Pagina 2 di 5

Re: potassio, una piaga

Inviato: 21/05/2016, 3:47
di alessio0504
Ma il discorso non era che usi un flacone per aggiungere potassio che non è lo stesso del PMDD ma uno acquistato in negozio?

Servirebbe un metro di paragone, che purtroppo io non posso darti perché non ho mai fertilizzato il potassio da solo... Ma gli altri sicuramente potranno sfruttare questo dato per capire "se è tutto ok"...

Re: potassio, una piaga

Inviato: 21/05/2016, 4:10
di nikoleo1234
alessio0504 ha scritto:Ma il discorso non era che usi un flacone per aggiungere potassio che non è lo stesso del PMDD ma uno acquistato in negozio?

Servirebbe un metro di paragone, che purtroppo io non posso darti perché non ho mai fertilizzato il potassio da solo... Ma gli altri sicuramente potranno sfruttare questo dato per capire "se è tutto ok"...
Nono flacone di potassio del PMDD, se sapessi più o meno quanto alzano la conducibilità 10 ml in 100 litri potrei fare una proporzione, aspetto chi me lo può dire

Re: potassio, una piaga

Inviato: 21/05/2016, 7:54
di For
Con 5 ml a me sale di circa 50 punti, in 200 lt però. Spero ti possa servire come termine di paragone...

Re: potassio, una piaga

Inviato: 21/05/2016, 8:07
di Daniela
Giorno a tutti !!
Niko io nel 60 litri con 10 ml aumento la conducibilità di 80 punti.
Perdonami, ma siamo sicuri sul funzionamento corretto del Conduttivimetro ?
Hai provato a testarlo in acqua minerale ?
Così ...per scrupolo :)
:-h

Re: potassio, una piaga

Inviato: 21/05/2016, 9:43
di Rox
Nikoleo, prima che arrivino altre risposte sbagliate, cerchiamo di chiarirci sul conduttivimetro.

Il mio post precedente si basa su una tua frase iniziale, secondo cui "la conducibilità rimane lì", anche dopo due somministrazioni di potassio abbondanti.

Ora ci dici:
  • nikoleo1234 ha scritto:Con 20 ml in 60 litri è salita di 140
...Ovvero, il normale aumento che ci si aspetta da quel dosaggio.

Quale delle due è quella giusta?... :-?

Re: potassio, una piaga

Inviato: 21/05/2016, 9:46
di cicerchia80
Azz....allora è salita,io pensavo fosse inchiodata e stavo dando la colpa al fondo che lo assorbe :-?
Sapevo che solitamente succede con i fosfati...ma visto mai!

Re: potassio, una piaga

Inviato: 21/05/2016, 10:12
di Specy
Rox ha scritto:Il mio post precedente si basa su una tua frase iniziale, secondo cui "la conducibilità rimane lì", anche dopo due somministrazioni di potassio abbondanti.

Ora ci dici:
nikoleo1234 ha scritto:
Con 20 ml in 60 litri è salita di 140
...Ovvero, il normale aumento che ci si aspetta da quel dosaggio.

Quale delle due è quella giusta?...
Secondo me sono entrambe giuste :ymdevil:, solo che la prima affermazione è riferita ad un dato errato =))
Da quando utilizzo il conduttivimetro, non ho mai riscontrato nessun aumento della sua lettura, dopo somministrazione del potassio. Tra gli elementi del PMDD, il potassio ed il magnesio sono quelli che fanno aumentare notevolmente la conducibilità in vasca, e questo lo si ha in qualunche forma vengono somministrati (ad esempio negli altri tipi di PMDD).

Re: potassio, una piaga

Inviato: 21/05/2016, 10:28
di cicerchia80
Specy ha scritto:Secondo me sono entrambe giuste , solo che la prima affermazione è riferita ad un dato errato
non ho capito :-??

Re: potassio, una piaga

Inviato: 21/05/2016, 10:37
di nikoleo1234
Forse ci siamo capiti male, il conduvvittivemtro segna l'aumento di conducibilita dopo l'inserimento del potassio, ma poi questa non scende più. Le piante sono in carenza di potassio e la conduttività rimane bloccata dopo l'inserimento, non prima ! Il conduttivimetro funziona, testato con acqua minerale

Ho proprio un problema di assorbimento dell'elemento, e per cui la conducibilita dovuta a lui non scende

Re: potassio, una piaga

Inviato: 21/05/2016, 12:00
di Specy
cicerchia80 ha scritto:
Specy ha scritto:Secondo me sono entrambe giuste , solo che la prima affermazione è riferita ad un dato errato
non ho capito :-??
=)) =)) =))
Guarda l'émoticon ;)
Comunque intendevo dire che il conduttivimetro era sballato. ;)
nikoleo1234 ha scritto:Forse ci siamo capiti male, il conduvvittivemtro segna l'aumento di conducibilita dopo l'inserimento del potassio, ma poi questa non scende più. Le piante sono in carenza di potassio e la conduttività rimane bloccata dopo l'inserimento, non prima ! Il conduttivimetro funziona, testato con acqua minerale
Scusami sono io che avevo capito male :))

Evidentemente secondo La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) hai una carenze di uno o più elementi che ti bloccano l'assorbimento dei fertilizzanti inseriti.