Pagina 2 di 8
Re: Fertilizzazione?
Inviato: 22/05/2016, 14:57
di Topgirl2
Si si ora con calma mi leggo tutto. Avevo pensato al myrio perché' leggendo qua e la' sembra che quasi tutti facciano i conti con i ciano batteri prima o poi e con quella pianta volevo prevenire, non sapevo che alche il cerato avesse la stessa funzione.
Re: Fertilizzazione?
Inviato: 22/05/2016, 20:02
di Daniela
Topgirl2 ha scritto:Si si ora con calma mi leggo tutto. Avevo pensato al myrio perché' leggendo qua e la' sembra che quasi tutti facciano i conti con i ciano batteri prima o poi e con quella pianta volevo prevenire, non sapevo che alche il cerato avesse la stessa funzione.

non si smette mai d'imparare

! Buona serata bella

Re: Fertilizzazione?
Inviato: 23/05/2016, 16:25
di Topgirl2
Ma come mai secondo voi la limnophilia sotto sta perdendo le foglie che diventano marroni e l'echinodorus invece ha diverse foglie che stanno diventando gialle?
Re: Fertilizzazione?
Inviato: 23/05/2016, 16:54
di cicerchia80
Topgirl2 ha scritto:Ma come mai secondo voi la limnophilia sotto sta perdendo le foglie che diventano marroni e l'echinodorus invece ha diverse foglie che stanno diventando gialle?

Le cause possono essere tante,intanto alla Limno taglia la parte bassa e ripianta,è un fenomeno che colpisce Cabomba ed Egeria,ma può essere marcescenza dal basso
Non so se colpisce pure lei... .
Altra causa sembra potassio o magnesio,comunque un macro,forse più potassio
Dato anche che hai molte piante potassiovore....
Più poca luce e senza CO
2,le cause possono essere molteplici

Re: Fertilizzazione?
Inviato: 24/05/2016, 15:21
di Topgirl2
Quindi oggi taglio la limnophilia? Ho paura solo che i steli singoli non si tengono solo con la ghiaietta, la cabomba ho dovuto legarla a mazzetto per farla tenere. Intanto aumento il fertilizzante liquido a due volte a settimana?
Re: Fertilizzazione?
Inviato: 24/05/2016, 16:00
di ersergio
Topgirl2 ha scritto:Quindi oggi taglio la limnophilia? Ho paura solo che i steli singoli non si tengono solo con la ghiaietta, la cabomba ho dovuto legarla a mazzetto per farla tenere
Si se si tratta del fenomeno di cui parla
Cicerchia, fallo il prima possibile, visto che la marcescenza dal basso tende ad allargarsi e a farti marcire tutta la pianta;
Tu taglia poco sopra la parte che vedi di colore più scuro e ripianta gli apici sani, vedrai che si riprende...se ti torna su, fai come hai fatto con la
Cabomba...
Topgirl2 ha scritto:Intanto aumento il fertilizzante liquido a due volte a settimana?
Questa è una bella domanda
Topgirl2, alla quale non è semplice rispondere, ma è molto probabile che quello che introduci non basta... la dose giusta dovrai trovarla tu, ecco perchè ti consigliavamo i flaconi separati, con un fertilizzante unico, del quale non si conosce nemmeno la composizione, vai ad inserire anche cose che magari non ti occorrono....prova comunque ad aumentare il dosaggio e a vedere l'effetto sulle tue piante...
Ci piace spesso ricordare che il PMDD più che un protocollo di fertilizzazione, è un metodo, dove il concetto è quello di inserire solo cio' di cui le piante hanno bisogno...o almeno ci si prova e non come i protocolli commerciali , che impongono un dosaggio fisso( pensa se puo' esistere un dosaggio fisso da applicare ad ogni vasca

) e poi ti costringono a cambi d'acqua settimanali per evitare eccessi...
Ricorda poi che per ogni modifica apportata, dovrai attendere almeno una settimana per vedere se ha portato o no benefici...la pazienza è d'obbligo in questi casi...

Re: Fertilizzazione?
Inviato: 24/05/2016, 19:12
di Topgirl2
Guarda allegò qualche altra foto magari si capisce meglio.i fusti sono verdi ma le foglie sotto tipo appassite. A questo punto sabato dovrei fare il primo cambio d'acqua e poi inizio con il pmdd
Re: Fertilizzazione?
Inviato: 24/05/2016, 22:49
di ersergio
Topgirl2 ha scritto:Guarda allegò qualche altra foto magari si capisce meglio.i fusti sono verdi ma le foglie sotto tipo appassite. A questo punto sabato dovrei fare il primo cambio d'acqua e poi inizio con il pmdd
Scausa
Topgirl2, ci dai tutti i valori che hai a disposizione?
Possiedi i test di NO
3- (nitrati) e PO
43- (fosfati) ?
Posta comunque tutti quelli che hai...
Come hai due minuti dai una letta qui...
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
...e come apprenderai dall'articolo stesso, sono concetti che dovrai prendere con molta elasticità, visto che in un acquario possono avvenire molteplici fenomeni chimici, che spesso accomunano sintomi di carenze o eccessi , ma che possono essere dovuti a fattori differenti , così come puo' capitare che le carenze presentino sintomi differenti...
Ed è per quello che chiediamo anche il supporto dei test...
Quindi la pratica , "l'occhio" e qualche cantonata

, ti faranno acquisire quell'esperienza che ti permetterà nel tempo di "intuire" il nutriente che manca senza leggere nessun libretto delle istrizioni sui fertilizzanti. ..
Re: Fertilizzazione?
Inviato: 24/05/2016, 22:56
di Artic1
Ciao Topgirl2
cicerchia80 ha scritto:Altra causa sembra potassio
Topgirl2 ha scritto:l'echinodorus invece ha diverse foglie che stanno diventando gialle
Sono quelle più vecchie?
Perché in quel caso due prove fanno un indizio:
E' carenza di potassio!!!!
Topgirl2 ha scritto:Quindi oggi taglio la limnophilia?
Perché? E' stupenda! Per 4 foglioline in basso? Quando dovrai potarla la taglierai. ora non ha senso!

E' quasi sicuramente carenza di potassio.
ersergio ha scritto:la dose giusta dovrai trovarla tu, ecco perchè ti consigliavamo i flaconi separati, con un fertilizzante unico, del quale non si conosce nemmeno la composizione, vai ad inserire anche cose che magari non ti occorrono....prova comunque ad aumentare il dosaggio e a vedere l'effetto sulle tue piante...
^:)^
Scusa ErSergio mi inserisco anche io per seguirla nel tempo.

Re: Fertilizzazione?
Inviato: 24/05/2016, 23:10
di ersergio
Artic1 ha scritto:
Scusa ErSergio mi inserisco anche io per seguirla nel tempo.

Mattia ma scherzi?
Two is meglio che one...
Poi se il two è l'ideatore del nostro calcolatore di fertilizzanti ....
Sai che non mi sorprenderei se avesse il valore dei nitrati prossimi allo zero?
Quelle foglie così conciate...
