Pagina 2 di 3

Re: KH e GH alti, che faccio?

Inviato: 18/05/2016, 10:22
di Patatoso
in realtà ieri sera ho rimisurato l'acqua

pH 6.8
KH 15 (di conseguenza CO2 a 15 bpm)
GH 23 è aumentato ancora :(


il problema si è iniziato a presentare con la fertilizzazione mirata e non più smodata... ove facevo piccoli rabbocchi da 1 o 2 litro con acqua di rubinetto decantata.

Fertilizzazione smodata ad inizio pmdd è stata la seguente
il 18 aprile
3 ml azoto

il 25 aprile
3 ml magnesio
3 ml rinverdente
3 ml fosforo

il 27 aprile
3ml ferro
GH 18
KH 8

Fertilizzazione mirata è stata la seguente

il 2 maggio
10ml di potassio
GH 18
KH 10

il 10 maggio
rinverdente 2ml, ferro 3 gocce (ho Caridina), azoto 3 gocce
GH 18


il 12 maggio
fosforo 3 gocce, magnesio 1 ml
GH 20
KH 15

il 13 maggio
rinverdente 2ml, consigliatomi perchè ero stato tirchio il 10/5
GH 23 possibile????
KH 15

la conducibilità è stata sempre fra 690 e 730 in altalenanza in base alla fertilizzazione e consumo delle piante... ieri me la sono trovata a 746 (ho notato una piccola ape morta sul fondo, ma non credo c'entri - penso all'azoto ed al ferro chelato)

Il GH in tutto questo processo è passato da 8/10 prima a 18, poi a 20, poi ieri sera era a 23 :(
Il KH si è alzato da 8 a 10 poi a 15

Re: KH e GH alti, che faccio?

Inviato: 18/05/2016, 10:49
di Pizza
La fertilizzazione che hai adottato non ha senso che sia la responsabile dell'innalzamento del KH :-? ~x(

Per l'innalzamento del GH, tieni conto che (essendone il KH una sua frazione) di fatto in buona sostanza la durezza permanente non è cambiata ma semplicemente rileva anch'esso la variazione di KH che hai evidenziato.
KH 6---->15 sono 9°d
GH 10----->23 sono 13°d (tenuto conto dell'incertezza, e che hai dosato un po' di Magnesio, siamo)

Sicuro di non avere nulla in vasca che rilascia bicarbonati?

Re: KH e GH alti, che faccio?

Inviato: 18/05/2016, 10:54
di Forcellone
Al "volissimo".

Non so se hai già detto queste cose nel forum.

Leggo che hai inserito molto Fosforo, hai il test per controllare i fosfati? 3 ml. URCA!!! %-(
Io con molto meno avevo fatto un casotto, in 80 litri.

Anche l'Azoto 3 ml. sono tanti.

Ma che prodotti usi? Cifo?

Inserire 3 gocce di Ferro non so se ha senso. Senti nella sezione giusta.

Rabbocchi, perchè evapora? No con acqua del rubinetto, usa osmosi. Inserisci nuovi elementi ogni volta.
Questo ti fa sballare i valori in quesitone, però non così tanto. :-? Ci sarà altro.

Ripeto, sono affidabili i tuoi test? Io avevo in test del GH che sballava di vari punti. Non capivo bene quando variava il colore. (era reagente).

(Fondo fertile e ghiaia), .... non so se il fondo fertile incide e come, senti i più esperti cosa dicono, ma devi dire quale hai usato, alcuni rilasciano nel tempo mi sembra anche gli elementi dei valori che ti si sono alzati.
La ghiaia va controllata con l'acido, potrebbe alzare il KH se non è pura di quarzo.

Il magnesio alza il GH.... non so bene il rapporto nel tuo caso.

Non so se c'è altro.....

Re: KH e GH alti, che faccio?

Inviato: 18/05/2016, 11:54
di Patatoso
ragionando sulla base del tuo post...

Ferro: da 3ml messi 27/4 agli 0,1 ml messi il 10/5 ...son stato tirchio. il problema è che ora ho un principio di filamentose sul vetro frontale e non mi permetto di far nulla sino ad indicazioni nelle sezioni alghe e fertilizzazione

per il rapporto GH/KH penso tu abbia ragione, non avevo ricordato tale discorso.
Inoltre il GH sale con il magnesio e calcio, io usando acqua di rubinetto (CE 232, magnesio 7.38 mg/l calcio 39,1mg/l)seppure in ordine di massimo 5 litri in 10 giorni (per evaporazione)...ed aggiungendo 4ml di magnesio fra 18 aprile e 12 maggio ho creato una bella scorta insediatasi nel fondo.

a sto punto come detto.... cambi con osmosi graduali per almeno 30 litri, misurando di volta in volta KH e GH per capire quando arrivo ai valori desiderati...e conseguente regolazione CO2

Re: KH e GH alti, che faccio?

Inviato: 18/05/2016, 12:16
di scheccia
Ricorda una cosa l'evaporazione si reintegra solo con osmosi/demineralizzata, i sali non evaporano, quindi aggiungendo acqua di rete aumenti le concentrazioni

Edit: lo aveva detto Forcellone :-bd

Re: KH e GH alti, che faccio?

Inviato: 18/05/2016, 12:33
di Forcellone
Patatoso ha scritto: ....
a sto punto come detto.... cambi con osmosi graduali per almeno 30 litri, misurando di volta in volta KH e GH per capire quando arrivo ai valori desiderati...e conseguente regolazione CO2
Diciamo che l'inserimento di certi elementi del protocollo si devono valutare caso per caso, non tutte le vasche sono uguali, ma ci sono delle indicazioni iniziali secondo una logica come spiega nell'articolo.
Non vedo molto logico inserire solo alcune gocce di Ferro. Ma parli di filamentose.
Per cui ti avranno già suggerito attento al Ferro e al Rinverdente, vai di CO2.... e forse altre cosette.
Se è avviato da pochi mesi fa parte del nomarle andamento e non preoccuparti. Si rimedia nella sezione giusta.
Pensavo, viste le alghe.... nessuno ti ha detto nulla di tutto quel fosforo, penso che sia normale avere le alghe se si esagera, ci sono passato anche io. Per cui forse una controllata con il test per i fosfati io lo farei.

Per cui i cambi forse ti serviranno anche per ridurre i fosfati se sono alti, se è corretto quanto dico. Posso anche sbagliare e non conosco tuta la situazione del caso e cosa già ti hanno suggerito di fare.

Ricorda, mi ripeto come dice anche Scheccia, i rabbocchi solo con acqua osmosi o simili, ti consiglio anche di controllala bene prima di inserirla, perché dalle mie parti non è proprio il massimo quelle che vendono. Ho usato quella di due negozi specializzati ed era pessima, facevo i cambi e non andava come doveva andare, alla fine l'acqua ho scoperto che era "farlocca", da all'ora solo quella dell'Eurospin da me è OK.
I cambi se devi ridurre certi valori "KH e GH" non usare quella del rubinetto, come sopra osmosi. Vai per gradi non avere fretta, segui come ti hanno già detto. In pochi mesi riporti i valori come ti servono. Ogni cambio abbassi qualche punto.

No so se hai già chiesto del tuo fondo fertile, alcuni lavorano nel tempo, io non sono informato in merito ho solo letto delle cose. Forse il tuo potrebbe rilasciare delle sostanze e chissà se proprio i valori incriminati. L'Akadama fa proprio questo se ricordo bene.

Re: KH e GH alti, che faccio?

Inviato: 18/05/2016, 13:36
di Patatoso
purtroppo il fondo fertile... non ricordo marca o modello perchè lo presi in offerta ancor prima dell'acquario ed ho buttato la busta... ricordo solo che era per caridinaio...quindi non credo sia fortemente fertilizzato o a rilasci così importanti.
Sono palline marroncine di 2mm di diametro, sopra c'è del ghiaino inerte.... oviamente questa granulosità avrà permesso che i fertilizzanti si siano annidiati nel fondo.

Re: KH e GH alti, che faccio?

Inviato: 18/05/2016, 16:41
di Patatoso
Fatto ora cambio di 10lt con osmotica

pH 6.8
KH 10
GH 16
CE 578

Abbasso già la CO2?
Continuo con cambio di altei 10 lt? (Secondo me se non sale da solo nei prox giorni eviterei)

Re: KH e GH alti, che faccio?

Inviato: 19/05/2016, 8:42
di Forcellone
I cambi si fanno dopo una settimana indicativamente, ma sempre se ci sono dei motivi, una volta che hai i valori corretti e non ci sono problemi puoi benissimo andare avanti per mesi e mesi se gestisci correttamente l'acquario. (prima di fare se non sei sicuro chiedi, cosi vedrai che non sbagli. ;) )
Io non so bene i tuoi pesci e piante in che acqua devono stare "valori ottimali".

La CO2 la regoli come ti serve, se scende troppo il tuo pH e diventa pericoloso per gli inquilini in vasca la chiudi un pochino. Con KH 10 secondo il calcolatore devi stare con un pH 7 e tu sei già andato oltre, ma non vedo il problema, io ho fatto "peggio" e non ho avuto noie sono dei valori indicativi e sempre calcolati per stare in certi limiti. (Nella mia vasca per vedere delle bollicine devo andare oltre quello che indica il calcolatore).

Tu hai una vasca ancora giovane, problemi di alghe non "identificate", se mandi abbondante CO2 ti aiuta le piante ........ per capire meglio la tua situazione ... come è regolata ora l'immissione, bolle al minuto?

Poi senti gli esperti, come già detto io sono scarso. :-bd

Re: KH e GH alti, che faccio?

Inviato: 19/05/2016, 9:26
di Patatoso
CO2 15 bpm
piante che fanno pearling anche nel momento del fotoperiodo a potenza 20watt

le alghe penso siano filamentose perchè sono le uniche che inizialmente sembrano peli, speriamo non diventino capelli

per i miei inquilini i valori medi, perchè stiano tutti bene, avevo studiato dover attestarsi cosi:

KH fra 6 e 10
GH 9 o 10
temp 22° (per favorire la riproduzione di rasbore e red-cherry...i cardinali riproducono a 26° ma non ci spero nemmeno)