dove ho posizionato il diffusore di CO2? 
penso sia dietro la limno....ma non capisco come sta messo 
 
 Bertocchio ha scritto:E per la mancanza di pearling???? 
il pearling si ottiene quando si arriva a saturazione di ossigeno 9mg/l mi sembra.... 
Non è detto che se non si manifesti le piante stiano male,ma a fotoperiodo ridotto,poca CO
2,e con qualche carenza......vederlo sarebbe un miracolo 

	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 15/05/2016, 0:09
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto:Bertocchio ha scritto:Per il foto periodo continuo con l'aumentare di 30 minuti a settimana? 
per me sì
Bertocchio ha scritto:Una domanda che non c'entra con il contesto, ma secondo te va bene dove ho posizionato il diffusore di CO2? 
penso sia dietro la limno....ma non capisco come sta messo 
 
 Bertocchio ha scritto:E per la mancanza di pearling???? 
il pearling si ottiene quando si arriva a saturazione di ossigeno 9mg/l mi sembra.... 
Non è detto che se non si manifesti le piante stiano male,ma a fotoperiodo ridotto,poca CO
2,e con qualche carenza......vederlo sarebbe un miracolo 

 
Per la CO
2 è dietro la limno, quasi sul fondo ed il percorso della risalita delle micro bolle è interrotto a metà percorso dal flusso della pompa. 
Per il pearling, beh, credo molto nei miracoli 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 15/05/2016, 0:13
			
			
			
			
			Scusate in anticipo se faccio questa domanda ma avendo visto su internet che le bustine di Cifo per quanto riguarda il ferro esistono da 10 e da 20 grammi. Io, avendo preso un prodotto identico ma di un'altra marca. Volevo sapere i grammi da sciogliere in 500 ml di acqua.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
- Messaggi:  588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 31 
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite fine
- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
 diffusore di Roberto modificato
 "cloridrico+bicarbonato non piu'"
 Fertilizzazione pmdd
 al momento senza Fosforo e Azoto
- 
    Grazie inviati:
    19 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 15/05/2016, 0:20
			
			
			
			
			Bertocchio ha scritto:Scusate in anticipo se faccio questa domanda ma avendo visto su internet che le bustine di Cifo per quanto riguarda il ferro esistono da 10 e da 20 grammi. Io, avendo preso un prodotto identico ma di un'altra marca. Volevo sapere i grammi da sciogliere in 500 ml di acqua.
posta una foto per vedere che tipo di ferro hai preso...
	
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 15/05/2016, 0:35
			
			
			
			
			Gerry ha scritto:Bertocchio ha scritto:Scusate in anticipo se faccio questa domanda ma avendo visto su internet che le bustine di Cifo per quanto riguarda il ferro esistono da 10 e da 20 grammi. Io, avendo preso un prodotto identico ma di un'altra marca. Volevo sapere i grammi da sciogliere in 500 ml di acqua.
posta una foto per vedere che tipo di ferro hai preso...
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
- Messaggi:  588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 31 
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite fine
- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
 diffusore di Roberto modificato
 "cloridrico+bicarbonato non piu'"
 Fertilizzazione pmdd
 al momento senza Fosforo e Azoto
- 
    Grazie inviati:
    19 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 15/05/2016, 0:59
			
			
			
			
			Penso che vada bene e la diluzione dovrebbe essere la stessa del pmdd
e la tecnica è acqua appena rosè
per maggiori delucidazioni:
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... ferro.html
	
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 15/05/2016, 1:19
			
			
			
			
			
Si Gerry, quello mi era chiaro e avevo già letto quella scheda ma la mia domanda è se devo usarne 10gr o 20 gr di ferro chelato. È questo il dato a me non chiaro.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti