Re: Piante bloccate e ricoperte d'alghe
Inviato: 14/05/2016, 22:07
Scusa se ho accavallato Gerry....avevo scritto altro 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Allora cicerchia domani faccio un cambio d'acqua del 20% con osmosi così magari abbasso un po il GH. Ho preso anche un osso di seppia così, come suggerito dal voi, se si dovesse abbassare troppo il KH, lo inserisco in vasca. Dopodiché aumento di qualche bolla la CO2 e iniziò il PMDD. Per il foto periodo continuo con l'aumentare di 30 minuti a settimana? Una domanda che non c'entra con il contesto, ma secondo te va bene dove ho posizionato il diffusore di CO2? E per la mancanza di pearling???? Lo so, avevo detto una domanda. Ne ho fatte 3000....cicerchia80 ha scritto:1.8 solitamente è il giusto che consigliamoBertocchio ha scritto:Per i fosfati la scheda di confronto del reagente segnava massimo fino a 1,8 mg/l (livello critico secondo la jobl)![]()
Dai un occhio a sto post và Esagerare con il fosforo...e non è successo niente
non è affamando le piante che si combattono le algheBertocchio ha scritto:Ma per quelle alghe che non vanno via nonostante abbia abbassato il fitoperiodo?che solitamente sono dovute da squilibri in vasca
io sono propenso ad un cambio prima di cambiare protocollo...ma intanto puoi cominciare ad usarlo,almeno lo capisciBertocchio ha scritto:Posso cominciare lo stesso con il pmdd?carenza di potassioBertocchio ha scritto:Scusa cicerchia, di cosa è il chiaro sintomo gli internodi così lontani?
per me sìBertocchio ha scritto:Per il foto periodo continuo con l'aumentare di 30 minuti a settimana?
penso sia dietro la limno....ma non capisco come sta messoBertocchio ha scritto:Una domanda che non c'entra con il contesto, ma secondo te va bene dove ho posizionato il diffusore di CO2?
il pearling si ottiene quando si arriva a saturazione di ossigeno 9mg/l mi sembra....Bertocchio ha scritto:E per la mancanza di pearling????
Per la CO2 è dietro la limno, quasi sul fondo ed il percorso della risalita delle micro bolle è interrotto a metà percorso dal flusso della pompa.cicerchia80 ha scritto:per me sìBertocchio ha scritto:Per il foto periodo continuo con l'aumentare di 30 minuti a settimana?penso sia dietro la limno....ma non capisco come sta messoBertocchio ha scritto:Una domanda che non c'entra con il contesto, ma secondo te va bene dove ho posizionato il diffusore di CO2?
il pearling si ottiene quando si arriva a saturazione di ossigeno 9mg/l mi sembra....Bertocchio ha scritto:E per la mancanza di pearling????
Non è detto che se non si manifesti le piante stiano male,ma a fotoperiodo ridotto,poca CO2,e con qualche carenza......vederlo sarebbe un miracolo
posta una foto per vedere che tipo di ferro hai preso...Bertocchio ha scritto:Scusate in anticipo se faccio questa domanda ma avendo visto su internet che le bustine di Cifo per quanto riguarda il ferro esistono da 10 e da 20 grammi. Io, avendo preso un prodotto identico ma di un'altra marca. Volevo sapere i grammi da sciogliere in 500 ml di acqua.
Gerry ha scritto:posta una foto per vedere che tipo di ferro hai preso...Bertocchio ha scritto:Scusate in anticipo se faccio questa domanda ma avendo visto su internet che le bustine di Cifo per quanto riguarda il ferro esistono da 10 e da 20 grammi. Io, avendo preso un prodotto identico ma di un'altra marca. Volevo sapere i grammi da sciogliere in 500 ml di acqua.
Si Gerry, quello mi era chiaro e avevo già letto quella scheda ma la mia domanda è se devo usarne 10gr o 20 gr di ferro chelato. È questo il dato a me non chiaro.Gerry ha scritto:Penso che vada bene e la diluzione dovrebbe essere la stessa del pmdd
e la tecnica è acqua appena rosè
per maggiori delucidazioni:
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... ferro.html