Pagina 2 di 4
Re: Aperto o chiuso?
Inviato: 15/05/2016, 14:08
di Monica
L'acqua distillata che avevo preso per diluire il PMDD era prodotta per osmosi inversa credo,avevo letto qualcosa del genere sulla bottiglia,oppure si può produrre giusto?
Azz ho visto i prezzi dell'apparecchio

Re: Aperto o chiuso?
Inviato: 15/05/2016, 14:37
di Diego
Per i nostri scopi, demineralizzata o d'osmosi non fa troppa differenza. Prendi quella che ti costa meno
Edit: demineralizzata, non distillata come avevo erroneamente scritto
Re: Aperto o chiuso?
Inviato: 15/05/2016, 14:39
di Silver21100
io la preferisco chiusa...in casa mia c'è sempre corrente e durante la bella stagione, con le folate d'aria improvvise , la polvere i pollini e talvolta i piccoli insetti tendono a depositarsi anche sul pelo dell'acqua, per non parlare degli ospiti o peggio dei loro figli o gli imprevisti vari che possono sempre capitare, se poi hai dei figli in giro per casa , una vasca aperta è un richiamo irresistibile per metterci le mani , i soldatini e chissà quant'altro

Re: Aperto o chiuso?
Inviato: 15/05/2016, 14:47
di Monica
I figli è un pro,il più piccolo ha 18 anni
L'estate l'aperto e le cose che volano è senza dubbio un contro

Re: Aperto o chiuso?
Inviato: 15/05/2016, 14:58
di Silver21100
anche mio figlio è ormai cresciuto... ma gli altri "contro" rimangono , sarà che l'estetica di una vasca aperta ha il suo fascino , ma chiusa mi preserva da qualche preoccupazione o distrazione in più

Re: Aperto o chiuso?
Inviato: 15/05/2016, 15:38
di priss
Ahahah! Mi fa piacere constatare che abbiamo le stesse scimmie!!! Io però ho le bambine ancora giovincello e per cui la vasca aperta per me è impensabile
Re: Aperto o chiuso?
Inviato: 15/05/2016, 16:56
di Monica
Re: Aperto o chiuso?
Inviato: 16/05/2016, 12:40
di dmg71
cicerchia80 ha scritto:
Discorso acqua ti serve proprio osmosi,perchè i vari sali comunque resteranno in acqua
Ciao mi allaccio a questa risposta per chiedere una cosa...... il mio acquario da un paio di mesi è scoperto e confermo che ha un fascino particolare, ma ho avuto la conucibiltà alle stelle e cioè oltre i 2200 µS/cm e la tua risposta a Monica mi ha messo la pulce all'orecchio. Potrebbe essere dipeso dal fatto che per l'acqua che evaporava io aggiungevo acqua di rubinetto decantata??? E quindi se non ho capito male, aggiungevo dei sali agli altri sali che restavano in vasca dopo l'evaporazione. Quindi l'acqua evaporata devo integrarla con osmosi giusto???
Re: Aperto o chiuso?
Inviato: 16/05/2016, 13:00
di naftone1
dmg71 ha scritto:cicerchia80 ha scritto:
Discorso acqua ti serve proprio osmosi,perchè i vari sali comunque resteranno in acqua
Ciao mi allaccio a questa risposta per chiedere una cosa...... il mio acquario da un paio di mesi è scoperto e confermo che ha un fascino particolare, ma ho avuto la conucibiltà alle stelle e cioè oltre i 2200 µS/cm e la tua risposta a Monica mi ha messo la pulce all'orecchio. Potrebbe essere dipeso dal fatto che per l'acqua che evaporava io aggiungevo acqua di rubinetto decantata??? E quindi se non ho capito male, aggiungevo dei sali agli altri sali che restavano in vasca dopo l'evaporazione. Quindi l'acqua evaporata devo integrarla con osmosi giusto???
o la integri con osmosi o ti rassegni a cambi parziali piu frequenti.... io rabbocco con acqua di rubinetto da sempre, ho la conduttività che oscilla tra 1000 e 1400, pearling ovunque e nessun grosso problema alle piante, semplicemente faccio cambi parziali piu frequentemente e per ora non ho avuto grossi problemi...
Re: Aperto o chiuso?
Inviato: 16/05/2016, 13:08
di cicerchia80
dmg71 ha scritto:Potrebbe essere dipeso dal fatto che per l'acqua che evaporava io aggiungevo acqua di rubinetto decantata???
quoto Nafta...comunque può essere,ma sulla conducibilità mi sorge il dubbio
Se i sali che non sono evaporati restano in acqua dovrebbero essere insolubili,e quindi non rilevabili dal conduttimetro