Pagina 2 di 3

Re: Estirpare la Vallisneria

Inviato: 21/05/2016, 13:45
di Paolo81
Grazie Luca, in effetti la crescita rigogliosa che hanno avuto mi ha inorgoglito x circa un anno, ma ho 2 P. scalare di poco più di un anno li dentro.... non si vedono!!!! Fanno difficoltà a nuotare con tutta quella "verdura"!!!!
a prescindere che tra poco gli cambierò vasca, ma poverini mi fanno pena!!!!
e un pò di colore vivace ci starebbe bene...

Re: Estirpare la Vallisneria

Inviato: 21/05/2016, 13:51
di Luca.s
PAOLO81 ha scritto:Grazie Luca, in effetti la crescita rigogliosa che hanno avuto mi ha inorgoglito x circa un anno, ma ho 2 P. scalare di poco più di un anno li dentro.... non si vedono!!!! Fanno difficoltà a nuotare con tutta quella "verdura"!!!!
a prescindere che tra poco gli cambierò vasca, ma poverini mi fanno pena!!!!
e un pò di colore vivace ci starebbe bene...
Be pota e vendi/cedi le piantine! Molti nel forum la cercano secondo me! :D

Re: Estirpare la Vallisneria

Inviato: 21/05/2016, 14:07
di Paolo81
Accetto volentieri il consiglio e visto che ho delle richieste in sospeso vedo se scambiando con la mia Vallisneria ci riesco! scusate l'OT

Re: Estirpare la Vallisneria

Inviato: 21/05/2016, 16:34
di lucazio00
Ci sarebbero ottime alternative alla Vallisneria:
Cyperus helferi
Eleocharis vivipara
Sagittaria subulata

Re: Estirpare la Vallisneria

Inviato: 21/05/2016, 17:03
di Paolo81
Che belle!!! non le conoscevo proprio!!!!
ma ormai il mio substrato è "inquinato" dalle sostanze allelopatiche e anche inserendo altre piante troverei difficoltà ad inserire un'Alternanthera o un echinodorus.... cosa che vorrei fare per "vivacizzare" un pò la vasca e creare meno intralcio agli P. Scalare...
a meno che proprio (ma in occasione di folgorazione divina) non dovessi cambiare tutto da cima a fondo (è proprio il caso di dirlo) mettendo un bel fondo in akadama senza diventare pazzo a miscelare tutte le volte acqua RO e acqua di rete (a Monterotondo e Roma in generale durissima) x ottenere un KH e un pH decenti per un simil sudamericano....
Ci sto pensando...
:-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-?
@-) @-) @-) @-) @-) @-) @-) @-) @-) @-)
*-:) *-:) *-:) *-:) *-:) *-:) *-:) *-:) *-:) *-:)

Re: Estirpare la Vallisneria

Inviato: 24/05/2016, 10:10
di lucazio00
Non so se fa effetto contro di loro, la Vallisneria... :-?

Re: Estirpare la Vallisneria

Inviato: 24/05/2016, 11:23
di Paolo81
Rileggendo bene l'articolo sulle allelopatie, ho visto e notato con piacere che l'Echinodorus prevale sulla Vallisneria.... se così fosse, basterebbe per eliminare le sostanze allelopatiche sul fondo? e quanti echinodorus dovrei inserire nella vasca affinché sia possibile questa cosa?

lucazio00 ha scritto:Non so se fa effetto contro di loro, la Vallisneria... :-?
Lucazio, ti riferisci alle Cyperus helferi, Eleocharis vivipara, Sagittaria subulata o all'Alternanthera ed echinodorus?

Re: Estirpare la Vallisneria

Inviato: 24/05/2016, 14:40
di lucazio00
No mi riferivo alle Cyperus, Eleocharis e Sagittaria...che non sono nominate nell'articolo delle allelopatie!

Re: Estirpare la Vallisneria

Inviato: 24/05/2016, 15:29
di Paolo81
Quindi è più che probabile che ci siano altre allelopatie con altre specie non ancora acclarate.... :-? :-? :-?

Re: Estirpare la Vallisneria

Inviato: 24/05/2016, 17:59
di lucazio00
Di quelle tre piante nessuno sa nulla come reagiscono ai veleni della Vallisneria!