Ahahah a dire il vero "seleziono" solo i cubi perché se solo ne aggiungo uno me li "sezionano", altroché, e "sezionano" anche me... Ahhh ste donne...
Allora, i betta, al contrario di ciò che pensano in molti, non sono pesci così tanto statici e non vivono in pozze. Sopravvivono in pozze durante i periodi di siccità, per questo sono ottimi saltatori e hanno sviluppato un organo chiamato labirinto con il quale respirano aria. Con l'arrivo della stagione delle piogge però hanno poi a disposizione canali, intere risaie ecc... Acque basse, vero, ma piuttosto estese. È però anche vero ciò che dice Cicerchia, il tempo è variabile per entrambe le condizioni.
Sono pesci piuttosto territoriali e raramente in natura si allontanano molto dal loro nido. In cattività invece spesso perlustrano in lungo e in largo ogni angolo della vasca. Dipende però anche dalla varietà, più i pinnaggi sono lunghi, e di conseguenza pesanti, e più tendono ad essere statici.
Anche loro, come qualsiasi altro pesce, hanno bisogno di un minimo di spazio vitale e di vasche non altissime. Se abbiamo vasche alte però si può risolvere mettendo piante a stelo lungo.
Come detto da altri amici prima di me per un solo esemplare possono andare bene amche vasche tradizionali di una ventina di litri (come minimo direi) o cubi da circa trenta litri. Fra le due opzioni è sicuramente meglio la prima, la vasca da venti litri infatti avrebbe un lato lungo di circa 40 cm, contro i 30 del cubo, e ha un'altezza leggermente ridotta. Ovviamente una vaschetta tradizionale da trenta litri sarebbe ancora meglio. ;-)
Una vasca come il Fluval Edge secondo me può andare bene per un betta e anche un piccolo banco di rasbore.
C'è solo un problema...
Il betta respira aria e il Fluval Edge ha la copertura a filo che lascia spazio all'aria solo in mezzo, dove c'è l'uscita del filtro, perché progettato per avere il vetro superiore a contatto con l'acqua, una scelta che non condivido, bello esteticamente ma poco pratico per vari motivi: manutenzione difficoltosa e ossigenazione ridotta.
Nel caso si volesse inserire un betta bisognerebbe quindi lasciare spazio fra "coperchio" e acqua, direi almeno due centimetri. In questo modo il betta potrà respirare e stazionare dove meglio crede senza dover per forza spingersi sotto la cascata (i betta odiano la forte corrente).
Non so se è possibile rimuovere il vetro e alzarlo con qualche modifica, questo per agevolarti nella operazioni di manutenzione della vasca e/o potatura delle piante. Per questo potresti aprire un topic in "Tecnica".
