Se i pesci potessero parlare lo direbbero,avere pesci in salute non significa che in quel acqua stiano bene ad alte conducibilità la maggioranza dei pesci non si riproducecuttlebone ha scritto:Scusa, è chi l'ha detto che 750 e il livello massimo di conducibilità?
È un anno che sono a 1200...
Conduttività 1750μs
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Conduttività 1750μs
- Erikg90
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
Profilo Completo
Re: Conduttività 1750μs
Oggi stesso ho effettuato il primo cambio ho tagliato l'acqua deminiralizzata con 40% di rete per avvicinarmi ai volti della mia vasca dopo aver finito ho fatto una misurazione anche se sarebbe meglio domani e già mi segnava 1450μs altri 2 cambi e penso di essere apposto. Comunque quanto giorni faccio passare fra un cambio e l'altro??
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Conduttività 1750μs
secondo me una settimana dovrebbe almeno passare tra un cambio e un altroErik* ha scritto:Oggi stesso ho effettuato il primo cambio ho tagliato l'acqua deminiralizzata con 40% di rete per avvicinarmi ai volti della mia vasca dopo aver finito ho fatto una misurazione anche se sarebbe meglio domani e già mi segnava 1450μs altri 2 cambi e penso di essere apposto. Comunque quanto giorni faccio passare fra un cambio e l'altro??
che percentuale hai cambiato?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- Erikg90
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
Profilo Completo
Re: Conduttività 1750μs
Quasi 30 su 100 litrifernando89 ha scritto: secondo me una settimana dovrebbe almeno passare tra un cambio e un altro
che percentuale hai cambiato?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Conduttività 1750μs
Se vogliamo dirla proprio tutta, credo dipenda molto più dalla composizione dell'acqua, che dal valore assoluto della conducibilità...pantera ha scritto:Se i pesci potessero parlare lo direbbero,avere pesci in salute non significa che in quel acqua stiano bene ad alte conducibilità la maggioranza dei pesci non si riproducecuttlebone ha scritto:Scusa, è chi l'ha detto che 750 e il livello massimo di conducibilità?
È un anno che sono a 1200...
Nella mia vasca, ad esempio, è una vita che non vedo un cadavere e le riproduzioni non sono diminuite.
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Erikg90 (16/05/2016, 17:19)
- Erikg90
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
Profilo Completo
Re: Conduttività 1750μs
Anche da me si sono riprodotti senza problemi sia platy che guppy 1700μs quindi nn è un fattore di conducibilità. Ma come dici tu cuttlebone dipende dalla composizione dell'acqua ed io ho riempito la vasca tutta con acqua di retecuttlebone ha scritto: Se vogliamo dirla proprio tutta, credo dipenda molto più dalla composizione dell'acqua, che dal valore assoluto della conducibilità...
Nella mia vasca, ad esempio, è una vita che non vedo un cadavere e le riproduzioni non sono diminuite.
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Conduttività 1750μs
Si ma tu hai guppy che vogliono acque dure alcuni vivono anche acqua salmastra,la maggioranza dei pesci tropicali vive in acque con durezze e conducibilità molto bassecuttlebone ha scritto:Se vogliamo dirla proprio tutta, credo dipenda molto più dalla composizione dell'acqua, che dal valore assoluto della conducibilità...pantera ha scritto:Se i pesci potessero parlare lo direbbero,avere pesci in salute non significa che in quel acqua stiano bene ad alte conducibilità la maggioranza dei pesci non si riproducecuttlebone ha scritto:Scusa, è chi l'ha detto che 750 e il livello massimo di conducibilità?
È un anno che sono a 1200...
Nella mia vasca, ad esempio, è una vita che non vedo un cadavere e le riproduzioni non sono diminuite.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Conduttività 1750μs
Pantera, ogni tanto ho la sensazione che tu voglia polemizzare ad ogni costo...
Erik ha posto 750 µS come una sorta di limite massimo, ed io mi sono limitato a fargli presente che non esiste un "valore soglia", dipendendo, la conducibilità, da una moltitudine di fattori.
Tu, invece, quoti il mio messaggio per sottolineare che non è vero e poi, dopo la mia precisazione, fai il distinguo tra i Poecilidi e gli altri tropicali.
Ti ricordo che sia Erik che io abbiamo Poecilidi in vasca.
Erik ha posto 750 µS come una sorta di limite massimo, ed io mi sono limitato a fargli presente che non esiste un "valore soglia", dipendendo, la conducibilità, da una moltitudine di fattori.
Tu, invece, quoti il mio messaggio per sottolineare che non è vero e poi, dopo la mia precisazione, fai il distinguo tra i Poecilidi e gli altri tropicali.
Ti ricordo che sia Erik che io abbiamo Poecilidi in vasca.
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Conduttività 1750μs
Mi infilo nel vostro discorso, anche per avere delle conferme.
La mia esperienza.
Non sono esperto, ma con i Poecilidi ho rilevato che quando avevo acqua più "normale per alcune situazioni nel campo degli acquari", alcuni dei nuovi nati erano deformi o con problemi. Con acqua più dura tutto OK i nati sono perfetti. C'è un Thread nella sezione Poecilidi con foto ecc.
Acqua precedente: KH 5/6 GH 12 Cond, 550/600;
Acqua attuale + "dura" = conducibilità + "alta": KH 10 GH 15 Cond. da 800/900;
(Non penso che per stare nella norma per i Poecilidi i valori KH e GH possono variare in aumento senza incidere anche sulla Conducibilità, la cosa dovrebbe essere inversamente proporzionale, non so se ci sono situazioni rare che smentiscono quanto ho scritto e penso).
[Con la correzione fatta nel tempo ho notato che non ho più un certo "pearling" come prima, ma va bene ugualmente i pesci sono sani. Dovrei spingere di più con la CO2.] Questo non centra...
La mia esperienza.
Non sono esperto, ma con i Poecilidi ho rilevato che quando avevo acqua più "normale per alcune situazioni nel campo degli acquari", alcuni dei nuovi nati erano deformi o con problemi. Con acqua più dura tutto OK i nati sono perfetti. C'è un Thread nella sezione Poecilidi con foto ecc.
Acqua precedente: KH 5/6 GH 12 Cond, 550/600;
Acqua attuale + "dura" = conducibilità + "alta": KH 10 GH 15 Cond. da 800/900;
(Non penso che per stare nella norma per i Poecilidi i valori KH e GH possono variare in aumento senza incidere anche sulla Conducibilità, la cosa dovrebbe essere inversamente proporzionale, non so se ci sono situazioni rare che smentiscono quanto ho scritto e penso).
[Con la correzione fatta nel tempo ho notato che non ho più un certo "pearling" come prima, ma va bene ugualmente i pesci sono sani. Dovrei spingere di più con la CO2.] Questo non centra...

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Conduttività 1750μs
La cosa è cambiata da un momento all'altro.Erik* ha scritto:Ciao a tutti,
Come da titolo ho la conduttività a 1750μs............
Ma sei sicurissimo che lo strumento sia tarato correttamente?

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti