Pagina 2 di 3

Re: 23 litri, scelta pesci che si riproducano

Inviato: 17/05/2016, 20:38
di roby70
Se è rettangolare come il suo secondo me un betta ed un piccolo gruppo di Boraras (8/10) ci stanno; ovviamente il betta da solo non si riproduce :D ma non sapevo che neanche le boraras lo facessero (o meglio avevo letto che è molto difficile perchè abbandonano le uova sul fondo che normalmente poi vengono mangiate).
In qualsiasi caso con questa scelta la sua idea di avere degli avanotti non gli riuscirebbe.

Re: 23 litri, scelta pesci che si riproducano

Inviato: 17/05/2016, 20:56
di FedericoF
roby9970 ha scritto:Se è rettangolare come il suo secondo me un betta ed un piccolo gruppo di Boraras (8/10) ci stanno; ovviamente il betta da solo non si riproduce :D ma non sapevo che neanche le boraras lo facessero (o meglio avevo letto che è molto difficile perchè abbandonano le uova sul fondo che normalmente poi vengono mangiate).
In qualsiasi caso con questa scelta la sua idea di avere degli avanotti non gli riuscirebbe.
Le boraras e rasbore vogliono pH per riprodursi che uccidono anche la flora batterica, quindi van fatte in vasche separate.
Il betta secondo me non ci sta. Ho un betta e 6 rasbore in 30 litri, e direi che sono al limite minimo, forse non dovevo prendere le rasbora, ma il danno è fatto.
Le boraras son più piccoline quindi 8 te ne stanno. Evita il betta, altrimenti lo vedi depresso o sempre nascosto. Se proprio ti piace tieni il betta da solo senza le boraras

Re: 23 litri, scelta pesci che si riproducano

Inviato: 17/05/2016, 20:59
di Michele09
Io sono ancora convinto che 23 litri sono troppo pochi, soprattutto se sono lordi. Tra fondo ed altro si arriva a 17l non credo ci viva in modo decoroso qualcosa. Nemmeno Boraras. Assolutamente da escludere Platy e Guppy ed in generale poecilidi che si riproducono a dismisura.

Re: 23 litri, scelta pesci che si riproducano

Inviato: 17/05/2016, 21:02
di cicerchia80
FedericoFavotto ha scritto:Il betta secondo me non ci sta.
ci stà ;)
Anzi...stà meglio lì che non in un cubo 30x30x30,quello che vogliono è una vasca bassa,non dimenticare che in natura vive in pozzanghere,anzi é più ostico farlo stare bene in vasche grandi,perchè bisogna studiare un allestimento con piante a stelo dove possa riposare e raggiungere la superfice :)

Re: 23 litri, scelta pesci che si riproducano

Inviato: 17/05/2016, 21:05
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto:
FedericoFavotto ha scritto:Il betta secondo me non ci sta.
ci stà ;)
Anzi...stà meglio lì che non in un cubo 30x30x30,quello che vogliono è una vasca bassa,non dimenticare che in natura vive in pozzanghere,anzi é più ostico farlo stare bene in vasche grandi,perchè bisogna studiare un allestimento con piante a stelo dove possa riposare e raggiungere la superfice :)
Vada per il betta.
Comunque mi son sbagliato io, credevo vivesse in pozzanghere per un periodo limitato nel tempo, per il resto vive in risaie, che han acqua bassa, ma molto estesa. è capace di saltare nel caso non gli piacesse la pozzanghera. Ma da quel che sapevo vive in pozzanghera per periodi limitati.

Re: 23 litri, scelta pesci che si riproducano

Inviato: 17/05/2016, 21:28
di cicerchia80
FedericoFavotto ha scritto:Comunque mi son sbagliato io, credevo vivesse in pozzanghere per un periodo limitato nel tempo, per il resto vive in risaie, che han acqua bassa, ma molto estesa.
non è falso,ma il tempo è variabile per entrambe le condizioni
FedericoFavotto ha scritto:è capace di saltare nel caso non gli piacesse la pozzanghera. Ma da quel che sapevo vive in pozzanghera per periodi limitati.
vero anche questo,ma di base sono acquitrini,e la conformazione è variabile

Ps....questa è una delle vasche di uno dei migliori selezionatori italiani!

22Litri..
received_10208939589594367.jpeg
Ahhh....a proposito...è il nostro mod =))

Re: 23 litri, scelta pesci che si riproducano

Inviato: 17/05/2016, 21:29
di cicerchia80
Ps....sposto in anabantidi :-??

Re: 23 litri, scelta pesci che si riproducano

Inviato: 17/05/2016, 21:51
di Eagle
Ahahah a dire il vero "seleziono" solo i cubi perché se solo ne aggiungo uno me li "sezionano", altroché, e "sezionano" anche me... Ahhh ste donne... :D :-s


Allora, i betta, al contrario di ciò che pensano in molti, non sono pesci così tanto statici e non vivono in pozze. Sopravvivono in pozze durante i periodi di siccità, per questo sono ottimi saltatori e hanno sviluppato un organo chiamato labirinto con il quale respirano aria. Con l'arrivo della stagione delle piogge però hanno poi a disposizione canali, intere risaie ecc... Acque basse, vero, ma piuttosto estese. È però anche vero ciò che dice Cicerchia, il tempo è variabile per entrambe le condizioni.
Sono pesci piuttosto territoriali e raramente in natura si allontanano molto dal loro nido. In cattività invece spesso perlustrano in lungo e in largo ogni angolo della vasca. Dipende però anche dalla varietà, più i pinnaggi sono lunghi, e di conseguenza pesanti, e più tendono ad essere statici.
Anche loro, come qualsiasi altro pesce, hanno bisogno di un minimo di spazio vitale e di vasche non altissime. Se abbiamo vasche alte però si può risolvere mettendo piante a stelo lungo.
Come detto da altri amici prima di me per un solo esemplare possono andare bene amche vasche tradizionali di una ventina di litri (come minimo direi) o cubi da circa trenta litri. Fra le due opzioni è sicuramente meglio la prima, la vasca da venti litri infatti avrebbe un lato lungo di circa 40 cm, contro i 30 del cubo, e ha un'altezza leggermente ridotta. Ovviamente una vaschetta tradizionale da trenta litri sarebbe ancora meglio. ;-)

Una vasca come il Fluval Edge secondo me può andare bene per un betta e anche un piccolo banco di rasbore.
C'è solo un problema...
Il betta respira aria e il Fluval Edge ha la copertura a filo che lascia spazio all'aria solo in mezzo, dove c'è l'uscita del filtro, perché progettato per avere il vetro superiore a contatto con l'acqua, una scelta che non condivido, bello esteticamente ma poco pratico per vari motivi: manutenzione difficoltosa e ossigenazione ridotta.
Nel caso si volesse inserire un betta bisognerebbe quindi lasciare spazio fra "coperchio" e acqua, direi almeno due centimetri. In questo modo il betta potrà respirare e stazionare dove meglio crede senza dover per forza spingersi sotto la cascata (i betta odiano la forte corrente).
Non so se è possibile rimuovere il vetro e alzarlo con qualche modifica, questo per agevolarti nella operazioni di manutenzione della vasca e/o potatura delle piante. Per questo potresti aprire un topic in "Tecnica". ;)

Re: 23 litri, scelta pesci che si riproducano

Inviato: 18/05/2016, 8:18
di BBQ21
roby9970 ha scritto: In qualsiasi caso con questa scelta la sua idea di avere degli avanotti non gli riuscirebbe.
#-o

Re: 23 litri, scelta pesci che si riproducano

Inviato: 18/05/2016, 14:15
di darioc
cicerchia80 ha scritto:
FedericoFavotto ha scritto:Il betta secondo me non ci sta.
ci stà ;)
Anzi...stà meglio lì che non in un cubo 30x30x30,quello che vogliono è una vasca bassa,non dimenticare che in natura vive in pozzanghere,anzi é più ostico farlo stare bene in vasche grandi,perchè bisogna studiare un allestimento con piante a stelo dove possa riposare e raggiungere la superfice :)
Ci sta meglio lui delle Boaras a mio avviso...
Comunque io per le bora ras come gruppo minimo consiglio 15. ;)